ScreenWEEKend

ScreenWEEKend – La Fuga del Prof Inaspettato che Scoprì il Mondo

Pubblicato il 15 ottobre 2015 di Filippo Magnifico

Fuck You, Prof! di Bora Dagtekin

Zeki Müller, appena uscito dal carcere, è costretto a fingersi un insegnate per recuperare i soldi di un bottino, nascosti sotto a quella che ora è la palestra di una scuola. I suoi metodi brutali rimetteranno in riga gli allievi della 10B, ma lo porteranno anche a scontrarsi con la docile prof. Lisi Schnabelstedt, che finirà per innamorarsi, ricambiata, di lui. Almeno fino a quando non scoprirà la verità sul passato di Zeki… QUI trovate la nostra recensione.

Lo stagista inaspettato di Nancy Jane Meyers

Una società di moda assume uno stagista decisamente fuori dagli schemi: Ben Whittaker, un settantenne che ha scoperto che in fondo la pensione non è come immaginava e decide di sfruttare la prima occasione utile per rimettersi in pista. Nonostante le diffidenze iniziali, Ben dimostrerà alla fondatrice della compagnia di essere una valida risorsa per l’azienda e tra i due nascerà un’inaspettata sintonia.

Maze Runner – La fuga di Wes Ball

In questo nuovo capitolo, Thomas e i suoi compagni dovranno affrontare la sfida più grande: trovare nuovi indizi sulla misteriosa e potente organizzazione nota come WCKD. Il loro viaggio li porterà nella Zona Bruciata, una landa desolata piena di ostacoli inimmaginabili. Con l’aiuto della resistenza, si troveranno ad affrontare la potentissima WCKD e sveleranno gli sconvolgenti piani che aveva in serbo per loro.

Suburra di Stefano Sollima

Nell’antica Roma, la Suburra era il quartiere dove il potere e la criminalità segretamente si incontravano. Dopo oltre duemila anni, quel luogo esiste ancora.
Il film è la storia di una grande speculazione edilizia, il Water-front, che trasformerà il litorale romano in una nuova Las Vegas. Per realizzarla serve l’appoggio di Filippo Malgradi, politico corrotto e invischiato fino al collo con la malavita; di Numero 8, capo di una potentissima famiglia che gestisce il territorio e, soprattutto, di Samurai, il più temuto rappresentate della criminalità romana e ultimo componente della Banda della Magliana.

Woman in Gold di Simon Curtis

Maria Altmann, una rifugiata ebrea da decenni residente in America, intraprende un lungo viaggio alla ricerca dei beni di famiglia sequestrati dai nazisti. Tra questi spicca un famoso quadro di Gustav Klimt raffigurante la zia di Maria, Adele, opera tra le punte di diamante dell’età d’oro klimtiana. Dopo essere stato trafugato dalla sua abitazione, il quadro venne restituito al governo Austriaco, ma, con l’aiuto di un giovane avvocato, Maria decide di chiedere che le venga ridato indietro ciò che era suo.

La nostra quarantena di Peter Marcias

Maggio 2013, porto di Cagliari. 15 lavoratori marocchini entrano in sciopero e difendono il loro lavoro. Rinunciano volontariamente alla loro libertà nella speranza di conservare il posto, di recuperare i salari arretrati. La nave è la loro casa temporanea, dove dormono, mangiano, pregano, rispettano il Ramadan. Maria è una docente dell’università di Roma che affida a un suo studente, Salvatore, una ricerca sulla vicenda cagliaritana. Un’esperienza non solo di studio ma anche di vita che porterà il ragazzo a interrogarsi sul proprio futuro.

Rosso Mille Miglia di Claudio Uberti

Una giornalista insaziabile, un meccanico passionale, un barista inconsapevole si trovano insieme per la celebre Mille Miglia, sulla quale Maria deve scrivere un pezzo per conto di un giornale tedesco. Ha inizo una misteriosa avventura in cui i tre riusciranno a cucire i pezzi di una storia destinata a riportare in auge un gioiello automobilistico, il cui destino era quello di brillare. Si tratta della favolosa OM 665 S, che Maria e il meccanico Marco sperano di poter rimontare per iscriversi alla corsa “più bella del mondo”. I due, andando a ritroso nel tempo, si imbatteranno in un segreto ormai sepolto che farà emergere un passato tenuto nascosto.

The Lobster di Yorgos Lanthimos

In un futuro prossimo i Single, secondo quanto stabiliscono le regole della Città, vengono arrestati e trasferiti nell’Hotel, dove sono obbligati a trovare un partner entro 45 giorni. Se falliscono vengono trasformati in un animale a loro scelta e liberati nei Boschi. Un uomo, disperato, fugge dall’Hotel e va nei Boschi, dove vivono i Solitari: lì s’innamorerà, trasgredendo alle regole.

Il bambino che scoprì il mondo di Alê Abreu

Un bambino cresce in campagna insieme ai suoi genitori, trascorrendo le giornate immerso nella natura. Quando il padre parte alla ricerca di un impiego in città, decide di mettersi sulle sue tracce. Si avventura così alla scoperta di un mondo fantastico, tempestato da fabbriche cupe e popolato da creature a metà fra esseri viventi e macchine.

Leone nel basilico di Leone Pompucci

Maria Celeste, sola in una Roma deserta a metà agosto, si ritrova a salvare la vita di Leone, un bambino di pochi mesi abbandonato tra le sue braccia dalla giovane e stravagante mamma. Inizia così l’epico e appassionante viaggio dei due protagonisti che si pur così diversi tra di loro sono involontariamente uniti da un destino che li porterà ad affrontare la vita salvando l’un l’altra da un’amara realtà.

La fabbrica del rock – The Wrecking Crew di Denny Tedesco

Senza di loro classici immortali come “Strangers in the Night”, “Mrs. Robinson”, “Let the Sunshine In” e molti altri non sarebbero stati gli stessi. Chi sono? Nat “King” Cole, Frank Sinatra, Simon & Garfunkel, Elvis Presley, i Beach Boys? Certo. Ma anche altri e meno noti protagonisti di quegli anni: i jazzisti e musicisti classici di tutto rispetto che, in studio, suonavano per loro e per altri grandi artisti. Il documentario ricostruisce la storia scanzonata di un gruppo dei più talentuosi, tra hit da classifica e colonne sonore che hanno fatto la storia della canzone, non solo americana.

Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.

Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.