Attualità Ultime News

Lava – L’uso dei timelapse video, il problema della percezione e altre curiosità

Pubblicato il 23 giugno 2015 di Marlen Vazzoler

La voce di Giovanni Caccamo in questa clip di Lava, il nuovo corto Pixar

Anche i cortometraggi prodotti dalla Pixar, seguono lo stesso lungo processo dei loro lungometraggi: si presenta l’idea, se va bene riceve il via libera, si creano gli story reel, revisione, finalizzazione della reel, inizia infine la produzione, seguita dalla revisione di ogni processo.

James Murphy, il creatore di Lava, aveva pensato a questo progetto 25 anni fa, mentre si trovava in luna di miele.
Il regista ammette a The Film Stage che durante il processo dello storyboard ha potuto barare sulla scala e la velocità del movimento della telecamera, ma una volta arrivato alla fase del layout, è incappato nel suo primo grosso problema.

Abbiamo fatto molte cose nello storyboard in cui abbiamo barato la scala e la velocità della telecamera, e una volta arrivati al layout non potevamo imbrogliare. Anche se l’avessimo fatto, saremmo stati scoperti. Stavamo davvero cercando di creare la dimensione di queste montagne gigantesche e abbiamo scoperto molto presto che se spostavamo le nostre telecamere, che erano in teoria su un elicottero, più velocemente rispetto alla velocità di un vero elicottero, le dimensioni dell’isola venivamo immediatamente ridotte.
E’ stata una rivelazione
. Una volta che l’abbiamo capito siamo rimasti sbalorditi. Abbiamo delle lunghe, ampie inquadrature dall’elicottero con dei tagli di tempo che abbiamo editato con le dissolvenze incrociate che ti danno il senso delle dimensioni, ma con le dissolvenze incrociate e le scene dall’elicottero si emula lo spirito della hula. Ti dà quella sensazione”.

Per documentarsi Murphy ha visionato alcuni dvd della sua luna di miele, e col produttore Andres Warren è andato al Nā Hōkū Hanohano Awards and Music Festival, che si tiene a maggio a Honolulu, una sorta di Grammy della musica hawaiana.

Siamo andati a quel festival alla ricerca di cantanti che alla fine abbiamo finito per assumere. Abbiamo fatto un viaggio di ricerca e non credo che siamo mai usciti. Eravamo in un centro congressi a Honolulu, ma in questo festival musicale, i premi sono di domenica, ma venerdì e sabato arrivano tutti i musicisti e fanno dei workshop sulla composizione in hawaiano e sull’hula ed è stato semplicemente fenomenale. Ce ne siamo andati non solo con questi incredibili cantanti ma con tutta questa responsabilità per questa straordinaria cultura e dovevamo mettere nel film questo amore che stavamo lasciando. Ma sì, anche Google Earth ci ha aiutato“.

Anche i timelapse video, o meglio la loro essenza, sono stati usati da Murphy per creare Lava.

“Il timelapse l’ho ridotto agli ingredienti. Il secreto dei timelapse era che non dovevano essere troppo affollati, in questo modo sapevi dove guardare. Vuoi iniziare con il sole e la luna, così inizi con un orologio. Vuoi avere le nuvole che arrivano e che sembrino il trucco di un mago. Vedi la montagna e poi la luce che scende. Poi hai il metronomo del colore del cielo che segue il ritmo della canzone. Quindi ci sono tutti questi ingredienti e poi vuoi vedere il grande e sano pennacchio che lo rappresenta quando era questa possente montagna prima di restringersi fino in fondo.
La stratificazione di tutte queste cose e non aver nulla che prevale l’una sull’altra. E alla fine trovare l’angolo che ci da il miglior punto di osservazione. E’ come uno spettacolo teatrale in cui le nuvole se ne vanno e torna il sole“.

Lava verrà proiettato nelle sale prima di Inside Out, il cartoon diretto da Pete Docter.

Lava Poster USA

Inside Out farà il suo ingresso nelle sale italiane il 16 settembre 2015. Per informazioni e curiosità, QUI la pagina Facebook ufficiale. #EmozionaMente #PixarIT

CLICCA SULLA SCHEDA SOTTOSTANTE E POI SU “SEGUI” PER RIMANERE AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITA’ DEL FILM!

Fonte thefilmstage