ScreenWEEKend – La Game Therapy si fa Nei luoghi oscuri di Crimson Peak o tra le Torri Gemmelle

ScreenWEEKend – La Game Therapy si fa Nei luoghi oscuri di Crimson Peak o tra le Torri Gemmelle

Di Filippo Magnifico

Crimson Peak di Guillermo del Toro

Edith Cushing, aspirante scrittrice, cerca di tirare avanti dopo una tragedia che le ha sconvolto la vita, divisa tra l’amore per un suo amico d’infanzia e l’attrazione per un misterioso sconosciuto.
Quando il suo cuore viene rapito da quest’ultimo, la donna viene trascinata in una casa in cima ad una montagna fatta di argilla rosso sangue: un posto pieno di segreti che la perseguiteranno per sempre. Tra desiderio e tenebre, mistero e pazzia, giace la verità dietro Crimson Peak.

The Walk di Robert Zemeckis

La vera storia di un giovane sognatore, il funambolo Philippe Petit, che ha compiuto un’impresa epica: passeggiare fra le Torri Gemelle del World Trade Center in equilibrio su un filo d’acciaio, tenendosi in equilibrio per 45 minuti a più di 400 metri d’altezza. Con tanto coraggio e un’ambizione cieca, Petit riesce a superare i limiti fisici, la paura e i divieti delle forze dell’ordine e vincere così la sua sfida contro tutto e tutti.

Game Therapy di Ryan Travis

Lorenzo sta per finire la scuola, è un ragazzo intelligente e ironico, ma si esprime al meglio nel mondo dei videogame, in cui si rifugia per sfuggire alla realtà, che trova noiosa, limitata e pericolosamente imprevedibile. Dopo anni di lavoro è riuscito entrare nel mondo virtuale, dove le obsolete leggi della fisica e della società sono superate, un universo di videogiochi, ovvero la GL (Game life) come la chiama lui. Giovanni, pluri bocciato, è ancora alle superiori, bloccato dall’idea di dover fare delle scelte: l’università o il lavoro, uscire di casa o restarci ancora… insomma crescere. Lorenzo svela la sua invenzione a Giovanni: ha lui la terapia perfetta per risolvere i loro problemi: la Game Therapy, ovvero l’ingresso nella realtà virtuale, arena in cui sconfiggere le loro difficoltà. Peccato che la parola risolvere abbia per i due amici un significato “leggermente” diverso.

Sei tutto quello che voglio di Dado Martino

Massimo e Sheila sono fidanzati da oltre tre anni. La loro è una bella storia d’amore fatta di piccoli momenti romantici che i due si regalano ogni giorno. Purtroppo, Massimo soffre di attacchi di panico e ansia, e sarà proprio durante uno di questi che si ritrova ad attraversare distrattamente una strada, perdendo la vita. Quando un angelo arriva a prelevarne l’anima, Massimo fa di tutto per dare un ultimo addio alla sua amata Sheila e per portare a compimento una sorpresa che aveva organizzato per lei.

Ed Sheeran – Jumpers for Goalposts di Paul Dugdale

Le migliori performance dei concerti al Wembley Stadium del luglio 2015, quando Ed Sheeran ha trascinato una folla di 90.000 persone con le sue hits di maggior successo, stupendo il pubblico con un duetto a sorpresa con Elton John. Sul grande schermo troverà così spazio uno spettacolo mozzafiato: la musica di Jumpers for Goalposts si intervallerà al trionfale percorso di Ed verso Wembley, offrendo uno sguardo rivelatore e personale sul dietro le quinte e l’on the road del tour, insieme a una riflessione onesta e intima di Ed, e di quelli più vicini a lui, sul punto in cui è arrivata la sua carriera.

Effetti indesiderati di Claudio Insegno

I tre fratelli la Vecchia, dediti alla produzione di mozzarella di bufala, sono sull’orlo del fallimento a causa del danno di immagine provocato dalla Terra dei fuochi. Ma la fortuna bussa alla loro porta quando un furgone carico di una bevanda dall’alto potere afrodisiaco rovina accidentalmente nella loro proprietà. I silos del latte sembrano un ottimo nascondiglio, ma la comunità del paese a loro insaputa si organizza per riavviare la produzione del caseificio, dando vita a una singolare produzione di mozzarella afrodisiaca.

Viva la sposa di Ascanio Celestini

Nicola passa il tempo bevendo e fingendo che stia smettendo di bere. Questa è la storia sua e di tanti altri personaggi che incontra per un destino o per caso come in un road movie. E in mezzo a tutte queste storie c’è quella dell’americana che gira l’Italia vestita da sposa. Un’Italia senza speranze, ma non disperata perché il contrario della speranza certe volte non è la disperazione, ma il fatalismo.

Io che amo solo te di Marco Ponti

Ninella, cinquant’anni e un grande amore, Don Mimì, con cui non si è potuta sposare. Ma il destino le fa un regalo inaspettato: sua figlia e Chiara si fidanza proprio con e Damiano, il figlio dell’uomo che ha sempre sognato, e i due ragazzi decidono di convolare a nozze. Il matrimonio di Chiara e Damiano si trasforma così in un vero e proprio evento per Polignano a Mare, paese bianco e arroccato di uno degli angoli più magici della Puglia.

The Wolfpack di Crystal Moselle

La vita dei sei fratelli Angulo trascorre apparentemente con serenità. In realtà sono bloccati in un appartamento del Lower East Side di Manhattan: tutti loro non conoscono il mondo esterno se non tramite i film che guardano in modo ossessivo, rimettendo in scena meticolosamente ciò che vedono sullo schermo. Per anni questo passatempo è stato per loro uno sfogo creativo e un modo per prevenire la solitudine: ma dopo la fuga di uno dei fratelli (indossando la maschera di Michael Myers per proteggersi), le dinamiche familiari sono cambiate, e tutti i ragazzi hanno cominciato a sognare di avventurarsi all’esterno.

La Bugia Bianca di Giovanni Virgilio

La vita di Veronika è scandita da ritmi regolari e rassicuranti. Le sue giornate si susseguono tra università e lezioni di violoncello, la sua grande passione. Vive in un piccolo borgo della Serbia dove tutti si conoscono e in cui raramente succede qualcosa di particolare. Quella della ragazza è però solo una pace apparente, fatta di omissioni e verità scomode, dove aleggia il fantasma terribile della guerra di Bosnia Erzegovina di 20 anni prima. Ma negare che il male esista, non serve a farlo sparire magicamente e una bugia resta tale anche se detta a fin di bene.

Dark Places – Nei luoghi oscuri di Gilles Paquet-Brenner

Unica sopravvissuta alla strage dove hanno perso la vita la madre e le sorelle, Libby Day vive con la consapevolezza che la sua testimonianza, di quando era solo una bambina, ha condannato suo fratello Ben all’ergastolo per l’orrendo omicidio. Quando un gruppo di appassionati di cronaca nera, il Kill Club, la contatta venticinque anni dopo convincendola a riesaminare gli eventi di quella notte, nuovi ricordi e vecchi sospetti irrompono nuovamente nella vita della donna. Attraverso il Kill Club, specchio di una società sempre più morbosamente interessata ai crimini violenti e ai casi di omicidio da prima pagina, nuove e sconvolgenti informazioni vengono alla luce e Libby inizia a mettere in discussione la sua stessa deposizione.

Dheepan – Una nuova vita di Jacques Audiard

Dheepan, un guerriero Tamil, emigra dallo Sri Lanka in Francia assieme a una donna e ad una bambina, fingendosi una famiglia. Qui, trova lavoro come guardiano poco fuori Parigi, dove si scontra con la realtà della periferia: quando scoppia la violenza, i tre dovranno decidere se restare insieme o separarsi.

Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.

the-walk-cov

Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.

LEGGI ANCHE

Sul più bello, I predatori e gli altri film della settimana 22 Ottobre 2020 - 12:30

Nuovi film sono pronti per arrivare nelle sale a partire da oggi, scopriamoli insieme. Da Sul più bello a I predatori, scopriamoli insieme.

Divorzio a Las Vegas, Lasciami Andare e gli altri film della settimana 8 Ottobre 2020 - 13:45

Divorzio a Las Vegas, Lasciami andare, Greenland. Nuovi film sono pronti per arrivare nelle sale a partire da oggi, scopriamoli insieme.

I film che arriveranno nelle sale questa settimana 27 Febbraio 2020 - 10:42

Il Coronavirus sta avanzando nel nostro territorio e questo ha comportato lo slittamento delle date di uscita di molti film. Ci sono però tre temerari che hanno deciso lo stesso di uscire questo weekend.

Il richiamo della foresta, Bad Boys for Life e gli altri film della settimana [ScreenWEEKend ft. Radio ScreenWeek] 20 Febbraio 2020 - 11:15

Torna il nostro consueto appuntamento con le uscite cinematografiche del weekend. Tra i nuovi arrivi troviamo Il richiamo della foresta, Bad Boys For Life e Cats.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

Oppenheimer: il respiro del fuoco 24 Agosto 2023 - 12:32

Un film totale e un Cristopher Nolan diverso, nel raccontare le contraddizioni e i dilemmi del padre della bomba.

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI