Jurassic World ha infranto il record al box office americano come migliore apertura di sempre, e il suo successo conferma lo strepitoso momento di Chris Pratt, protagonista di tre grandi blockbuster di fila (dopo The LEGO Movie e Guardiani della Galassia). Per questa ragione, la Sony Pictures ha finalmente deciso di dare il via libera a Passengers, melodramma fantascientifico la cui sceneggiatura, scritta da Jon Spaiths, circola a Hollywood ormai da qualche anno, ed è approdata alla Sony dopo essere passata dalle mani di Keanu Reeves, Gabriele Muccino e Brian Kirk.
Per chi non lo sapesse, Passengers sarà ambientato a bordo di un’astronave diretta verso un nuovo mondo, mentre i passeggeri affrontano il viaggio addormentati nel sonno criogenico. A causa di un malfunzionamento, uno di essi, Jim Preston, si risveglia con novant’anni di anticipo, e si trova di fronte alla terrificante prospettiva di vivere tutta la sua vita da solo, sulla nave. Incapace di sopportare l’idea, decide di svegliare Aurora, una bella scrittrice di cui si è innamorato dopo averne letto i libri. Jim le fa credere che anche il suo risveglio sia dovuto a un malfunzionamento, e fra i due germoglia una storia d’amore.
Chris Pratt interpreterà Jim Preston, mentre Jennifer Lawrence sarà Aurora. La Sony non era molto convinta di questo progetto a causa degli alti costi di produzione e dei rischi connaturati a un film di fantascienza su sceneggiatura originale, ma Passengers è stato definito un “Gravity con storia d’amore”, quindi potrebbe essere favorito dalla rassicurante accoglienza che fu riservata al sci-fi di Cuaron. Inoltre, Pratt e Lawrence sono due superstar, dunque il film potrebbe giovarne. È stato confermato che il caché di Jennifer Lawrence ammonterà a 20 milioni di dollari (contro il 30% degli incassi nel momento in cui Passengers comincerà a generare profitti), mentre quello di Chris Pratt è stato alzato a 12 milioni (inizialmente erano 10).
Il budget complessivo dovrebbe ammontare a 120 milioni di dollari, e Tom Rothman, presidente di Sony Pictures, si è assicurato la partnership di Village Roadshow e LStar, che copriranno il 75% delle spese. Alla regia ci sarà Morten Tyldum (The Imitation Game), che verrà retribuito 3 milioni di dollari per dirigere il film.
Vi terremo aggiornati, ma intanto vi proponiamo la sinossi completa di Passengers:
Su una nave colonia che trasporta 5000 passeggeri addormentati in un nuovo mondo, un malfunzionamento risveglia il passeggero Jim Preston 90 anni prima. Incapace di tornare in letargo, Jim è condannato a vivere la sua vita da solo sull’enorme nave.
Dopo aver cercato con ogni mezzo di salvarsi, ed aver esaurito i divertimenti della nave, Jim cerca conforto tra i passeggeri in letargo. Lì vede l’addormentata Aurora, una bella scrittrice e trova le sue opere nella biblioteca della nave. Jim scopre di essersi innamorato – e gli si presenta una terribile possibilità: potrebbe svegliare Aurora.
Jim resiste alla tentazione per quasi un anno, ma alla fine commette l’imperdonabile atto. Sveglia Aurora – condannandola, come lui, a trascorrere il resto della sua vita bloccata sulla nave stellare. Le lascia credere che il suo risveglio, come quello di lui, è stato un incidente. Per un po’, i suoi sogni diventano una realtà: sboccia l’amore tra loro due, e Jim e Aurora vivono una storia appassionata e magica.
L’idillio termina quando Arthur, il barista robotico della nave, svuota il sacco con Aurora: Jim l’ha svegliata deliberatamente. La rivelazione provoca una devastante spaccatura fra gli amanti – ma nel bel mezzo del loro litigio, emerge una crisi ancora più grande. Il malfunzionamento che ha svegliato Jim è solo la punta dell’iceberg: c’è qualcosa che non va sulla nave.
Di fronte alla distruzione della navicella e alla perdita di ogni anima a bordo, Jim e Aurora devono superare le loro differenze e risolvere il mistero della nave morente. Con l’aiuto di Gus, un membro malato dell’equipaggio, combattono l’assenza di peso, il vuoto, i dilaganti guasti e un reattore a fusione impazzito, in un racconto epico di amore e tradimento, vita e morte, tra le stelle.
Fonte: The Hollywood Reporter (via Collider)