Nella stessa realtà parallela in cui Orson Welles ha diretto Cuore di tenebra e Stanley Kubrick è riuscito a realizzare il suo Napoleone, probabilmente anche molti ruoli iconici sono stati assegnati ad attori ben diversi da quelli che conosciamo noi. In quel mondo, Tom Selleck è il volto di Indiana Jones, Eric Stoltz è lo storico protagonista di Ritorno al futuro e Leonardo Di Caprio ha interpretato Spider-Man per James Cameron, mentre Sean Connery non è mai stato James Bond.
In effetti, la saga di 007 brulica di Bond mancati: attori che sono stati presi in considerazione per interpretare il celebre agente segreto, ma sono stati scartati o hanno preferito declinare l’offerta, oppure hanno ottenuti ruoli diversi da quello principale. Questa specie di “storia alternativa” è ricca di nomi sorprendenti, alcuni dei quali ben difficili da immaginare con lo smoking di 007! Eppure, sono tutti attori di cui il franchise ha tenuto conto, in determinati momenti della sua decennale esistenza.
Qui di seguito troverete una selezione dei casi più clamorosi, suddivisi in tre categorie: gli attori scartati dalla produzione; gli attori che hanno volontariamente rifiutato il ruolo di Bond; e infine gli attori che, scartati per 007, sono stati ingaggiati per interpretare altri personaggi della saga. Prima di ogni nome viene citato l’anno (o gli anni) in cui l’attore è stato preso in considerazone.
GLI ATTORI SCARTATI DALLA PRODUZIONE
1962 – David Niven: pur essendo la scelta personale di Ian Fleming, il grande David Niven non ottenne il ruolo di 007 in favore di Sean Connery. Ciononostante, prestò il volto al celebre agente segreto nel successivo Casinò Royale (1967), che però non fa parte della saga bondiana “ufficiale” firmata Eon Productions.
1962 – Richard Todd: altro favorito da Ian Fleming, ma fu scartato perché gli impegni della sua agenda erano in conflitto con la produzione del film (Licenza di uccidere).
1967 – Dick Van Dyke: famosissimo per i suoi ruoli comici (come lo spazzacamino in Mary Poppins), l’americano Dick Van Dyke fu scartato dallo stesso Albert R. Broccoli, che non apprezzò il suo tentativo di accento inglese.
1967 – Terence Stamp: altro attore di gran classe, ma le sue idee per i futuri film di Bond furono giudicate troppo radicali dal produttore Harry Saltzman.
1969 – Oliver Reed: fu preso in considerazione per sostituire Sean Connery, ma alla fine non se ne fece nulla. Le ragioni sono ignote. Secondo il Guardian Unlimited, si trattò di “una delle più grandi opportunità sprecate nella storia del cinema britannico post-bellico”.
1983 – James Brolin: il padre di Josh Brolin fu vicinissimo a ottenere il ruolo di Bond, al punto che comprò persino una casa a Londra, ma non ottenne la parte perché Roger Moore accettò di tornare.
1986 – Sam Neill: i produttori furono impressionati dalla sua performance nella serie Reilly, Ace of Spies, ma il futuro protagonista di Jurassic Park perse la corsa con Timothy Dalton.
1987 – Mel Gibson: la MGM suggerì il suo nome, ma fu rifiutato da Albert R. Broccoli perché non inglese.
1987 – Christopher Lambert: come si può ben immaginare, non fu scelto a causa del suo accento francese.
1994 – Lambert Wilson: perse la competizione con Pierce Brosnan.
2005 – Rupert Friend: perse la corsa con Daniel Craig.
2005 – Julian McMahon: anche lui, pur essendo tra i candidati, perse contro Daniel Craig.
2005 – Henry Cavill: fu la prima scelta del regista Martin Campbell, ma non ottenne la parte perché giudicato troppo giovane dalla produzione. Poco male: qualche hanno dopo sarebbe stato scritturato nel ruolo di Superman.
2005 – Alex O’Loughlin: altro attore che perse la corsa con Daniel Craig. Per tutta risposta, nella prima stagione di Hawaii Five-0 furono inseriti alcuni riferimenti a Bond.
2005 – Clive Owen: fu scartato dalla produzione perché chiedeva una percentuale sugli incassi del film.
GLI ATTORI CHE HANNO DECLINATO LA PARTE
1959, 1961, 1968 – Richard Burton: inizialmente rifiutò perché riteneva che l’idea del film fosse troppo rischiosa, mai testata prima; in seguito, declinò l’offerta perché insoddisfatto del trattamento economico.
1961 – Cary Grant: preferì declinare perché riteneva di essere troppo “vecchio” per un ruolo del genere (aveva 58 anni). Inoltre, non voleva impegnarsi per più di un film.
1961 – James Mason: gli proposerò un contratto da tre film, ma lui non voleva farne più di due, e quindi rifiutò. In seguito fu vicinissimo a interpretare l’antagonista Hugo Drax in Moonraker, ma il ruolo andò a Michael Lonsdale.
1962 – Steve Reeves: il culturista americano, celebre Ercole di vari peplum italiani, voleva più denaro di quanto i produttori fossero disposti a concedergli.
1967 – Michael Caine: sarebbe stato un James Bond di altissima classe, ma il grande Michael Caine aveva già interpretato Harry Palmer in tre film di spionaggio, e non voleva rimanere incastrato nello stesso ruolo (quello dell’agente segreto).
1969, 1978 – Timothy Dalton: prima di accettare il ruolo di Bond nel 1986, Timothy Dalton lo rifiutò per ben due volte. La prima, nel 1969, perché riteneva di essere troppo giovane, e inoltre non voleva ricevere la pesante eredità di Sean Connery; la seconda volta, nel 1978, perché non apprezzava la direzione scanzonata ormai presa del franchise, così piena di ironia e gadget improbabili.
1970 – Clint Eastwood: ebbene sì, persino un emblema del cinema americano come Clint Eastwood fu preso in considerazione per James Bond, ma declinò l’offerta perché pensava che il famoso agente segreto avesse bisogno di un attore britannico.
1970 – Michael Gambon: con grande sfoggio di modestia, ritenne di non essere abbastanza attraente per interpretare Bond.
1970 – Burt Reynolds: anche lui ritenne che Bond dovesse essere britannico.
1970 – Adam West: come sopra. Anche il celebre Batman televisivo pensò che il ruolo di 007 necessitasse di un attore britannico.
1986 – Pierce Brosnan: prima di ottenere la parte di Bond in Goldeneye, fu il candidato principale per Zona pericolo, ma dovette rinunciare perché la serie di cui era protagonista – Remington Steele – fu rinnovata dalla NBC.
1994 – Liam Neeson: rifiutò la parte perché – spero apprezzerete l’ironia – non era interessato ai film d’azione. Chissà come avrebbe reagito, se avesse visto la sua filmografia di quindici anni dopo!
2005 – Dominic West: si chiamò fuori dopo aver sentito un’indiscrezione secondo cui Pierce Brosnan sarebbe tornato nel ruolo di Bond. Peccato però che la parte su assegnata a Daniel Craig…
ATTORI SCARTATI CHE OTTENNERO UN ALTRO RUOLO NELLA SAGA
1962 – George Baker: ottenne il ruolo di Sir Hillary Bray in Al servizio segreto di Sua Maestà (1969).
1973, 1979, 1983 – Michael Billington: ottenne il ruolo di Sergei Barsov ne La spia che mi amava (1977).
1979 – Julian Glover: ottenne il ruolo di Aristotele Kristatos in Solo per i tuoi occhi (1981).
1987, 1994 – Sean Bean: era la seconda scelta della Eon Productions se Timothy Dalton non fosse tornato per Goldeneye. La MGM però impose Pierce Brosnan, e Sean Bean fu dirottato sul ruolo di Alec Trevelyan alias 006, l’antagonista del film (in realtà doveva essere il mentore di Bond, ma la parte fu modificata per adattarla a Sean Bean, poiché i produttori erano rimasti impressionati dalle sue capacità).
1994, 2004 – Ralph Fiennes: ha ottenuto il ruolo di Gareth Mallory / M in Skyfall.
2004 – Colin Salmon: ha interpretato Charles Robinson ne Il domani non muore mai (1997), Il mondo non basta (1999) e La morte può attendere (2002), ma in seguito è stato tra i candidati per il ruolo di Bond, ottenendo anche il supporto di Pierce Brosnan. Sarebbe stato il primo 007 di colore.
Nel cast di SPECTRE troveremo Daniel Craig (007, James Bond), Léa Seydoux (Madeleine Swann), Dave Bautista (Mr. Hinx), Ralph Fiennes(M), Naomie Harris (Miss Moneypenny), Ben Whishaw (Q), Christoph Waltz (Oberhauser), Monica Bellucci (Lucia Sciarra), Rory Kinnear(Tanner), Andrew Scott (Denbigh). Le riprese si terranno a Mexico City, Roma, Tangieri & Erfoud, Marocco, Sölden, Obertilliach e Lake Altausee. Il film uscirà nei nostri cinema a novembre 2015. QUI trovate la pagina facebook italiana del film.
Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.
CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E SUL PULSANTE “SEGUI” PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI DI SPECTRE
[widget/movie/26854]