Archivio Cinema Attualità

Addio a Morando Morandini, grande critico cinematografico

Pubblicato il 18 ottobre 2015 di Lorenzo Pedrazzi

Ieri sera si è spento a Milano Morando Morandini, grande critico cinematografico e autore del celebre dizionario. Aveva 91 anni.

Nato nel capoluogo lombardo ma cresciuto a Como, Morando Morandini divenne giornalista professionista nel 1947, e cominciò a scrivere per i quotidiani La Notte (dal 1952 al 1961), Stasera (dal 1961 al 1962) e Il Giorno (dal 1965 al 1998). Nel 1958 fondò la rivista specializzata Schermi, e nel 1964 partecipò al film Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci. Collaborò con numerose riviste di settore, compreso Duellanti a partire dal 2003. Tra il 1984 e il 1997 diresse il festival Anteprima di Bellaria, mentre nel 2004 fondò a Levanto il Laura Film Festival, così chiamato in onore della moglie. Insieme a quest’ultima e alla figlia Luisa, creò nel 1998 il celebre Dizionario dei film, pubblicato a cadenza annuale da Zanichelli e noto semplicemente come Il Morandini, ormai giunto alla 17ma edizione. Scrisse inoltre – con Goffredo Fofi e Gianni Volpi – una Storia del cinema edita da Garzanti nel 1998, senza dimenticare i diversi volumi monografici (su Bertolucci, Ejzenštejn, Huston) e il libro autobiografico-metodologico Non sono che un critico (1995), dedicato al mestiere del critico cinematografico. Nel 1998 ottenne anche il Premio Flaiano per la critica cinematografica, mentre nel 2014 il Comune di Milano gli tributò l’Ambrogino d’Oro.

Negli anni, la sua passione, la sua integrità professionale e i suoi gusti eclettici hanno ispirato moltissimi giornalisti specializzati a seguire le sue orme, e chi ha avuto il privilegio di conoscerlo personalmente (è stato mio docente a un laboratorio dell’università, e l’ho incontrato spesso alle anteprime cinematografiche di Milano) ne conserva un ricordo tenero e prezioso. Ci mancherà.

Fonti: Il Giorno; Panorama