Box Office Italia

Quo Vado? a quota 31 milioni di euro dopo cinque giorni

Pubblicato il 06 gennaio 2016 di Leotruman

Ieri, martedì prefestivo, gli incassi della classifica sono stati molto positivi e dominati ancora una volta da Checco Zalone, uscito nelle sale negli ultimi giorni con la sua nuova commedia, Quo vado?.

Dopo il il weekend da record da 22.48 milioni di euro, il dato definitivo dei primi tre giorni di programmazione, la commedia ha incassato 4.2 milioni di euro lunedì e ieri altri 4.39 milioni, con una media per copia elevatissima di 4mila euro per sala.

Questo significa che dopo solamente cinque giorni di programmazione, il film è a quota 31.2 milioni di euro, e portato in sala ben 4.35 milioni di spettatori (Inside Out, il film più visto degli ultimi due anni, era a quota 4 milioni). Inutile dire che si tratta di uno storico record: mai un film ha incassato così tanto in così poco tempo nella storia del nostro boxoffice.

A questo punto inizia la scalata alla classifica dei migliori incassi di sempre in Italia ed entro il weekend supererà l’incasso del secondo film di Zalone, Che Bella Giornata, pronto ad incassare 43 milioni nel 2011. Con una partenza di questo tipo, Sole a Catinelle (52 milioni) sarà ben superato e il film cercherà di avvicinarsi e superare la soglia dei 60 milioni di euro e dei 10 milioni di spettatori.

Guardando il resto della classifica, supera di slancio i 4 milioni in cinque giorni l’ottimo Il piccolo principe di Mark Osborne, l’adattamento del celebre romanzo per ragazzi di Antoine de Saint-Exupéry, che sorprende incassando altri 538mila euro, più di Star Wars: Il risveglio della Forzaieri a quota 358mila euro, e con un incredibile totale ormai di 23.1 milioni di euro. Oggi supererà Minions e diverrà il secondo incasso del 2015!

Tiene Spielberg e l’ottimo Il Ponte delle Spie, ora a quota 7.98 milioni di euro, mentre poco sotto troviamo le nuove uscite di ieri.

Macbeth con Michael Fassebender e il premio Oscar Marion Cotillard è sesto con 142mila euro, mentre segue Carol di Todd Haynes con Cate Blanchett e Rooney Mara, a quota 133mila (per entrambi media di circa 1000 euro per copia). Nona posizione per Assolo, il ritorno di Laura Morante dietro la macchina da presa, con 102mila euro.

CREA ANCHE TU LA TUA TOP10 PER CONDIVIDERLA SUI SOCIAL

Vi ricordiamo che su ScreenWeek trovate Twitter Cinema Tags, l’infografica che in tempo reale vi mostra i film più citati su Twitter!

CLICCATE PER SCOPRIRLA INTERAMENTE.

Cliccate inoltre MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi italiani e non solo!

CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE VOTARE IL FILM SCRIVERE IL VOSTRO COMMENTO