Ormai non ci sono dubbi sul fatto che Noah Hawley si appresti a diventare uno degli autori più prestigiosi della televisione americana: il successo e la qualità di Fargo hanno consacrato il suo talento di sceneggiatore sarcastico e brillante, capace di amalgamare umorismo nero, dramma e commedia con grande eleganza. Il franchise degli X-Men ha fatto un colpaccio assegnandogli Legion (serie tv che Simon Kinberg ha già definito “il Breaking Bad dei supereroi”), ma ora FX si è assicurata i suoi servigi anche per un altro progetto, molto ambizioso: l’adattamento di Ghiaccio-Nove in forma di miniserie.
Ghiaccio-Nove – in originale Cat’s Cradle – è un celebre romanzo di Kurt Vonnegut, pubblicato nel 1963 e considerato dall’autore come la sua opera migliore insieme a Mattatoio N° 5. Gli valse persino una laurea ad honorem in antropologia all’Università di Chicago nel 1971, e fu candidato al Premio Hugo. Si tratta, come nella tradizione del primo Vonnegut, di un romanzo che contamina suggestioni fantascientifiche e satira politica per offrire un ritratto della condizione umana: trasporlo in una miniserie sarà una bella sfida per Hawley. Qui di seguito potrete leggere la sinossi ufficiale di Feltrinelli, editore italiano del libro:
Uno scrittore decide di scrivere un libro sul giorno in cui è stata sganciata su Hiroshima la prima bomba atomica. Si intitola Il giorno in cui il mondo finì ed è centrato sull’idea di descrivere cosa stessero facendo alcuni scienziati nucleari nell’esatto momento in cui avveniva la catastrofe. Attraverso una corrispondenza con i tre figli dell’ormai defunto Felix Hoenikker, il premio Nobel che ha costruito la bomba, lo scrittore tenta di darcene un ritratto. Apprendiamo così che, proprio in quel giorno fatale, il dottor Hoenikker era riuscito a risolvere un gioco che lo stava impegnando da un bel po’ e che la notte della sua morte, avvenuta anni dopo, stava trafficando in cucina con dei pezzetti di ghiaccio: aveva trovato il modo per congelare l’acqua ad alte temperature. Questa sua invenzione è, in realtà, un’arma micidiale, capace di annientare ogni forma di vita sulla Terra. I tre figli cercheranno di utilizzare quest’ultima scoperta paterna. Ognuno imbocca la sua strada. Scoprire cosa faranno delle loro vite costituisce la seconda parte del romanzo.
Non ci sono dettagli sulla miniserie di Ghiaccio-Nove, per il momento sappiamo solo che Noah Hawley sarà sia sceneggiatore sia produttore esecutivo. Il materiale, comunque, sembra molto adatto al suo talento, quindi il progetto è circondato da grandi aspettative; d’altra parte, Hawley è quello che è riuscito a far funzionare benissimo un’idea potenzialmente disastrosa come “la serie tv tratta da Fargo“, e non c’è ragione di credere che non possa riuscirci anche con Ghiaccio-Nove…
Vi ricordiamo che su Youtube potrete trovare le nostre NEWS IN 60 SECONDI, e vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.
Fonte: Collider