Prima di vendere la Lucasfilm alla Disney, George Lucas aveva deciso di fare altri film di Guerre Stellari. Ha abbozzato delle idee per le trame di Episodio VII, VIII e IX, ambientati decenni dopo gli eventi di Il ritorno dello Jedi, ed ha approcciato Harrison Ford, Carrie Fisher e Mark Hamill. Ha poi condiviso le bozze delle sue storie con la Disney durante le trattative per la vendita, ma dopo la chiusura dell’accordo ha spiegato J.J. Abrams, all’epoca non ancora coinvolto in Il risveglio della Forza:
“Disney e Kathy hanno deciso che dovevano considerare altre opzioni”.
La Kennedy ha ammesso nello speciale di Variety dedicato al settimo capitolo di Guerre Stellari
“Abbiamo preso alcune distanze”
dalle storie di Lucas che erano incentrate su degli adolescenti, come
“accade esattamente in qualsiasi processo di sviluppo”.
Anche se le sue idee sono state rifiutate, Lucas continua a supportare i nuovi film e non vede l’ora di vederli come qualsiasi altro membro del pubblico. Ha aggiunto la Kennedy
“Gli parlo e lo vedo di frequente. E vi dico, ogni volta gli dico ‘C’è qualcosa che vuoi sapere?’ e lui fa ‘No, no, voglio essere sorpreso‘”.
Dopo l’annuncio dei nuovi film da parte della Disney, la Kennedy ha cominciato ad assemblare lo story department – composto da Kiri Hart, Michael Arndt, Lawrence Kasdan e Simon Kinberg – che aveva il compito di creare delle idee per i nuovi film, serie televisive, videogiochi e altri prodotti legati alla franchise. La Kennedy è poi riuscita a convincere J.J. Abrams a entrare a bordo, promettendogli carta bianca, inoltre il regista ha ricevuto la benedizione di Lucas che conosce da molti anni. Durante una telefonata fatta ancora agli inizi, Lucas gli aveva detto:
“’Hey, dovresti fare il film. Lo farai?’ È stato molto dolce e ha detto ‘Se farai questo film sarà una cosa tua. Sono qui per aiutarti se vuoi, ma è tua’”.
Sia Abrams che lo story group erano giunti alla conclusione che i film dovevano avere uno spirito simile alla trilogia originale. Ha spiegato Kasdan:
“Stavamo faticando a trovare una storia. C’erano degli elementi che ci venivano in mente e poi dicevamo ‘Oh, è buono! È forte! Ma non riuscivamo a dargli forma‘”.
Nel frattempo Arndt stava avendo problemi a finire lo script per la data stabilita. Ricorda Abrams:
“C’erano una tonellata di idee e di bozze, molte carte sul muro, molte cose scritte sulle lavagne”,
ma non c’era una sceneggiatura. Per questo motivo a sei mesi dall’inizio delle riprese Abrams e Kasdan hanno sostituito Arndt, ripartendo praticamente da zero.
“Abbiamo detto, pagina bianca, pagina uno. Che cosa vogliamo disperatamente vedere?”.
Ma il processo aggiunge Kasdan non è stato così semplice:
“Non avevamo nulla. C’erano migliaia di persone che aspettavano delle risposte su delle cose, e non potevi dirgliele eccetto ‘Si, quel tipo c’è’. Ecco, quello era tutto quello che sapevamo”.
Per metà gennaio era pronta una prima stesura, ricavata dalle discussioni che avevano registrato al telefono mentre camminavano e parlavano sotto i cieli di Londra, Santa Monica, Parigi e New York.
Ma la lista degli impegni era così fitta che hanno finito la storia sul set a Londra, inoltre durante la pausa di produzione per l’infortunio di Harrison Ford, Abrams ha avuto tempo per ripensare a delle sequenze.
La storia di Star Wars: Il Risveglio della Forza è stata descritta come un mix di vecchio e nuovo, ha spiegato la Kennedy. Solo quando ci troveremo seduti al cinema, potremmo dire se condividiamo o meno questa affermazione.
Star Wars: Il risveglio della Forza – Ecco il NUOVO TRAILER in italiano!
11 cose che abbiamo scoperto dal panel e dal nuovo teaser di Star Wars: Il risveglio della Forza
Le foto e i video di Piazza Duomo invasa dallo Star Wars Day di Milano!
Star Wars: Il risveglio della Forza approderà nei cinema americani il 18 dicembre 2015 e in Italia il 16 dicembre 2015, con la regia di J.J. Abrams. Pochissimi i dettagli ufficiali sulla trama, ma per il momento sappiamo che il film sarà ambientato 30 anni dopo gli eventi di Episodio VI – Il ritorno dello Jedi.
Nel cast troveremo un gruppo di “volti nuovi” (John Boyega, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall Gleeson, Max von Sydow, Lupita Nyong’o), oltre ad alcuni personaggi storici quali Harrison Ford (Han Solo), Mark Hamill (Luke Skywalker), Anthony Daniels (C-3PO), Peter Mayhew (Chewbacca), Kenny Baker (R2-D2) e Carrie Fisher (Leila). QUI l’account Twitter italiano per rimanere aggiornati. #IlRisveglioDellaForza
Fonte Vanity Fair