Archivio

Scream – Bella Thorne rifà l’iconica scena d’apertura nella serie tv [VIDEO]

Pubblicato il 26 giugno 2015 di Lorenzo Pedrazzi

Cliccate qui per vedere i trailer della serie tv!

Scream, la serie tv ispirata all’omonimo film di Wes Craven, debutterà su MTV il prossimo 30 giugno, e il network ha pubblicato una clip che include i primi 8 minuti dell’episodio pilota.

Al centro di questo prologo c’è Bella Thorne, che sostanzialmente rifà l’iconica scena con Drew Barrymore del film originale. Le differenze sono però moltissime, e anche il risultato è ben diverso: non c’è alcuna traccia di suspense, non ci sono riferimenti all’immaginario horror (niente voce del killer che chiede «Qual è il tuo film horror preferito?») e l’utilizzo di WhatsApp al posto del telefono – pur essendo in linea con le tendenze odierne – rende il tutto meno inquietante. Insomma, come inizio non è proprio incoraggiante, ma è meglio aspettare di vedere l’episodio completo prima di trarre delle conclusioni. Appare chiaro, comunque, che il tema del cyberbullismo avrà un ruolo centrale nello show.

Ecco la clip, al termine della quale potrete vedere la nuova maschera di Ghostface:

Get More:
MTV Shows

Vi ricordo che il cast di Scream è composto da Willa Fitzgerald (Emma), Bex Taylor-Klaus (Audrey), John Karna (Noah), Connor Weil (Will), Carlson Young (Brooke), Amadeus Serafini (Kieran), Bobby Campo (Seth), Joel Gretsch (sceriffo Clark Hudson, padre di Kieran) e Tracy Middendorf (Maggie). Cliccando qui e qui troverete le informazioni sui personaggi.

Il pilot, scritto da Jay Beattie e Dan Dworkin (Criminal Minds), verrà diretto da Jamie Travis (Faking It), mentre la showrunner sarà Jill Blotevogel (Ravenswood); i produttori esecutivi di Scream sono Craven, Marianne Maddalena, Cathy Konrad, Tony DiSanto e Liz Gateley. Lo show è completamente slegato dai film, e la trama verrà innescata da un filmato virale di youtube (immancabile in un contesto del genere) che provocherà la rovina di Audrey, e fungerà da “catalizzatore per un omicidio che aprirà una finestra sul turbolento passato della città”.

Fonte: Collider