Anime Nere di Francesco Munzi, è stato il grande vincitore della 59ma edizione dei David di Donatello tenutasi ieri sera al teatro Olimpico di Roma, portandosi a casa nove delle sedici statuette a cui era stato candidato.
Dei premi vinti dalla pellicola di Munzi ricordiamo quelli per il miglior film, regia, sceneggiatura (Munzi, Fabrizio Ruggirello, Maurizio Braucci), fotografia (Vladan Radovic), musiche (Giuliano Taviani) e montaggio (Cristiano Travaglioli). Al Giovane favoloso di Mario Martone sono state assegnate ‘solo’ cinque statuette, delle quattordici a cui era stato candidato: miglior attore (Elio Germano), costumi (Ursula Patzak), scenografie (Giancarlo Muselli), acconciatore e trucco.
Margherita Buy (Mia Madre) vince il premio di miglior attrice protagonista, una vittoria storica visto che con questa statuetta diventa l’attrice più premiata ai David, 7 vittorie su sedici candidature. Il premio per la miglior attrice non protagonista va a Giulia Lazzarini, l’interprete del film di Nanni Moretti.
Noi e la Giulia di Edoardo Leo si porta a casa due premi: miglior attore non protagonista (Carlo Buccirosso) e il David Giovani. Il premio per i migliori effetti speciali, nello specifico le visualogie, è l’unica statuetta assegnata a Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores.
A bocca asciutta Hungry Hearts di Saverio Costanzo, Torneranno i prati di Ermanno Olmi e Il nome del figlio di Luigi Lo Cascio.
Alla cerimonia era presente anche Quentin Tarantino, che ha ricevuto dalle mani di Ennio Morricone due vecchi David di Donatello quello per Pulp Fiction (1995) e quello per Django Unchained (2012). Al regista è stato chiesto quali ingredienti servono per fare un film alla Tarantino.
“Di solito una sana combinazione di macabra violenza e una commedia spiritosa. Penso che insieme il sangue e la commedia siano una delle cose davvero necessarie per un film alla Tarantino”.
Tarantino ha ammesso che Fernando Di Leo è uno dei suoi registi preferiti e ha parlato dell’influenza della nostra cinematografia sui suoi film.
“Potrei farlo [un film sulla mafia]! Uno dei miei registi preferiti è Fernando Di Leo, che si è specializzato in film sulla mafia, e ho sempre pensato che i miei film sono legati ai suoi.
Uno dei motivi per me, per cui è stato così importante aver ottenuto questi premi stasera, è che l’industria del cinema italiano mi ha influito sin da quando ero un bambino. Il buono, il brutto, il cattivo è stato uno dei primi film che mi ricordo di aver visto.
Inoltre anche se molta gente non se né accorta, molta ispirazione per Pulp Fiction viene da I tre volti della paura di Mario Bava“.
Morricone e Tarantino hanno deciso di lavorare di nuovo insieme dopo Django Unchained, molto probabilmente per comporre la musica del suo nuovo western: The Hateful Eight.
Ecco l’elenco completo dei vincitori dei David di Donatello 2015:
Miglior film
ANIME NERE regia di: Francesco MUNZI
Migliore regista
Francesco MUNZI per il film: ANIME NERE
Migliore regista esordiente
Edoardo FALCONE per il film: SE DIO VUOLE
Migliore sceneggiatura
Francesco MUNZI, Fabrizio RUGGIRELLO, Maurizio BRAUCCI per il film: ANIME NERE
Migliore produttore
Cinemaundici e Babe Films, con Rai Cinema per il film: ANIME NERE
Migliore attrice protagonista
Margherita BUY per il film: MIA MADRE
Migliore attore protagonista
Elio GERMANO per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Migliore attrice non protagonista
Giulia LAZZARINI per il film: MIA MADRE
Migliore attore non protagonista
Carlo BUCCIROSSO per il film: NOI E LA GIULIA
Migliore autore della fotografia
Vladan RADOVIC per il film: ANIME NERE
Migliore musicista
Giuliano TAVIANI per il film: ANIME NERE
Migliore canzone originale
“ANIME NERE” interpretata da M. DE LORENZO, musica e testi di G. TAVIANI per il film: ANIME NERE
Migliore scenografo
Giancarlo MUSELLI per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Migliore COSTUMISTA
Ursula PATZAK per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
Migliore TRUCCATORE
Maurizio SILVI per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
MIGLIORE ACCONCIATORE
Aldo SIGNORETTI, Alberta GIULIANI per il film: IL GIOVANE FAVOLOSO
MIGLIORE MONTATORE
Cristiano TRAVAGLIOLI per il film: ANIME NERE
MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA
Stefano CAMPUS per il film: ANIME NERE
MIGLIORI EFFETTI DIGITALI
Visualogie per il film: IL RAGAZZO INVISIBILE
DAVID GIOVANI
NOI E LA GIULIA di Edoardo Leo
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
THRILLER
MIGLIOR DOCUMENTARIO
BELLUSCONE
MIGLIOR FILM STRANIERO
BIRDMAN
MIGLIOR FILM EUROPEO
LA TEORIA DEL TUTTO
PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA
GABRIELE MUCCINO
Fonti daviddidonatello, Variety