SerieTV Rubriche Homevideo & Digital News
È senza dubbio uno dei migliori prodotti televisivi degli ultimi anni, e una serie capolavoro nella storia dell’intrattenimento. Parliamo di True Detective, serie tv targata HBO di alto profilo produttivo e realizzativo, tanto nella struttura – antologica, una storia a stagione, sulla scia di American Horror Story (la seconda è andata in onda a giugno) – quanto nei nomi coinvolti: il premio Oscar Matthew McConaughey e Woody Harrelson.
Creata da Nic Pizzolato, la prima stagione è stata interamente diretta da Cary J. Fukunaga (in concorso a Venezia quest’anno con Beasts of no Nation), che l’ha trasformata in un poliziesco nero come la notte e torbido, a metà strada tra le migliori serie inglesi e i lavori “d’appendice” di James Ellroy. 550 pagine di sceneggiatura, sei mesi di riprese in pellicola 35mm per otto ore di miniserie che hanno profondamente influenzato il panorama televisivo.
La trama ricordo segue le vicende di due detective, Rust Cohle e Martin Hart, richiamati a testimoniare su una loro vecchia indagine riguardante l’uccisione di una prostituta di 17 anni, Dora Lange, quando un nuovo corpo viene ritrovato, ucciso con lo stesso modus operandi del killer che inseguirono nel 1995 quando entrambi lavoravano per il dipartimento di polizia di Stato della Louisiana.
Premiata con cinque Emmy Award, tra cui l’Emmy per la Miglior Regia grazie all’episodio contenente il lungo pianosequenza da oltre 6 minuti, e 1 BAFTA Award, la prima stagione della serie è disponibile da oggi, grazie a Warner Bros. Entertainment Italia, in Blu-ray e DVD. Tanti i contenuti speciali inediti, tra cui uno speciale sul making of, interviste esclusive e scene eliminate (l’elenco completo in fondo all’articolo).
Abbiamo incontrato ieri a Roma Pino Insegno, tra i più apprezzati e prolifici nomi del panorama del doppiaggio italiano, che ha prestato la voce al Detective Martin Eric “Marty” Hart, insieme a Rodolfo Bianchi, direttore del doppiaggio di True Detective e voce di grandissimi attori con Harvey Keitel, Jeremy Irons e Stellan Skarsgård. Non presente Adriano Giannini, che dopo aver regalato un memorabile doppiaggio al Joker di Heath Ledger ha prestato la voce a Matthew McConaughey in questa serie.
La piacevole chiacchierata avvenuta nella sede di Warner Bros non solo ci ha permesso di vedere alcuni contenuti speciali in anteprima, tra i quali una parte dell’interessante making of sul set della Louisiana e molto altro, ma anche conoscere i segreti del doppiaggio di un prodotto di così alto livello. Quali le aspettative e le tensioni all’inizio del progetto?
Rodolfo Bianchi: “L’originale è sempre meglio, non vi è dubbio. Quello che noi possiamo e cerchiamo di fare, nel miglior modo possibile in particolare se ci danno tempo e risorse, è avvicinarci a quel tipo di sensazioni, cercando di riproporre le emozioni che gli attori hanno respirato sul set e che noi ovviamente non abbiamo potuto vivere. […] Quando mi assegnano un progetto come questo, o un film di Scorsese, penso sempre di non essere all’altezza. Poi mi ci applico con certosina pazienza, metto il massimo dell’impegno, e cerco di realizzare il miglior adattamento possibile. Abbiamo dei grandissimi doppiatori in Italia, i migliori al mondo. Ho cercato di far respirare Pino e Adriano come loro, aiutandoli a sporcare la loro voce non potendo rendere gli accenti del sud degli Stati Uniti in altro modo.”
Pino Insegno: “Rodolfo riesce sempre a stupirti e ti stimola a compiere il miglior lavoro possibile, anche fino a nove ore al giorno. Per True detective ho fatto quasi 40 turni, per oltre 100 ore di doppiaggio, che ha richiesto sempre un alto livello di concentrazione anche nelle scene apparentemente più facili. […] Sono completamente innamorato del mondo del doppiaggio.”
Per la serie tv sono stati scelti non i consueti doppiatori dei due interpreti principali proprio “perché il prodotto staccava nettamente rispetto al solito panorama, e per questo ci voleva uno stacco anche in termini di doppiaggio.” ha spiegato Bianchi, che ha continuato “Io in ogni caso ritengo che ogni film dovrebbe avere le proprie voci. Ci sono doppiatori adattissimi ad un attore, ma non a tutti i personaggi. La scelta dovrebbe essere fatta caso per caso.”
Pino Insegno: “Abbiamo iniziato doppiando le scene degli interrogatori, per entrare meglio nel meccanismo delle voci dei protagonisti, per dare la giusta impronta. Poi siamo passati al resto, e senza dubbio le scene di lotta sono state le più difficili, perché devi sforzarti, lottare, respirare e doppiare contemporaneamente: una vera sfida! […] Io e Adriano non abbiamo mai doppiato insieme, perché le tracce devono essere registrate singolarmente e anche per non influenzarci a vicenda.”
I due doppiatori hanno inoltre commentato sull’abitudine, molto gradita da parte dei telespettatori, di doppiare le serie tv sempre più in contemporanea con l’uscita USA, elencando alcune problematiche. Spesso non hanno sceneggiature ma solo dei copioni, e la puntata arriva solo dopo la trasmissione americana, che deve essere tradotta e adattata, e poi doppiata. A volte richiede una vera e propria corsa contro il tempo, che rischia di minare la qualità del doppiaggio stesso.
Pino Insegno ha poi svelato che sta doppiando per Netflix tutte e 36 le puntate delle tre serie tv di Ray Donovan, confermando che anche su Netflix Italia saranno disponibili serie tv prodotte da altri canali (Ray Donovan è Showtime), come avviene in tutto il mondo, . La serie a quanto pare sarà disponibile a novembre perché il doppiatore deve terminare il suo lavoro entro l’inizio del mese.
CONTENUTI SPECIALI
– La realizzazione di True Detective
Interviste dietro le quinte al cast e alla troupe, con sequenze inedite
– Incontro con Matthew McConaughey e Woody Harrelson
Interviste esclusive alle star, che raccontano le esperienze vissute sul set della serie
– Incontro con Nic Pizzolatto e T Bone Burnett
Una discussione approfondita con il creatore/sceneggiatore/produttore esecutivo e con il leggendario compositore, a proposito della serie e del ruolo fondamentale giocato dalla
– Approfondimento degli episodi
Uno scambio di idee tra Nic Pizzolatto e il regista Cary Joji Fukunaga sullo sviluppo dei personaggi, con approfondimenti su ciascun episodio.
– Due commenti audio
Con Nic Pizzolatto, T Bone Burnett e il produttore esecutivo Scott Stephens
– Scene inedite
Sequenze mai mostrate prima
SPECIFICHE Blu-ray:
DURATA 458 minuti circa
FILM 3 dischi
Video: 16×9 1.78:1
Lingue: Audio (Episodi): Italiano (DTS Digital Surround™ 5.1), Inglese (DTS-HD Master Audio™ 5.1).
Sottotitoli (Episodi): Italiano per non udenti, Inglese per non udenti.