Come forse già sapete, Ready Player One sarà basato sull’omonimo romanzo fantascientifico di Ernie Cline, e la storia ruoterà attorno a un universo virtuale – chiamato OASIS – che il suo creatore ha affollato di riferimenti alla cultura pop degli anni Ottanta, compresi molti film prodotti o diretti da Steven Spielberg.
Quando il regista di Indiana Jones ha ottenuto la guida della trasposizione, i fan hanno gioito, poiché sembrava la perfetta quadratura del cerchio… ma come si comporterà di fronte a tutti quegli elementi autoreferenziali? Spielberg ne ha parlato con USA Today, svelando che tali citazioni saranno parzialmente escluse dal film:
Non sto facendo questo film per ricordare al pubblico le mie produzioni degli anni Ottanta. Potrei lasciarne fuori la maggior parte!
Ciò che lo interessa, in Ready Player One, è la riflessione profetica sul nostro futuro prossimo:
[La storia] è una sfera di cristallo per vedere cosa accadrà non fra 30 o 40 anni, ma tra 5 o 10 anni da adesso, dove i mondi virtuali diventano quasi una droga volontaria, e trascorriamo più tempo in uno spazio non organico piuttosto che respirando, mangiando e interagendo nella vita reale.
È un fenomeno che Spielberg osserva nella sua vita quotidiana, quando i figli invitano gli amici a casa propria:
Socializzano per circa mezzora, poi diventa tutto molto tranquillo. Vado in cucina e vedo otto o nove ragazze sedute che guardano sui loro cellulari, scrivendo e messaggiando. Sta diventando tutto molto introverso.
E continua:
Questo film mostrerà perché è così interessante allontanarsi dal mondo reale, ma anche cosa perdiamo nel farlo. Questa storia è un avvertimento, ma è anche un grande film d’avventura.
La sceneggiatura è opera di Zak Penn, noto per aver scritto X-Men: Conflitto finale, L’incredibile Hulk e la prima stesura di The Avengers (poi radicalmente cambiata da Joss Whedon).
Ma qual è la trama di Ready Player One? Questa è la sinossi del libro, disponibile su Amazon.it:
Il mondo è un brutto posto. Wade ha diciotto anni e trascorre le sue giornate in un universo virtuale chiamato OASIS, dove si fa amicizia, ci si innamora, si fa ciò che ormai è impossibile fare nel mondo reale, oppresso da guerre e carestie. Ma un giorno James Halliday, geniale creatore di OASIS, muore senza eredi. L’unico modo per salvare OASIS da una spietata multinazionale è metterlo in palio tra i suoi abitanti: a ereditarlo sarà il vincitore della più incredibile gara mai immaginata. Wade risolve quasi per caso il primo enigma, diventando di colpo, insieme ad alcuni amici, l’unica speranza dell’umanità. Sarà solo la prima di tante prove: recitare a memoria le battute di Wargames, penetrare nella Tyrell Corporation di Blade Runner, giocare la partita perfetta a Pac-Man, sfidare giganteschi robot giapponesi e così via, in una rassegna di missioni di ogni tipo, ambientate nell’immaginario pop degli anni ’80, a cui OASIS è ispirato.
Il film promette un’esperienza visiva potenzialmente rivoluzionaria, poiché la creazione del mondo virtuale di OASIS sarà oggetto di grande attenzione: già si parla dell’impiego di alcune nuovissime tecnologie – ad esempio quelle studiate dalla compagnia Magic Leap – che permetterebbero di far percepire un oggetto virtuale in 3D come reale. Naturalmente è ancora troppo presto per i dettagli, ma sappiamo che Ready Player One sarà il prossimo film di Spielberg dopo Il Grande Gigante Gentile, e rappresenterà il suo ritorno alla Warner dopo A.I. – Intelligenza Artificiale, uscito nel 2001.
L’uscita nelle sale americane è fissata al 15 dicembre 2017.
Vi ricordiamo che su Youtube potrete trovare le nostre NEWS IN 60 SECONDI, e vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.
Fonte: SlashFilm
CLICCATE SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E SUL PULSANTE “SEGUI” PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI DI READY PLAYER ONE!
[widget/artist/1557]