SerieTV News

Quali sono le serie tv più popolari al di fuori degli Stati Uniti?

Pubblicato il 15 dicembre 2015 di Lorenzo Pedrazzi

Che il mondo sia sempre più globalizzato è un dato di fatto incontrovertibile, ma se ragioniamo in termini di intrattenimento – soprattutto nell’ambito cinetelevisivo – non si può nemmeno parlare di “globalizzazione”, ma di vera e propria “colonizzazione” americana del nostro immaginario collettivo: d’altra parte, come diceva Wim Wenders, «L’America ci ha colonizzato l’inconscio», e la cultura pop di cui ci nutriamo ogni giorno ha una matrice quasi esclusivamente U.S.A..

Il rinnovato successo dei prodotti seriali ha aumentato il carico delle esportazioni, anche perché la televisione americana offre una grande varietà di serie tv, ed è in grado di rivolgersi a fasce di pubblico anche molto diverse fra loro. Naturalmente, le classifiche delle serie tv (o dei film) più popolari sono utili per tentare di isolare i gusti di un’intera nazione, le sue tendenze culturali e le sfumature del suo immaginario. Certo, ogni analisi potrà essere soltanto parziale, poiché non terrà conto di tutte le forme di fruizione, ma solo di quelle effettivamente misurabili.

Ebbene, Vulture ha scavato nei dati di ascolto internazionali, e ha stilato le classifiche degli show americani più visti in diciotto paesi del mondo, Italia compresa, fra il 1 gennaio e il 31 ottobre 2015. È interessante notare come le nazioni più culturalmente e linguisticamente vicine agli Stati Uniti – nello specifico Australia e Canada – abbiano anche gusti piuttosto simili a quelli americani, e prediligano le medesime serie tv.

AUSTRALIA

1 The Big Bang Theory
2 Quantico
3 How to Get Away With Murder
4 Revenge
5 The Blacklist
6 Criminal Minds
7 Limitless
8 Bones
9 The Odd Couple
10 NCIS

Come potete vedere, al primo posto c’è The Big Bang Theory, ovvero la serie tv di maggior successo negli Stati Uniti, almeno per quanto riguarda la fascia demografica compresa tra 18 e 49 anni (tenuta in maggior considerazione dai network). Nella classifica, però, sono presenti anche altri show molto amati in America, tra cui How to Get Away With Murder, NCIS e Criminal Minds, questi ultimi particolarmente amati dal pubblico più “maturo”.

CANADA

1 The Big Bang Theory
2 Quantico
3 Grey’s Anatomy
4 Blindspot
5 Criminal Minds
6 Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D.
7 CSI: Cyber
8 NCIS
9 NCIS: New Orleans
10 How to Get Away With Murder

Anche qui c’è The Big Bang Theory, e non è certo un caso – data la prossimità geografica tra Canada e Stati Uniti – che nella top 10 figurino anche altri show della CBS, il network più seguito d’America. Oltre a ben due incarnazioni di NCIS, troviamo infatti CSI: Cyber e Criminal Minds. C’è molto spazio anche per la ABC con How to Get Away With Murder, Quantico, Grey’s Anatomy e Agents of S.H.I.E.L.D..

Passando a un altro paese anglofono (anzi, il paese anglofono per eccellenza), ovvero la Gran Bretagna, riscontriamo una classifica ben diversa:

GRAN BRETAGNA

1 Humans
2 Homeland
3 American Odyssey
4 Gotham
5 CSI: Crime Scene Investigation
6 The Mentalist
7 NCIS: New Orleans
8 Episodes
9 CSI: Cyber
10 Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D.

Il successo di Humans è probabilmente favorito dalla co-produzione di AMC con Channel 4, noto canale inglese, mentre Homeland – al secondo posto – è disponibile per una percentuale ben più vasta di pubblico rispetto agli Stati Uniti (dov’è visibile sul canale via cavo Showtime, quindi per un’utenza ristretta). Curioso il piazzamento di Gotham in quarta posizione, ma d’altra parte il nome di Batman tira più di un carro di buoi… anche quando non è presente nello show.

Se invece spostiamo lo sguardo sull’Italia, è facile capire quanto la classifica sia influenzata dall’età media degli spettatori televisivi, poiché il piccolo schermo – nella sua accezione più tradizionale e generalista – è sempre meno una terra per giovani:

ITALIA

1 The Bold and the Beautiful
2 NCIS
3 NCIS: Los Angeles
4 Cedar Cove
5 CSI: Cyber
6 The Flash
7 Castle
8 NCIS: New Orleans
9 Arrow
10 Elementary

Esatto, quella al primo posto è proprio Beautiful, la celeberrima e immortale soap opera della CBS. C’è da dire, però, che anche le altre posizioni rispecchiano l’età più matura del pubblico medio, con ben tre (!) versioni di NCIS al secondo, terzo e settimo posto, oltre a CSI: Cyber e Castle. Sicuramente più giovane è il pubblico che segue The Flash e Arrow, rispettivamente in sesta e nona posizione, segno che la prima serata “supereroistica” di Italia 1 riscontra un certo successo.

The Flash, peraltro, conquista addirittura il primo posto in Spagna, dove non mancano alcune sorprese:

SPAGNA

1 The Flash
2 Forever
3 The Strain
4 Zoo
5 The Whispers
6 Extant
7 Secrets and Lies
8 CSI: New York
9 CSI: Crime Scene Investigation
10 CSI: Cyber

CSI va forte nella nazione iberica, con tre diverse incarnazioni dello show nelle ultime tre posizioni. Non sorpende più di tanto il terzo posto di The Strain, soprattutto per il legame che unisce il paese a Guillermo del Toro: un rapporto non solo di natura linguistica, dato che il regista messicano ha prodotto vari film spagnoli nel corso degli anni (favorendo la new wave dell’horror) e ha girato in Spagna Il labirinto del fauno. Più curiosi sono i risultati di Extant – che però può contare sul traino di Halle Berry – e soprattutto Forever, cancellato negli Stati Uniti dopo una sola stagione.

D’altra parte, questo dimostra quanto i gusti possano variare dal nuovo al vecchio continente, soprattutto se consideriamo che Forever è addirittura primo nella top 10 francese:

FRANCIA

1 Forever
2 Person of Interest
3 The Mentalist
4 Unforgettable
5 Grey’s Anatomy
6 Criminal Minds
7 Castle
8 Chicago P.D.
9 Rizzoli & Isles
10 CSI: Crime Scene Investigation

Sarà per il solido retaggio del noir e del polar nella tradizione transalpina, ma questa classifica è composta interamente da show investigativi, con la sola eccezione di Grey’s Anatomy (che è comunque un jolly per tutte le stagioni e tutti i climi). Non si tratta di serie tv particolarmente ricercate, ma di robusti prodotti “medi” che affollano i palinsesti dei broadcast, come Castle, CSI, Rizzoli & Isles, Criminal Minds e The Mentalist. Anche questi dati potrebbero dirla lunga sull’età media del pubblico televisivo, ma naturalmente è solo un’ipotesi.

Il discorso è molto simile per la Germania: anche qui abbondano gli show investigativi, peraltro tipici anche della produzione locale.

GERMANIA

1 CSI: Crime Scene Investigation
2 NCIS
3 Bones
4 CSI: Cyber
5 NCIS: Lost Angeles
6 The Blacklist
7 Hawaii Five-0
8 Criminal Minds
9 The Mentalist
10 The Mysteries of Laura

Di nuovo, abbiamo due incarnazioni di CSI e due di NCIS, ma anche Bones, The Mentalist, Hawaii Five-0, Criminal Minds e The Blacklist. Al di là del dato anagrafico che si potrebbe trarne, è significativo che siano tutte serie tv di genere thriller o giallo, con una spiccata attenzione per i procedural. Forme narrative piuttosto convenzionali, almeno per quanto riguarda il primetime della televisione “classica” (come detto all’inizio, questa indagine non prende in considerazione altre modalità di fruizione).

Parlando di “tradizioni”, un caso molto interessante è quello dell’Argentina, che sembra intrappolata in un loop temporale degli anni Novanta:

ARGENTINA

1 The Simpsons
2 ER
3 Brothers & Sisters
4 Homeland
5 Zorro
6 CSI: Crime Scene Investigation
7 K.C. Undercover
8 Over the Garden Wall
9 Scream Queens
10 We Bare Bears

Alle prime due posizioni ci sono I Simpson e E.R., e d’improvviso mi sembra di tornare ai tempi delle medie! Scherzi a parte, come si può dar loro torto? Sono due show eccezionali, soprattutto nelle loro prime iterazioni. Per il resto, insieme all’onnipresente CSI e al sempre gradito Homeland, si fa notare la presenza di Scream Queens al nono posto: tra le nazioni prese in esame, l’Argentina è l’unica dove la serie di Ryan Murphy figura nella top 10.

Chiudiamo questa sintesi con la Svezia, emblema della TV di qualità:

SVEZIA

1 Mr. Robot
2 True Detective
3 Homeland
4 Gotham
5 Grey’s Anatomy
6 Criminal Minds
7 NCIS
8 Game of Thrones
9 CSI: Crime Scene Investigation
10 Stalker

Le prime tre posizioni sono da urlo: Mr. Robot, True Detective e Homeland. A dire il vero, però, il successo di Mr. Robot è giustificato anche dalla presenza di Martin Wallström nel cast regolare, trattandosi di un attore svedese con molta esperienza nel cinema e nella televisione del suo paese; non è da escludere, però, che anche le tematiche dello show e la sua atmosfera livida abbiano sedotto lo sguardo del pubblico. La qualità continua con Game of Thrones all’ottavo posto, ma soprende un po’ che il disastroso Stalker – cancellato dopo una sola stagione dalla CBS – sia entrato nella top 10.

Troverete la classifica delle altre nazioni cliccando qui.

Vi invitiamo a seguire il nostro canale ScreenWeek TV per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.

[widget/artist/1173,1504,1823]