Con la sua storia trentennale, Nickelodeon è una vera e propria istituzione dell’intrattenimento per famiglie, soprattutto grazie ai suoi contenuti originali e all’umorismo (talvolta irriverente) dei suoi prodotti, che comprendono anche vari “classici” per ragazzi come Tartarughe Ninja e SpongeBob. Il suo target privilegiato è compreso tra i 6 e i 10 anni, ma il network ha giù espanso i suoi orizzonti con NickJr, canale dedicato alla fascia pre-scolare, la cui programmazione è stata concepita assieme ad alcuni pedagogisti per garantire lo sviluppo delle competenze e della curiosità dei bambini.
Il brand, però, è destinato a crescere ulteriormente con TeenNick, canale dedicato al target adolescenziale che debutterà venerdì 4 ottobre su Sky (620). Oltre a rafforzare il rapporto tra Sky e Viacom, questo nuovo canale si propone di intercettare i gusti e le esigenze dei teen-ager con uno “spazio” interamente per loro. Morena D’Incoronato, Research and Insights Director per Viacom International Media Network Italia, è intervenuta durante la presentazione di TeenNick che si è svolta questa mattina a Milano, affermando che Nichelodeon e Sky hanno rilevato la crescente richiesta di un canale espressamente dedicato ad adolescenti e pre-adolescenti, in grado di rispondere ai loro bisogni. Si tratta di fruitori più esposti all’universo virale rispetto al passato, e anche sospesi tra il desiderio di emanciparsi e quello di essere ancora rassicurati: TeenNick vuole farsi carico di ciò che per loro è importante, stimolando i teen-ager attraverso una selezione di show con cui possano relazionarsi.
Non a caso, l’offerta iniziale prevede alcune serie in live-action che esplorano il mondo di questi ragazzi, con i loro desideri e i loro rapporti interpersonali, toccando i temi dell’amicizia, del romanticismo, della musica e persino dell’evasione fantastica (la magia). Un mondo “su misura di adolescente”, per così dire, alla ricerca di un punto di vista nuovo.
Il canale includerà i seguenti show:
Bella e i Bulldogs – Nuova serie (dal 4 dicembre, tutti i giorni alle 19.30)
Bella Dawson lascia la sua vita da cheerleader per unirsi ai Bulldogs nel ruolo di quarterback. Scambiare i pom-pom per la palla da football è un sogno che diventa realtà per Bella, che ora deve trovare un equilibrio tra i Bulldogs e le sue migliori amiche cheerleader. Riuscirà a convincere gli scettici e diventare la leader della squadra? E riuscirà a integrarsi coi ragazzi? Cosa succede quando due mondi così diversi si incontrano?
Emma, una strega da favola – Terza stagione inedita (dal 4 dicembre, tutti i giorni alle 19.00)
Già un successo affermato con le prime due stagioni, è una serie tv a target teen che trascinerà gli spettatori in un magico mondo, ricco di allegria e ottimismo, in grado di affrontare con simpatico humor le tematiche e le insicurezze tièiche dell’adolescenza, il tutto arricchito da… un pizzico di magia!
Big Time Rush – Dalla prima stagione (dal 4 dicembre, tutti i giorni alle 17.30)
È la serie-fenomeno di Nickelodeon, e verrà trasmessa su TeenNick a partire dalla prima stagione. Una rivoluzione ha sconvolto la vita di quattro amici del Minnesota: Kendall, James, Logan e Carlos un giorno stavano giocando ad hockey e stanno cercando di passare il compito di matematica, e quello seguente erano sulla via di Los Angeles per diventare il nuovo fenomeno pop. Potrebbe sembrare un sogno, ma scambiare bastoncini da hockey con acconciature e trucco non è sempre facile. I Big Time Rush hanno quello che serve nel mondo della musica? La celebrità li cambierà per sempre? E dove potranno continuare ad allenarsi ad hockey?
Make It Pop – Nuova serie (dal 4 dicembre, tutti i giorni alle 20.00)
La serie segue le avventure di tre ragazze dalla personalità molto diversa che frequentano la Mackendrick Prep School. Dopo essere state selezionate per diventare compagne di stanza, e unite dalla passione per la musica pop coreana, le ragazze, con l’aiuto dell’amico Caleb aspirante DJ, fonderanno una band che diventerà un fenomeno sociale in tutta la scuola.
Game Shakers – Nuova serie (dal 15 febbraio, tutti i giorni alle 19.30)
La storia è quella di Babe e Kenzie, due ragazze di Brooklyn di 12 anni che per un progetto scolastico di scienze creano Sky Whale, un videogioco per cellulari che in brevissimo tempo diventa la game-app più popolare dell’anno. Con i profitti decidono di fondare insieme al loro amico Hudson la propria azienda di mobile gaming, la Game Shakers. Una nuova live-action incentrata sul lavoro di squadra e il talento individuale nell’era digitale.
L’impressione è che si tratti di show rivolti principalmente al pubblico femminile, ma Daniela Di Maio, Direttore di Nickelodeon, sostiene invece che siano prodotti trasversali, com’è nella tradizione del network:
È la comicità che fa da elemento di coesione. In alcune serie ci sono delle protagoniste femminili, ma i co-protagonisti sono dei ragazzi, e hanno un ruolo assolutamente di supporto. Dalle ricerche emerge che i nostri prodotti sono trasversali su tutti i target, proprio perché è il gioco comico che riesce ad andare oltre alle distinzioni di genere.
Morena D’Incoronato ha aggiunto:
Se pensate a prodotti come Big Time Rush o iCarly, quello che viene realmente apprezzato è la possibilità di creare un terreno comune. Questa è un’età in cui il terreno comune, la voglia di conoscere l’altro sesso, inizia a diventare interessante, e conoscerlo attraverso una chiave positiva, non problematica, in cui l’ironia e l’umorismo fungono da chiave di accesso a queste relazioni, è veramente percepito come un forte plus.
Insomma, l’appuntamento è dal 4 novembre sul canale 620 di Sky per il debutto di TeenNick, mentre dal 2016 arriverà anche in Italia lo SlimeFest, il festival annuale di Nickelodeon dove le performance musicali si uniscono a grandi dosi di verdissimo e viscidissimo slime!