Christopher Nolan ha finito il suo prossimo progetto: ecco di cosa si tratta
In meno di 20 anni Christopher Nolan è riuscito ad imporsi all’attenzione mondiale, confermandosi come uno dei principali autori del cinema contemporaneo e portando avanti una personalissima poetica che è riuscita ad intaccare anche un mondo che fondamentalmente non ha regole, come quello dei cinecomic.
Batman Begins ha dettato le regole di un genere che fino ad allora era stato solo votato all’intrattenimento, cercando di rendere il più “reale” possibile le storie di supereroi. Che si tratti di uomini mascherati, prestigiatori, sognatori o astronauti del futuro, le sue non sono mai state semplicemente storie, ma opere profonde dove lo spettacolarizzazione degli eventi è sempre andata di pari passo con la profondità che solo il grande cinema d’autore è in grado di avere.
Oggi Christopher Nolan compie 45 anni. Un’età in cui si può benissimo tirare le somme e fare un bilancio della propria vita, consapevoli che c’è ancora una lunga strada da percorrere. Le soddisfazioni nel corso di questo tempo sono state moltissime e la sua filmografia è lì a dimostrarlo.
Following (1998)
Un noir girato in bianco e nero e con budget ridotto. Molto apprezzato dalla critica, il primo lungometraggio di Nolan riesce a vincere vari premi in diversi festival cinematografici.
[widget/movie/33611]
Memento (2000)
Un intricato viaggio nella mente di un uomo che non ha memoria. Grazie a quest’opera il nome di Nolan comincia ad imporsi all’attenzione mondiale. Un piccolo grande cult movie che ancora oggi riesce a stupire per l’originalità con cui tratta e per certi versi ribalta i temi dei noir e dei thriller classici.
[widget/movie/7794]
Insomnia (2002)
Remake di un thriller norvegese, forse il più debole all’interno della filmografia di Nolan. Resta in ogni caso un’opera di gran classe, sorretta da un cast in piena forma tra cui spicca il compianto Robin Williams, per la prima volta nel ruolo del cattivo.
[widget/movie/10627]
Batman Begins (2005)
Dopo il disastro di Batman & Robin, Nolan risolleva il franchise nel migliore dei modi, inserendo la figura di Batman in un contesto più contemporaneo, realistico e dando vita a una metafora politica che troverà il suo apice nel terzo capitolo.
[widget/movie/3926]
The Prestige (2006)
Spettacolare, profondo, in poche parole intenso. Nolan ha impiegato ben cinque anni per adattare per il grande schermo l’omonimo romanzo di Christopher Priest (la lavorazione di questa pellicola è praticamente cominciata mentre cercava un distributore per Memento). Il risultato è un’opera di una potenza unica.
[widget/movie/14772]
Il cavaliere oscuro (The Dark Knight) (2008)
Il migliore capitolo della saga, entrato nella storia anche per l’intensa interpretazione di Heath Ledger, morto poco tempo dopo la fine delle riprese.
[widget/movie/2984]
Inception (2010)
Spettacolo e autorialità continuano ad andare di pari passo nella filmografia di Nolan e raggiungono una delle vette più alte con Inception, un film concepito come un gioco di scatole cinesi, dove realtà e sogno si fondono dando vita ad un connubio più che mai suggestivo.
[widget/movie/21878]
Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The Dark Knight Rises) (2012)
Nel concludere la trilogia sul Cavaliere Oscuro, Nolan ci regala il capitolo più politico della saga e più letterario (tra le ispirazioni per la storia troviamo Racconto di due città (A Tale of Two Cities) di Charles Dickens).
[widget/movie/21648]
Interstellar (2014)
L’ultima fatica di Nolan, una pellicola ambiziosa, piena di citazioni e rimandi ad altri grandi registi. Indubbiamente la sua pellicola migliore e anche uno dei migliori film della passata stagione cinematografica.
[widget/movie/17333]
Ora tocca a voi: quale film diretto da Christopher Nolan vi è piaciuto di più? Partecipate al nostro sondaggio e votate la vostra pellicola preferita!
Vi invitiamo a seguire i nostri canali ScreenWeek TV e ScreenWeek NEWS per rimanere costantemente aggiornati sulle principali notizie riguardanti il mondo del Cinema.
[widget/artist/2019]