Dopo 18 anni torna sugli schermi giapponesi una nuova serie di Dragon Ball, Dragon Ball Super, ambientata sei mesi dopo la battaglia contro Majin Mu e 10 anni prima della 28ma edizione del torneo Tenkaichi dove Goku incontrerà il piccolo Uub.
Il character design usato di Tadayoshi Yamamuro ricorda quello usato in Dragon Ball Z, ma leggermente aggiornato, più moderno e curato, quel tanto che basta per non far perdere l’effetto nostalgia. Inoltre possiamo notare un miglioramento nel design dei visi dei personaggi femminili (Videl, Bulma e Chichi). L’animazione è pressoché consistente per tutto l’episodio, e speriamo che questa qualità venga mantenuta per tutta la serie che si vocifera avrà un centinaio di episodi.
Chichi ha ordinato a Goku di trovarsi un lavoro per mantenere la famiglia, visto che non può più contare sul supporto del padre, e il sayan decide di dedicarsi alla coltivazione del rafano, anche se non perde l’occasione per abbandonare la sua mansione per allenarsi. Nel frattempo Mr Satan viene insignito del premio per la pace ma la conferenza stampa viene interrotta da un affamato Majin Buu.
Su un altro pianeta vediamo Beerus impegnato nell’assaggiare la loro miglior cucina, se il piatto lo soddisferà saranno in salvo ma la pietanza lo convince solo in parte così il dio della distruzione finisce per far saltare in aria solo metà pianeta.
Mentre si trovano sui monti alla ricerca di una sorgente d’acqua termale la cui acqua funga da ‘lozione’ per Videl, Goten e Trunks hanno una piccola avventura con un serpente gigantesco. Il regalo servirà per congratulare la ragazza che si è sposata con Gohan.Cala la sera e Goten torna da Goku. Poco dopo arriva Mr Satan che chiede a Goku di accettare il premio di 100 milioni d zeni che gli è stato elargito, inizialmente Goku rifiuta ma quando il figlio gli fa notare che accettando questi soldi, Chichi non avrà nulla da obiettare contro il suo allenamento da Re Kaioh, li prende.
La storia ripercorre e amplia il primo capitolo della trasposizione a fumetti di Dragon Ball Super, disegnata da Toyotarō, salvo il piccolo arco di Goten e Trunks, e quello di Buu e Mr Satan.
L’opening ‘Chōzetsu☆Dynamic‘ (Excellent Dynamic) di Kazuya Yoshii è orecchiabile, ma sentendola non possiamo fare a meno di ricordare le vecchie sigle, molto più ritmate. Nel recap possiamo sentire una versione orchestrale di Cha-La Head-Cha-La cantata da Hironobu Kageyama. Molto bella l’ending ‘Hello Hello Hello’ dei Good Morning America, in particolare l’animazione che l’accompagna che ripercorre la storia di Goku.
Le scene più belle sono senza dubbio Goku sul trattore, l’avventura di Goten e Trunks e il duo formato da Mr Satan e Buu. Compaiono in velocità Roshi, il maestro delle tartarughe che non si smentisce mai e Piccolo, che osserva seccato Gohan. Il suo atteggiamento sembra espletare il pensiero di molti fan, seccati da questo Gohan dedito solo allo studio. Tornerà a combattere come in molti sperano?
Infine la presenza di Beerus e Whiz che avevamo già visto nel film La battaglia degli dei, potrebbe aver generato un po’ di confusione. Dragon Ball Super sarà un retcon delle ultime due pellicole di Dragon Ball: La battaglia degli dei e Dragon Ball Z: Fukkatsu no F (La rinascita di F[reezer], ancora inedito in Italia ndr.), ovvero le storia create da Akira Toriyama ambientata tra i capitoli 517 e 518 del manga.
NEXT
Il prossimo episodio ‘Onward to the Promised Resort! Vegeta Goes on a Family Trip?!‘ andrà in onda il 12 luglio e vedrà Vegeta, Bulma e Trunks in vacanza in una zona di villeggiatura. Bulma e Trunks sono al settimo cielo mentre Vegeta è seccato perché Goku se ne è andato ad allenarsi.
Goku nel frattempo comincia il suo nuovo sorprendente allenamento da re Kaioh.