Inside Out di Pete Docter
La giovane Riley è costretta a trasferirsi con la famiglia in una nuova città, dove si trova a fare i conti anche con le emozioni che convivono nel centro di controllo della sua mente e che guidano la sua quotidianità: Gioia, l’emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose ma Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza non sono d’accordo su come affrontare la nuova vita. Tuttavia, quando Gioia e Tristezza finiscono inavvertitamente in un angolo remoto della sua mente, portando con loro alcuni dei suoi ricordi più intensi, le altre emozioni si trovano a dover prendere il controllo. QUI trovate la nostra recensione. QUI la recensione di Roberto Recchioni.
Per Amor Vostro di Giuseppe Gaudino
Anna vive a Napoli e da vent’anni ha smesso di vedere quel che davvero accade nella sua famiglia. Bloccata in un rapporto infelice per amore dei figli, quando finalmente, dopo anni di precariato, riesce a ottenere un lavoro stabile, inizia il suo affrancamento da questo stato di indifferenza e anche dal marito, del quale decide finalmente di liberarsi.
Marguerite di Xavier Giannoli
1921, non lontano da Parigi. Come ogni anno, diversi amanti della musica si riuniscono al castello di Marguerite Dumont per una grande causa. Nessuno sa molto di questa donna eccetto che è ricca e che ha dedicato tutta la sua vita alla sua passione: la musica. Marguerite canta con tutto il cuore, ma in modo terribilmente stonato. Tuttavia, il pubblico ipocrita che arriva al castello per prendersi gioco di lei si comporta facendole credere che di essere una diva. Quando un giovane giornalista, in modo provocatorio, decide di scrivere un articolo sulla sua ultima performance, Marguerite comincia a credere ancora di più nel suo talento. Nonostante la riluttanza del marito e con l’aiuto di un cantante che era stato un divo nel passato, decide di esibirsi nel suo primo recital di fronte a un pubblico di sconosciuti.
L’attesa di Piero Messina
Tra i grandi saloni di un’antica villa segnata dal tempo, Anna, reduce da un lutto improvviso, trascorre le sue giornate in solitudine. Improvvisamente, fa il suo arrivo Jeanne, una giovane ragazza che dice di essere la fidanzata di Giuseppe, il figlio di Anna. Lui l’ha invitata in Sicilia per trascorre insieme qualche giorno di vacanza. Anna ignora l’esistenza di Jeanne. E Giuseppe non c’è. Ma le sue cose sono tutte lì, nella sua stanza. Presto, molto presto sarà di ritorno, così dice Anna non riuscendo a rivelare una verità per lei impronunciabile. I giorni passano, le due donne lentamente imparano a conoscersi e insieme iniziano ad aspettare il giorno di Pasqua, quando Giuseppe sarà finalmente a casa e in paese si terrà una grande processione tradizionale.
Via dalla pazza folla di Thomas Vinterberg
Bathsheba Everdene è una passionale e indipendente giovane donna che eredita la fattoria di suo zio. Acquisita l’autonomia economica, una rarità per una donna nell’età Vittoriana, bella e determinata, Bathsabea attira le attenzioni di tre corteggiatori, molto diversi tra loro ma tutti ugualmente intraprendenti: Gabriel Oak, un allevatore di ovini, affascinato dalla sua caparbietà; Frank Troy, attraente e spericolato sergente; e William Boldwood, un maturo e facoltoso scapolo.
We Are Your Friends di Max Joseph
Cole, un giovane dj, fa la conoscenza del più esperto e famoso collega James Reed, e trova in lui una guida capace di dare una svolta alla sua carriera finora deludente. Contemporaneamente, Cole si innamora di Sophie, l’affascinante e misteriosa fidanzata di James.
Tutte Lo Vogliono di Alessio Maria Federici
Chiara fa la “food designer”, cioè prepara cibo bello da guardare, in società con una madre terribilmente snob e vagamente ingombrante. Orazio ha un mestiere con un nome decisamente meno attraente, ma più rassicurante: fa lo sciampista per cani, lavora per un maghrebino appassionato di soap opera e ama il cibo buono da mangiare. La sua ultima relazione risale a quattro anni prima e da allora preferisce la compagnia degli animali a quella delle donne.
Chiara invece ha ritrovato dopo anni Raffaello, un vecchio amico, il bello e impossibile primo amore dell’adolescenza. Bello come un tempo, e certamente meno impossibile di allora. Potrebbe avere quello che ha sempre desiderato, potrebbe essere l’uomo giusto al momento giusto, ma allora… perché mai l’incontro con Orazio rischia di cambiarle la vita?
Un disastro di ragazza di Judd Apatow
Sin da bambina, nella testa di Amy si è ben piantata la teoria di quella canaglia di suo padre che la monogamia non è un obiettivo realistico. Oggi, divenuta giornalista per una rivista, Amy vive seguendo questo credo, godendosi quella che lei percepisce come una vita libera da soffocanti impegni e noiose romanticherie. Quando iniziano a emergere dei sentimenti per il protagonista del suo nuovo articolo, un affascinante e affermato medico sportivo di nome Aaron Conners, però, Amy inizia a chiedersi se non sia davvero il caso di cercare un legame più stabile.
Il teorema della crisi – The Forecaster di Karin Steinberger, Marcus Vetter
Un cartomante legge il futuro a un uomo considerato, nel suo campo, un indovino: Martin A. Armstrong, imprenditore e mago della finanza. Inventore di un modello predittivo delle crisi finanziarie basato sui cicli di fiducia, in grado di prevedere con esattezza sia i crolli del sistema economico che le catastrofi politiche collegate, Armstrong venne sottoposto a processo per frode, per poi finire sette anni in carcere per oltraggio alla corte.
Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend Speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.
Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.