Alla fine il sorpasso è arrivato! Una corsa di cinque settimane al botteghino che rimarrà nella memoria per la sua incredibile tenuta, segno di un passaparola molto positivo e di un gradimento elevato.
Nelle ultime ore, in particolare grazie ad una domenica da oltre mezzo milione di euro (che ha rischiato quasi di superare Suburra), Inside Out, il capolavoro targato Pixar uscito a settembre nei nostri cinema e pronto all’Oscar come Miglior Film, ha superato Minions e diventa il miglior incasso dell’anno!
Grazie agli 1.3 milioni di euro del weekend (quarta posizione, un soffio dalla terza; ripeto, quinto weekend nelle sale) il film si avvicina ai 24 milioni di euro totali e supera gli omini gialli dei record targati Universal. Non solo è il film più visto dell’anno, ma anche quello che ha racimolato più incassi.
Ecco la Top 5 aggiornata dei migliori incassi del 2015:
1 INSIDE OUT € 23.67 milioni di euro (3.77 Milioni spettatori)
2 MINIONS € 23.24 milioni (3.53 M)
3 CINQUANTA SFUMATURE DI GRIGIO € 19.62 milioni (2.83 M)
4 AMERICAN SNIPER € 19.06 milioni (2.81 M)
5 FAST & FURIOUS 7 € 18.65 milioni (2.69M)
Segnaliamo inoltre che Inside Out è:
– Il QUARTO MIGLIOR INCASSO degli ultimi quattro anni (dietro ai due Zalone e Benvenuti al Nord)
– IL TERZO FILM D’ANIMAZIONE DI SEMPRE (almeno in era Cinetel; dietro a L’Era Glaciale 3, Madagascar 2)
È stato però Hotel Transylvania 2, il sequel che ci porta a scoprire le nuove avventure di Dracula e del Drac Pack, e con le voci di Claudio Bisio e Cristiana Capotondi, con un’ottima performance e un calo ridotto (solo -23% in meno rispetto all’esordio). Dopo il successo nei CinemaDays, il film ha retto e incassato altri 2.4 milioni anche questo weekend (media per sala di ben 4300 euro).
Il totale aggiornato è quindi di 6.4 milioni di euro, e mancano solo pochi spiccioli per superare il totale del primo capitolo, che tre anni fa raccolse 6.7 milioni. Chiuderà almeno intorno ai 10 milioni, un altro grande successo di questo incredibile anno.
Buona partenza al secondo posto per Suburra di Stefano Sollima (QUI la recensione di Roberto Recchioni), dramma con Pierfrancesco Favino, Elio Germano e Claudio Amendola.
Si parla di 1.74 milioni di euro nel weekend (media 3700 euro), per un totale di poco inferiore ai 2 milioni di euro nei suoi primi cinque giorni di programmazione, dei quali due a prezzo ridotto per i CinemaDays.
Molto bene anche Maze Runner – La fuga di Wes Ball, secondo capitolo della saga tratta dalla saga letteraria best-seller in tutto il mondo, che lo scorso anno aveva raccolto 2.5 milioni in Italia con il primo film. In quattro giorni l’action ha raccolto 1.31 milioni, con una media per sala identica ad Hotel Transylvania (4300 euro per copia). Dovrebbe raccogliere qualcosa di più del primo episodio a questo punto.
Dopo Sopravvissuto – The martian di Ridley Scott, che raccoglie altri 927mila euro, per un ottimo totale di 6.1 milioni di euro, troviamo la commedia Lo stagista inaspettato di Nancy Meyers, con protagonisti i premi Oscar Anne Hathaway e Robert DeNiro: buona performance 824mila euro e media di quasi 3300 euro nel weekend per la pellicola, che potrebbe crescere ulteriormente grazie al passaparola.
Tra le nuove uscite segnaliamo in nona posizione Woman in Gold di Simon Curtis, con la dama Helen Mirren (430mila euro, media intorno ai 2300 euro), e all’undicesimo la commedia tedesca Fuck You, Prof! di Bora Dagtekin, campione di incassi in patria, e uscita ora in Italia in circa 100 copie: l’incasso è stato di 244mila euro in quattro giorni, e la media ha sfiorato i 2300 euro per copia.
Un altro grande weekend in questo incredibile autunno ricco di incassi! Cosa succederà il prossimo fine settimana con Crimson Peak?
Vi ricordiamo che su ScreenWeek trovate Twitter Cinema Tags, l’infografica che in tempo reale vi mostra i film più citati su Twitter!
Cliccate inoltre MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi italiani e non solo!