Le case di produzione sono sempre più interessate al web. Il pubblico sta cambiando ed è in cerca di prodotti che possano sfruttare al meglio le nuove piattaforme presenti nella rete.
Tenendo conto di questo contesto, Repubblica e Cattleya hanno prodotto, in collaborazione con Timvision, Non c’è problema e Connessioni: 10 incontri sentimentali: le prime due serie concepite per il web ma realizzate con un linguaggio cinematografico.
Le serie saranno visibili in una nuova sezione di Repubblica.it a partire dalle 12.30 di giovedì 29 ottobre con due episodi e successivamente un episodio ogni lunedì e giovedì. Nella sezione dedicata, gli autori e i protagonisti delle serie interagiranno con il pubblico dei lettori, scambiandosi commenti, tweet, materiali video, immagini e inventando nuove storie.
Cattleya, che ha prodotto serie Tv di respiro internazionale come Gomorra (dal libro di Roberto Saviano) Romanzo Criminale (dal romanzo di Giancarlo De Cataldo) e più di 60 lungometraggi tra cui Suburra di Stefano Sollima (dal romanzo di Carlo Bonini e Giancarlo De Cataldo), appena uscito in sala, si misura per la prima volta con il web e le sue peculiarità.
La prima serie a essere messa online sarà Non c’è problema, 10 puntate da 6 minuti ciascuna, ideate da Luca Ravenna (27 anni, tra gli autori dei The Pills e della serie “Zio Gianni”) che ne è anche il protagonista, un giovane della “generazione di sdraiati” alle prese con le sue (molte) fobie. Ogni puntata inizia con Luca sul lettino dello psicanalista e sarà proprio qui che le sue paure prenderanno forma tra realtà e sogno, dando vita a situazioni davvero esilaranti.
A partire dal 26 Novembre andrà online Connessioni: 10 incontri sentimentali scritta da Enrico Audenino e Francesco Lagi, che ne è anche il regista. Siamo sempre più connessi e abituati ad affidarci al web per soddisfare i nostri bisogni e desideri più concreti e il nostro smartphone sembra poter decidere anche con chi usciremo. Ogni puntata (da 7 minuti l’una) racconta di un primo appuntamento, ispirato a tipologie di social network che accompagnano i protagonisti dall’anonimato virtuale alla conoscenza vera e propria: uno scarto che riserva molte sorprese.
Le due web series verranno presentate venerdì 23 ottobre alle ore 22,30 a Roma al Nuovo Cinema L’Aquila (via L’Aquila, 66) nell’ambito di Alice nella città, nella sezione Alice/Panorama in collaborazione con il KINO.
“Era da un po’ che pensavamo alla produzione per il web e all’esplorazione di nuovi format – dice Riccardo Tozzi, fondatore di Cattleya -. Le storie le avevamo, ma ci serviva il partner ideale. Repubblica si è subito rivelata tale e speriamo che sia solo l’inizio di una collaborazione non solo proficua ma soprattutto innovativa all’interno del panorama produttivo italiano.”
“Volevamo aggiungere un nuovo linguaggio a quelli con cui, da sempre, Repubblica racconta la società: il linguaggio della fiction – dice Pier Paolo Cervi, direttore generale divisione digitale di Gruppo Espresso -. Volevamo farlo con un prodotto interamente pensato e realizzato per il web ma capace di esprimere un livello qualitativo ‘cinematografico’. E in Cattleya abbiamo trovato il partner editoriale ideale per iniziare questo nuovo percorso che crediamo possa avere importanti sviluppi futuri.”
Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.