SW Japan

Parte oggi il Tokyo International Film Festival

Pubblicato il 22 ottobre 2015 di Redazione

Parte oggi il Tokyo International Film Festival, la manifestazione festivaliera più grande del Giappone che seppur a tentativi non sempre riusciti, sembra aver cominciato a trovare una sua propria identità. Difficile comunque primeggiare in un autunno completamente pieno di festival del cinema, anche in Asia dove quello sud coreano di Pusan continua ad essere il punto di riferimento e di gran lunga quello più prestigioso a cui tutti guardano.
Il film di apertura che sarà proiettato nella giornata odierna a Tokyo è The Walk, la pellicola diretta da Robert Zemeckis, regista che sarà anche presente nella capitale giapponese. Le sezioni, come in ogni festival autunnale che si rispetti, sono moltissime, interessanti per seguire gli ultimi sviluppi del cinema nipponico sono Japan Cinema Splash e Japan Now, mentre non poteva mancare anche quest’anno uno speciale dedicato all’animazione. Mentre l’anno scorso era stato Anno Hideaki al centro del focus, in questa edizione il protagonista sarà Gundam, in tutte le sue innumerevoli declinazioni ed in presenza del suo creatore Tomino Yoshiyuki.

Un evento che va segnalato relativamente a Gundam è la proiezione del settimo episodio di Mobile Suit Gundam Unicorn Over the Rainbow, in MX4D™, l’ultima evoluzione della tecnologia 4D che, a detta della compagnia produttrice, l’americana Media Motion, garantirebbe un’esperienza unica ed avvolgente per lo spettatore. 
Oltre ad una piccola retrospettiva su Ichikawa Kon di cui avevamo già scritto, ce ne sarà un altra, non molto estesa in verità, dedicata a Terayama Shuji, leggendario poeta e regista d’avanguardia scomparso una trentina di anni fa ed uno speciale Gamera, con 4 film con protagonista la “tartaruga” gigante restaurati e proiettati per la prima volta. 
Fra i film in competizione infine segnaliamo almeno il gradito ritorno dietro la macchina da presa di Oguri Kōhei, regista dalla produzione scarna ma di altissimo livello, praticamente in tutta la sua carriera ha realizzato un film ogni dieci anni. Al TIFF Oguri porterà la sua ultima fatica, Foujita, pellicola dedicata all’artista giapponese che durante gli anni venti del ventesimo secolo si trasferì a Parigi dove trovò successo ed un ambiente artistico a lui congeniale. 

  
Seguiremo per Screenweek il TIFF giorno per giorno e vi terremo aggiornati su tutte le novità legate alla manifestazione della capitale, il festival terminerà il 31 ottobre.
Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.

[widget/movie/31883]

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.