Mad Max: Fury Road – Una versione in bianco e nero sarà disponibile per l’edizione Blu-ray
Uno dei punti di forza delle scene d’azione dei film di Mad Max di George Miller risiede nel montaggio, per la precisione nell’inserimento delle informazioni principali di ogni singola scena al centro dell’inquadratura, a differenza dell’approccio ‘chaos cinema’ dove vengono usate delle telecamere traballanti (shaky cam) e un montaggio supersonico.
Negli ultimi anni gli spettatori sono stati travolti dal falso senso di dinamismo e potere fornito da inquandrature non congruenti e all’apparenza random che rendono incomprensibili le scene d’azione e drenano lo spettatore. Pensiamo ai film di Bourne diretti da Paul Greengrass, o agli altri esempi mostrati in questo breve video sullo stato attuale del cinema d’azione.
Nei film di Mad Max invece, grazie alle tecniche ‘Eye Trace‘ e ‘Crosshair Framing‘ – usate in fase di ripresa – ogni azione si trova al centro dell’inquadratura, rendendola immediatamente comprensibile. Inoltre la messa a fuoco è constantemente al centro e lo spettatore non è costretto a girare la testa in tutte le direzioni per provare a seguire quello che sta accadendo sullo schermo.
Driving & Dying: Point-Of-View Shots In Mad Max from Rishi Kaneria on Vimeo.
In Mad Max: Fury Road è stato usato come base uno storyboard di 3500 immagini disegnato da Mark Sexton, dalle quale sono state ricavate 480 ore di riprese.
Il lavoro del direttore del montaggio Margaret Sixel è stato semplificato e accellerato grazie alla richiesta di Miller di usare queste due tecniche durante le riprese: mettendo al centro mirino i nasi dei personaggi, le armi… (Crosshair Framing), e guidando l’occhio dello spettatore con l”Eye Trace’ da sinistra a destra, posizionando in punti critici delle varie scene la messa a fuoco. La Sixel riuscita così a tagliare 2700 shot con le quali ha messo insieme un film di due ore.
QUI trovate la recensione (senza spoiler) di LeoTruman.
QUI la recensione (con spoiler) di Filippo.
Vi ricordiamo inoltre che su ScreenWEEK trovate la raccolta delle migliori recensioni.
Scopri tutto sugli altri film della saga:
Per maggiori informazioni potete consultare la scheda del film sul sito Warner Bros. QUI trovate la pagina facebook italiana del film.
Fonti Rishi Kaneria, vashivisuals, Chris Stuckmann