Yo-Kai Watch, l’anime cult che era riuscito a tenere testa per due settimane a Star Wars: Il risveglio della Forza nei cinema giapponesi con il film animato Yo-Kai Watch the Movie 2: King Enma and the 5 Stories, Nyan!, arriverà anche in Italia questa primavera grazie alla VIZ Media Europe.
L’arrivo di Yo-Kai Watch sarà accompagnato dai videogiochi creati dalla Level-5 (LBX: Little Battlers eXperience, Inazuma Eleven, Professor Layton) per il Nintendo 3DS (sono state vendute più di 10 milioni di copie solo in Giappone), dai manga e dai relativi libri pubblicati dalla Shogukan, giocattoli e merchandise.
Trama:
Yo-Kai Watch racconta le vicende di un giovane ragazzo, Nathan, che grazie ad uno speciale orologio ottiene un potere particolare, quello di scoprire misteriose creature chiamate “Yo-kai” che sono ovunque e sono responsabili dei piccoli inconvenienti che accadono quotidianamente nelle nostre viste. Il compito di Nathan è quello di scoprire il motivo dei comportamenti dispettosi degli Yo-kai, e parlare con loro, usando la sua creatività e con l’aiuto del compagno Yo-kai con cui fa amicizia.
Speriamo che la versione importata in Italia sia quella originale giapponese, e non quella americana che è stata censurata. Ricordiamoci che in America sono spesso più pesanti con le forbici dell’adattamento e della censura. Per avere un esempio delle bizzarre modifiche apportate in USA, guardate questa scena del cartone (prima la versione giapponese, dopo quella americana):
LOOK AT WHAT THEY CENSORED IN THE ENGLISH VERSION OF YOKAI WATCH I’M DYING Jap first, Eng second pic.twitter.com/qoNbj9NDxt
— WolfyMatt (@TheWildWolfy) November 15, 2015
Cosa ne dite?
La prima serie animata si compone di 76 episodi di 24 minuti l’uno.
Di seguito la sigla iniziale originale:
La versione inglese:
La versione lunga della sigla finale originale:
E la controparte inglese:
Naturalmente per la versione americana anche i nomi dei personaggi sono cambiati:
-Keita Amano è diventato Nathan “Nate” Adams
-Fumika Kodama è Katie Kodama
-Gorota “Kuma” Kumashima è Bear Kumashima (Kuma e Bear significano orso)
Sperate in un adattamento fedele per l’edizione italiana? O non ha importanza?
Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.
Fonti TheWildWolfy, rocketnews24, rocketnews24