SerieTV News SW Japan Poster & Immagini Trailer & Video Cinecomic
In occasione della nuova serie animata di Lupin III, ‘L’Avventura italiana’, abbiamo deciso di creare una serie di speciali dedicati alle tre serie animate storiche sul famoso personaggio ideato da Monkey Punch e allo spin-off su Fujiko Mine, Lupin the Third: The Woman Called Fujiko Mine.
Tutto iniziò nel 1969 con questo film pilota in formato CinemaScope realizzato dalla TMS Entertainment e dalla Toho diretto da Masaaki Ōsumi, ideato per creare interesse e assicurarsi i fondi necessari per creare una serie animata, a cui collaborarono Sugii, Yasuo Otsuka, Tsutomu Shibayama e Osamu Kobayashi.
Il pilot rimase invenduto e dopo un anno venne adattato per la televisione in formato 4:3. L’animazione è rimasta pressoché la stessa ma a parte i doppiatori di Daisuke Jigen (Kiyoshi Kobayashi) e di Fujiko Mine (Eiko Masuyama) usati in entrambe le versioni, gli altri sono stati cambiati.
Nel 1971 cominciò la produzione della serie animata, inizialmente di 26 episodi (alla fine ne furono prodotti solo 23, ndr.), diretta da Osumi, con Otsuka come character designer e Kobayashi come animatore delle scene chiave in diversi episodi. E’ la prima serie animata creata in Giappone destinata a un pubblico adulto, nei primi episodi vediamo Lupin mentre uccide i suoi avversari con la sua Walther P.38.
A causa dei bassi ascolti e delle reazioni negative del comitato Moral Guardians per i contenuti adulti venne chiesto a Osumi di apportare dei cambiamenti dopo il secondo episodio, questo rifiutò e venne licenziato. Il nono episodio è l’ultimo in cui ha avuto il completo controllo creativo.
In quel periodo Hayao Miyazaki e Isao Takahata stavano lavorando alla pre-produzione della serie animata di Pippi calzelunghe alla Toei, ma fu cancellata e i due furono scelti come sostituti di Osumi da Otsuka, che aveva lavorato precedentemente con loro alla Toei. Gli venne chiesto di scrivere una versione di Lupin più leggera e tenue rispetto a quella più volgare e maniaca presente nel manga.
I cambiamenti apportati da Miyazaki e Takahata:
–cambiamento del tono da serie pulp a commedia sofisticata;
-fornito una visione più positiva dei personaggi: Lupin è uno scanzonato ottimista, Jigen è un compagnone amichevole;
-Miyazaki ha dato degli obiettivi eroici a Lupin, per bilanciare quelli egoistici;
–eliminato l’erotismo a buon mercato di Fujiko, che cambierà con Miyazaki taglio di capelli (corto).
Il tono leggero di Miyazaki venne ripreso in Il castello Cagliostro.
La serie è arrivata da noi nel 1979 sulle tv locali, il doppiaggio però era poco curato perché considerato un prodotto di poca importanza. Nel 1987 passò a Mediaset, per l’occasione venne fatto un secondo doppiaggio più curato sia nei dialoghi che nell’adattamento ma purtroppo censurato. Nel 2004 è stato ripristinato il doppiaggio storico.
Per l’edizione italiana è stata usata la canzone Planet O (RCA, 1979), scritta da N. Cohen (testo) e S. Woods/F. Safi (musica), cantata da Daisy Daze and the Bumble Bees.
Per il mercato giapponese invece vennero realizzate 4 opening (sigla di apertura):
-“Lupin Sansei Sono 1” di Charlie Kosei (episodi 1-3)
-“AFRO LUPIN ’68 (con la narrazione di Yasuo Yamada)” di Charlie Kosei (episodi 4-15)
-“Lupin Sansei Sono 3 (con la narrazione di Goro Naya)” di Yoshiro Hiroishi (episodi 16)
-“Lupin Sansei Sono 3” di Yoshiro Hiroishi (episodi 17-23)
La ending (sigla finale)
-“Lupin Sansei Sono 2” di Charlie Kosei
-Nella serie Lupin III guida una Fiat 500 bianca, in quegli anni Miyazaki quello stesso modello.
-Anche per gli standard giapponesi dei primi anni settanta, l’animazione del terzo episodio è considerata incredibilmente povera, tanto che non venne inserito nell’uscita VHS, venne inserita in quella DVD. La bassa qualità è dovuta dalla produzione problematica: la revisione finale venne fatta dopo il licenziamento di Ohsumi, e prima dell’assunzione di Takahata & Miyazaki.
La serie è stata pubblicata da Yamato Video e poi ristampata in edicola dalla Deagostini.
La quarta serie di Lupin III andrà in onda su Italia 1 a partire dal 30 agosto in prima serata.
Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.