Cinema Ultime News

Jurassic Park, Jurassic World e l’importanza del “Fattore Wow”

Pubblicato il 14 giugno 2015 di Filippo Magnifico

Jurassic World trionfa in Italia: 5.5 milioni di euro nel weekend!

In una saga che ha come tema portante i dinosauri il “fattore wow” è fondamentale. Ne sentiamo parlare molto spesso in Jurassic World ma è una cosa che ricorre spesso nel mondo della Settima Arte.

Il “fattore wow” è quello che ti lascia a bocca aperta, con gli occhi incollati sullo schermo. Il “fattore wow” è una costante di Jurassic Park, la pellicola diretta nel 1993 da Steven Spielberg, ed interviene per la prima volta in un momento ben preciso, che coincide con l’ingresso in scena di un Brachiosauro. Ricordiamo tutti quel momento e ricordiamo tutti le facce stupite di Sam Neill, Laura Dern e Jeff Goldblum:

Questo è cinema, questa è maestosità, questo è “fattore wow”.

Jurassic Park è stato realizzato pochissimo tempo dopo Terminator 2 – Il Giorno del Giudizio. La pellicola diretta da James Cameron nel 1991 si può benissimo definire “spartiacque”, esiste infatti un cinema prima e dopo Terminator 2. Grazie a quel film il pubblico e produttori hanno capito l’importanza dell’uso della CGI in un film. Grazie alla grafica digitale si possono ottenere risultati straordinari. Ma come va usata la CGI? Questa, per moltissimo tempo è stata una gran bella incognita.

Dopo Terminator 2 ci siamo trovati di fronte a titoli – uno fra tutti Lost in Space – che sono riusciti a trovare in un loro possibile punto di forza la più totale debolezza. L abuso della grafica digitale, in un periodo in cui non si sapeva ancora il modo esatto con cui usarla, ha dato luogo a veri e propri sgorbi visivi che non hanno assolutamente superato la prova del tempo, risultando datate pochissimo tempo dopo la loro uscita.

Jurassic Park no. Il film di Spielberg è riuscito a dosare sapiente effetti concreti e digitali. Per questo risulta attuale anche oggi. Provate a rivederlo e rendetevi conto del modo in cui sia riuscito a reggere la prova del tempo (cosa che, per esempio, il secondo e terzo capitolo della saga non sono riusciti a fare). Anche questa è una componente fondamentale del “fattore wow”, riuscire a reggere negli anni, dimostrando pochissimi segni di invecchiamento.

Avevo una strana voglia di vedere Jurassic World, c’era qualcosa di irrazionale che mi spingeva e non riuscivo a capire bene cosa. Analizzando il tutto con mente lucida credo che fosse il ricordo a rendermi così eccitato.

Avevo più o meno 10 anni quando il primo film della saga ha fatto il suo ingresso in sala. Avevo più o meno 10 anni quando ho visto per la prima volta un dinosauro sul grande schermo, vivendo un momento storico per la settima arte. L’emozione che ho vissuto quel giorno mi è rimasta incollata addosso. Ricordo ancora benissimo il respiro del T-Rex, la cui vista si basa sul movimento, le vibrazioni dei suoi passi e la tensione provata nel momento in cui i Velociraptor danno la caccia a quei poveri ragazzi nella cucina del parco. L’idea di poter riprovare tutto questo con un film completamente nuovo, immerso nell’oscurità di una sala cinematografica, mi ha spinto a ripetere l’esperienza.

Una volta acquistato il biglietto ho cominciato a pensare se sul serio fosse possibile ricreare tutto questo oggi. I tempi sono cambiati e la tecnologia è entrata prepotentemente nelle nostre vite. Le nuove generazioni sono abituate ad usare touch screen e molte altre cose che negli anni ’90 si vedevano solo sul grande schermo. Il “fattore wow” è diventato una componente essenziale della quotidianità, non possiamo negarlo, ma una volta cominciato il film ho capito che la magia del Cinema è sempre presente.

Seduto accanto a me c’era un bambino, era lì con i suoi genitori, proprio come me moltissimi anni fa. L’eccitazione sul suo volto, il modo in cui esultava di fronte alle temibili creature preistoriche del Jurassic World mi hanno fatto capire che, in fondo, nulla è cambiato.

Nel mio cuore il primo film occuperà sempre un posto speciale ma quel bambino mi ha fatto capire che la magia del Cinema è ancora viva e non passerà mai di moda.

Jurassic World Poster Italia 03

Jurassic World – Quindici curiosità sul cast, la lavorazione e i dinosauri

Jurassic World – La recensione SENZA SPOILER

Jurassic World – Chris Pratt ci parla dei suoi Raptor! (VIDEO)

Jurassic World – Bryce Dallas Howard ci parla di Claire, la mente dietro all’Indominus Rex!

Jurassic World – Colin Trevorrow e l’eredità di Spielberg, la nostra intervista

Jurassic World è diretto da Colin Trevorrow (Safety Not Guaranteed) mentre la sceneggiatura è stata firmata da Derek Connolly che ha rimesso mano (in maniera abbastanza consistente, a quanto pare) allo script iniziale di Rick Jaffa e Amanda Silver. QUI trovate la pagina facebook italiana.