Cinema SW Japan

Shinjuku Swan di Sono Sion pone fine al dominio di Cenerentola al box office giapponese

Pubblicato il 03 giugno 2015 di Redazione

Il battage pubblicitario c’è stato, così come è stato importante il budget messo a disposizione dalla produzione per Sono Sion, il più alto con cui il regista giapponese abbia mai lavorato fin ora, nonostante questo però la notizia fa ugualmente rumore, Shinjuku Swan batte Cenerentola al suo debutto nelle sale dell’arcipelago. È vero che dopo sei settimane sempre in testa il film Disney doveva prima o poi cedere il passo, ma che a detronizzarlo sia stato un lungometraggio dell’ex (o forse ancora) ribelle giapponese che di solito, almeno fino ad un paio di anni fa, era abituato a microproduzioni indipendenti ed opere al limite, fa un certo effetto. La caratteristica interessante di Sono è che fassbinderianamente il ritmo della sua produzione rimane alto, così come la tipologia dei film che escono dal suo cappello magico è abbastanza variegata ed è proprio grazie alla capacità di realizzare dei “prodotti” di intrattenimento che rendono al botteghino che gli viene permesso di avere carta bianca, o quasi, per altri progetti più eclettici. A dir la verità questo Shinjuku Swan sembra essere il lungometraggio di Sono meno “soniano” se così possiamo dire, quello cioè che è stato realizzato dal regista ma con grande parte giocata dalla produzione e lo dimostra il fatto che non appare nei titoli di coda o all’inizio la solita scritta “a Sion Sono Film” che è solita accompagnare i suoi lavori a guisa di firma autoriale.

  

Shinjuku Swan come si diceva la settimana scorsa si è sicuramente avvalso del traino di popolarità del manga da cui è tratto e da quella dei protagonisti, quello maschile Ayano Go e quella femminile la sensuale Sawajiri Erika. Nel fine settimana il film prodotto dalla Sony Pictures ha incassato un totale di poco più di 2 milioni di dollari sorpassando Cenerentola che comunque nel complesso ne ha guadagnati 42. Al terzo e quarto posto altri due lavori giapponesi, rispettivamente Initiation Love e Birigyaru, mentre scende di una posizione rispetto alla settimana passata Maze Runner: Il labirinto che ora occupa il quinto posto.