Archivio

ScreenWEEKend: Nel Jurassic World La preda sei tu

Pubblicato il 11 giugno 2015 di Filippo Magnifico

Jurassic World di Colin Trevorrow

Ventidue anni dopo Jurassic Park, a Isla Nublar è attivo un nuovo parco dedicato ai dinosauri. La struttura, però, sta attraversando un periodo di declino: viene quindi stabilito di introdurre una nuova, spettacolare attrazione. Ma il risultato si rivelerà molto più pericoloso del previsto. QUI trovate la nostra recensione.

Wolf Creek 2 – La preda sei tu di Greg Mclean

Rutger e Katarina si avventurano nell’entroterra australiano, lontano dalle rotte turistiche. Nel parco nazionale di Wolf Creek, si imbattono nel cacciatore Mick Taylor, che, in realtà, è anche un sadico serial killer.

Affare fatto di Steven Conrad

Un solerte imprenditore, che ormai da un anno è stato licenziato dalla grande azienda per cui lavorava, decide di mettersi in proprio e fondare la sua società. Una società un po’ strampalata che conta solo due dipendenti: uno troppo giovane e uno troppo vecchio. I tre si recano così in Europa per concludere il miglior affare della loro vita. Un normale viaggio di lavoro che diventa incontrollabile, fra fermate impreviste, incontri sessuali e un congresso economico globale.

The Salvation di Kristian Levring

Nel 1871, tra colonizzatori e fuorilegge, l’immigrato danese Jon sta attendendo da anni di portare in America sua moglie e il figlioletto. Ma quando finalmente riescono a raggiungerlo, cadono vittime di un crimine orribile. Distrutto dal dolore e dalla disperazione, Jon uccide il responsabile. Ma l’assassino che Jon ha ucciso è il fratello dello spietato colonnello Delarue, un bandito che terrorizza il villaggio di Black Creek e che è disposto a tutto per vendicare l’assassinio di suo fratello. Tradito e isolato dalla comunità, Jon è costretto a trasformarsi da uomo per bene, onesto e pacifico, in un fuorilegge solitario, per salvare il villaggio e trovare pace.

Finding Fela di Alex Gibney

Documentario dedicato all’influenza culturale esercitata da Fela Kuti, genio dell’Afrobeat e attivista politico scomparso nel 1997.

Vulcano di Jayro Bustamante

La giovanissima María vive e lavora con la sua famiglia in una piantagione di caffè alle pendici di un vulcano. Nonostante sogni di andare nella “grande città”, la sua condizione non le permette di cambiare il proprio destino: a breve la aspetta un matrimonio combinato con Ignacio, il supervisore della piantagione. L’unica via d’uscita si chiama Pepe, un giovane raccoglitore di caffè che vorrebbe andare negli Stati Uniti: Maria lo seduce per poter fuggire insieme a lui, ma dopo promesse e incontri clandestini Pepe se ne va e la abbandona incinta. Più tardi, il morso di un serpente la costringerà a raggiungere quel “mondo moderno” che ha sognato così tanto, e che le salverà la vita.

Il teorema della crisi – The Forecaster di Karin Steinberger e Marcus Vetter

Un cartomante legge il futuro a un uomo considerato, nel suo campo, un indovino: Martin A. Armstrong, imprenditore e mago della finanza. Inventore di un modello predittivo delle crisi finanziarie basato sui cicli di fiducia, in grado di prevedere con esattezza sia i crolli del sistema economico che le catastrofi politiche collegate, Armstrong venne sottoposto a processo per frode, per poi finire sette anni in carcere per oltraggio alla corte.

Le badanti di Marco Pollini

Tre ragazze extracomunitarie, Lola, Irina e Carmen, rispondono a un annuncio per lavorare come badanti in una casa di cura per anziani. Ma, per colpa di un direttore furbo e truffatore, la casa di riposo “Villa Bella” finirà sull’orlo del fallimento. Le badanti dovranno inventarsi qualcosa per salvare la casa di cura.

Acrid di Kiarash Asadizadeh

I cambiamenti della società iraniana resi attraverso le storie di alcune coppie in difficoltà: legami nuovi e vecchi che ruotano tutti attorno al tema centrale della fiducia e del tradimento.
Soheila è un medico che lavora in una clinica per bambini malati, e ogni sera torna a casa dal marito Jalal, che ha l’abitudine di assumere nel suo studio solo segretarie nubili. L’ultima impiegata che assume è Azar che, pur di ottenere quel lavoro, nasconde al medico di essere sposata con Khosro, dal quale sta per divorziare. L’uomo frequenta un’altra, Simin, divorziata, che insegna chimica all’università e ha una sorella in crisi con il marito. Tra gli studenti di Simin, infine, c’è Mahsa, una esile e giovane studentessa fin troppo presa dalla relazione con il suo ragazzo.

La vita oscena di Renato De Maria

Andrea, poeta adolescente, assiste impotente allo sgretolamento della sua famiglia. L’annuncio della malattia incurabile della madre, amatissima, la morte improvvisa del padre. Rimasto solo si abbandona a un dolore incolmabile, preda dll’incuria e della droga. Sulle ruote del suo skateboard, Andrea inizia un percorso allucinato, in cui la visione drogastica si sovrappone alla realtà, deformandola. In attesa di una fine che non arriva e non arriverà mai, attraverserà il fuoco onirico della dissoluzione, inseguito dallo sguardo della madre. Fino a trovare il senso più profondo della sua Vita Oscena.

Io, Arlecchino di Giorgio Pasotti e Matteo Bini

Paolo, noto conduttore di un talk show televisivo pomeridiano, viene raggiunto a Roma da una telefonata che gli comunica che il padre Giovanni è stato ricoverato in ospedale. Costretto a tornare nel piccolo villaggio medievale di Cornello del Tasso, in provincia di Bergamo, Paolo scopre che il padre è gravemente ammalato.
Giovanni, ex attore teatrale e famoso Arlecchino, manifesta il desiderio di voler spendere gli ultimi mesi della sua vita continuando a recitare con la piccola compagnia teatrale del paese, mettendo in scena spettacoli di Commedia dell’Arte. Il ritorno al paese, ed il contatto con il padre e il suo mondo, porteranno Paolo a ricucire un rapporto con le sue origini, a ridefinire la sua identità e a riscoprire il tesoro artistico rappresentato dal personaggio di Arlecchino, del quale si troverà a vestire i panni.

Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.

ScreenWEEK è anche su Facebook, Twitter e Instagram.