Cinema

ScreenWEEKend – Dobbiamo Parlare del Canto della Rivolta di Mr. Holmes

Pubblicato il 19 novembre 2015 di Filippo Magnifico

Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 2 di Francis Lawrence

Seconda parte del film basato sul terzo libro della saga Hunger Games. Katniss Everdeen dal Distretto 13 è pronta a recarsi a Capitol City per rovesciare il regime del Presidente Snow, sempre più ossessionato dal pensiero di distruggerla. Ad accompagnarla ci saranno le persone a lei più care, tra cui Gale, Finnick e Peeta: le trappole mortali, i nemici e le scelte morali che la aspettano si riveleranno più dure di qualsiasi arena in cui abbia mai combattuto.

Loro chi? di Francesco Miccichè, Fabio Bonifacci

David, 36 anni e un’unica ambizione: guadagnare la stima del presidente dell’azienda in cui lavora, ottenere un aumento di stipendo e la promozione da dirigente. Finalmente la sua occasione sembra arrivata: dovrà presentare un brevetto rivoluzionario che gli garantirà la gloria e l’apprezzamento inseguiti da sempre. Ma in una sola notte l’incontro con Marcello, un abile truffatore aiutato da due avvenenti socie, cambierà il corso della sua vita. David perde tutto: fidanzata, casa e lavoro e per recuperare dovrà imparare l’arte della truffa proprio da colui che l’ha messo nei guai.

Mr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto di Bill Condon

1947, Sherlock Holmes, ormai anziano, si è ritirato nella sua fattoria sulla costa inglese, dove trascorre gli ultimi anni della vita allevando api, in compagnia di una governante e del giovane figlio di lei, Roger. Tormentato dal ricordo della sua ultima indagine, il mistero della donna del guanto, Holmes si confida con il ragazzo e ripercorre con lui le circostanze di quell’unico caso rimasto irrisolto e che lo costrinse anni prima a ritirarsi.

Storie di cavalli e di uomini di Benedikt Erlingsson

L’uomo ama la donna e la donna ama l’uomo. Ma l’uomo è pazzo del suo bene più prezioso: la sua giumenta, che è a sua volta ossessionata dallo stallone. In una valle isolata in Islanda, in cui gli abitanti si tengono d’occhio tutto il tempo, la prima visita ufficiale di una nuova coppia è strettamente monitorata. La primavera sta arrivando e, con essa, l’impetuosa forza della natura. Amore e morte si intrecciano con inaudite conseguenze per l‘intera comunità. E noi spettatori seguiamo i destini delle persone, attraverso la percezione dei loro cavalli.

Né Giulietta né Romeo di Veronica Pivetti

Rocco, 16 anni, è figlio di genitori separati ma presenti e aperti. Un nuovo amore scolastico lo porta a rivelare ai genitori di essere omosessuale: ma quella che si professava una famiglia progressista non è pronta alla rivelazione. La loro reazione negativa porta Rocco a decidere di scappare di casa, prendendo come scusa il concerto del suo cantante preferito in una città del Nord. Parte così un inseguimento che porterà tutti a Milano, al concerto, dove Rocco troverà un nuovo batticuore e qualcuno con cui condividerlo.

Bella e perduta di Pietro Marcello

Dalle viscere del Vesuvio, Pulcinella, servo sciocco, viene inviato nella Campania dei giorni nostri per esaudire le ultime volontà di Tommaso, un semplice pastore: mettere in salvo un giovane bufalo di nome Sarchiapone. Nella Reggia di Carditello, residenza borbonica abbandonata a se stessa nel cuore della terra dei fuochi, delle cui spoglie Tommaso si prendeva cura, Pulcinella trova il bufalotto e lo porta con sé verso nord. I due servi, uomo e animale, intraprendono un lungo viaggio in un’Italia bella e perduta, alla fine del quale non ci sarà quel che speravano di trovare.

Miss Julie di Liv Ullmann

Irlanda, 1880 circa. Nel corso di una notte di mezza estate, in un clima di baldoria selvaggia e vincoli sociali allentati, la giovane Julie e John, cameriere di suo padre, ballano e bevono, si corteggiano e manipolano. Di volta in volta seducente e prevaricante, selvaggia e tenera, la loro intimità li conduce a piani disperati e alla visione di una vita insieme… Nell’incertezza se il mattino porterà speranza o disperazione, Julie e John trovano la fuga in un atto finale sublime e terribile, come in una tragedia greca.

In fondo al bosco di Stefano Lodovichi

Ogni 5 dicembre, da tempo immemore, gli abitanti di un piccolo villaggio montano sfilano mascherati da diavoli in un baccanale che dura fino all’alba: la festa dei Krampus. Ma il 5 dicembre del 2010 è ricordato per un evento diverso e terribile: Tommaso Conci, un bambino di 4 anni, scompare nel nulla. Si apre un’indagine e il principale sospettato diventa proprio il padre, Manuel, un alcolista con precedenti di violenza. Non vengono raccolte prove sufficienti a incriminarlo, ma per tutto il paese rimane il colpevole. Solo sua moglie Linda gli resta accanto. Cinque anni dopo, un bambino senza nome e documenti viene ritrovato in un cantiere della periferia di Napoli. Il DNA coincide: quel bambino è Tommi. Manuel finalmente può riabbracciare il suo bambino, liberarsi da un lutto atroce, dal senso di colpa e dalle accuse della collettività. Linda, invece, non riesce ad adattarsi a quella nuova situazione. Un sospetto scava dentro di lei, alimentato dal suo istinto di madre: quel bambino, silenzioso ed inquietante, non è davvero suo figlio. In un crescendo di fatti sempre più inspiegabili, Manuel si ritroverà solo contro tutti: il paese, il suocero e la sua stessa moglie rifiuteranno il bambino e mentre la sua vita va di nuovo in pezzi, lui stesso comincerà a dubitare che abbiano ragione. Ma la verità che si nasconde dietro al ritorno di Tommi è ancora più spaventosa delle credenze del posto…

Iqbal bambini senza paura di Babak Payami, Michel Fuzellier

Iqbal, un ragazzino sveglio e vivace di dieci anni, vive con il fratello Aziz e la madre Ashanta a Kardù, un piccolo villaggio in qualche parte povera del mondo. L’epopea di Iqbal comincia il giorno in cui decide di andare al mercato di Mapur per vendere la sua amata capretta e recuperare così i soldi necessari per pagare le medicine necessarie a curare il fratello malato. A Mapur Iqbal incontra un uomo che si offre di comprargli le medicine per Aziz: in cambio, però, dovrà lavorare nella fabbrica di tappeti del suo amico Guzman. Per quanto tempo dovrà lavorare? La risposta rimane sospesa. Guzman intuisce presto le doti di Iqbal nel disegno e nel ricamo e lo costringe in un capannone sporco e freddo a lavorare al telaio per preparare un prezioso tappeto. Qui Iqbal incontra i suoi compagni d’avventura: bambini di età diverse ma con storie simili, tutte legate alla povertà. Presto Iqbal capisce che quel debito non sarà mai ripagato ma non si dà per vinto, comincia a elaborare un piano per scappare e liberare i suoi piccoli amici…

A testa alta di Emmanuelle Bercot

Malony, trascurato da una madre problematica, entra ed esce dai tribunali. Florence, una giudice minorile vicina alla pensione, e Yann, un educatore a sua volta reduce da un’infanzia difficile, tentano testardamente di aiutarlo. Quando Malony incontra una ragazza molto speciale, capirà che ci sono ragioni per guardare al futuro con ottimismo.

Dobbiamo parlare di Sergio Rubini

Vanni, cinquant’anni, è uno scrittore affermato. Linda, trenta, collabora nell’ombra ai suoi romanzi. Hanno un attico in affitto, nel centro di Roma. Forti del loro amore, al matrimonio hanno preferito la convivenza. I loro migliori amici, invece, Costanza e Alfredo detto il Prof, un famoso cardiochirurgo, sono sposati, benestanti, e gestiscono il loro matrimonio come una SpA. Una sera, il Prof e Costanza irrompono in casa di Vanni e Linda. Costanza ha scoperto che Alfredo ha un’amante. Parte così una lunga fila di recriminazioni che durerà per tutta la notte, e farà emergere rancori inattesi in entrambe le coppie. Quale delle due, l’indomani mattina, in quell’attico divenuto un campo di battaglia, resterà in piedi?

Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.

Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.