L’universo condiviso di pellicole riguardanti i classici mostri della Universal concepito da Alex Kurtzman e Chris Morgan continua a prendere forma.
Come sappiamo, la major è tra le poche grandi case di produzione a non avere pellicole incentrate sui supereroi, con questa operazione spera di poter creare un personale universo cinematografico in grado di poter competere con la concorrenza.
La strada è stata già aperta in maniera più o meno diretta da Dracula Untold e inizierà ufficialmente con una nuova versione de La Mummia, la cui uscita è prevista per il 24 giugno del 2016.
Gli incoraggianti incassi di Dracula Untold, hanno convinto la Universal e proseguire su questa strada, fissando la release di un’altra pellicola al 21 aprile 2017: L’Uomo Lupo (QUI trovate maggiori informazioni).
Date di uscita a parte, si conosce ancora molto poco a proposito di questo progetto. Durante una recente intervista, Alex Kurtzman ha cercato di chiarire le cose:
Prometto che ci sarà dell’horror in questi film. La parte difficile è proprio questa, combinare l’horror con l’avventura, la suspense e l’azione, rimanendo fedeli a tutti questi generi.
Ogni personaggio sarà approfondito a dovere:
Finora non è stato un universo condiviso. Quindi cercheremo di esplorare problemi riguardanti l’identità familiare e cercheremo di rispondere a quesiti come qual è il mio posto nel mondo? Quali sono le regole? Quali possiamo infrangere e quali sono intoccabili?
Donna Langley, presidente di Universa, ha confermato che queste pellicole arriveranno nelle sale con cadenza annuale e che la produzione si prenderà tutto il tempo necessario per non tradire le aspettative:
I personaggi interagiranno tra di loro attraverso ogni film. Al momento siamo in fase di sviluppo e vogliamo prenderci tutto il tempo necessario.
È stato inoltre confermato che al momento ci sono ben 10 autori al lavoro, ognuno su di un mostro diverso.
Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.
Fonte: Collider