Tante nuove uscite al cinema nella giornata di ieri, eppure in testa troviamo Suburra di Stefano Sollima (QUI la recensione di Roberto Recchioni), il dramma con Pierfrancesco Favino, Elio Germano e Claudio Amendola, che è partito con gran slancio lo scorso fine settimana.
Altri 124mila euro per la pellicola ambientata a Roma, che raggiunge i 2.6 milioni di euro dopo nove giorni di programmazione. Ricordiamo che nel 2012 ACAB incassò 2.9 milioni, cifra che sarà superata entro poche ore dal nuovo film di Sollima.
Esordio al secondo posto per Io che amo solo te di Marco Ponti, tratto dall’omonimo romanzo e con protagonisti Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti e Michele Placido. Si parla di 111mila euro, con media di 380 euro per copia: potrebbe crescere non poco nel weekend. Stesso discorso per Crimson Peak di Guillermo del Toro, la gothic story con protagonisti Tom Hiddleston e Mia Wasikowska: ieri 101mila euro e buona media di 370 euro per la pellicola, che è vietata ai minori di 14 anni, e insieme a Suburra è la scelta del weekend per un pubblico adulto.
Per il target infantile-adolescenziale ecco arrivare invece Game Therapy di Ryan Travis, il primo film che porta sul grande schermo quattro tra i più celebri youtuber italiani: Favij (che ha più di 1 milione di iscritti al suo canale youtube), Federico Clapis, Zoda e Decarli (QUI la nostra videorecensione).
Dopo il passaggio al Festival di Roma, il film è sbarcato ieri in circa 250 copie e per ora il risultato è insipido: 81mila euro, media di 320 euro per copia, nonostante si pensasse già ad un boom nel primo giorno e con gli spettacoli pomeridiani per ragazzi. A partire da sabato crescerà non poco, ma la portata del fenomeno è forse inferiore alle attese e pare non ci troviamo davanti ad una replica di quanto avvenuto con I Soliti Idioti qualche anno fa.
Dopo il quinto posto di Ed Sheeran – Jumpers for Goalposts, l’evento che ha portato sul grande schermo le migliori performance dei concerti al Wembley Stadium del luglio 2015, quando Ed Sheeran ha trascinato una folla di 90.000 persone, troviamo l’ottimo Hotel Transylvania 2, con 58mila euro e un totale di 6.8 milioni di euro superiore ormai a quello del primo capitolo (nel weekend tornerà a crescere).
Partenza non molto convincente per The Walk, grande ritorno di Robert Zemeckis, che racconta la storia del funambolo Philippe Petit, che ha compiuto un’impresa epica nel 1974: passeggiare fra le Torri Gemelle del World Trade Center in equilibrio su un filo d’acciaio, tenendosi in equilibrio per 45 minuti a più di 400 metri d’altezza. Ieri nona posizione e 42mila euro per il film, poco più di Inside Out, ormai miglior incasso del 2015, con 23.9 milioni di euro (ieri altri 42mila euro).
A DOMANI PER UN NUOVO AGGIORNAMENTO.
Vi ricordiamo che su ScreenWeek trovate Twitter Cinema Tags, l’infografica che in tempo reale vi mostra i film più citati su Twitter!
Cliccate inoltre MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi italiani e non solo!