Le auto di Mad Max: Fury Road, la nuova avventura cinematografica del guerriero della strada creato da George Miller nel 1979, sono state protagoniste al Napoli Comicon, il Salone Internazionale del Fumetto, che si è svolto dal 30 aprile al 3 maggio.
Per la prima volta in assoluto in Europa sono stati mostrati due veicoli originali provenienti direttamente dal set del film, che sarà presentato Fuori Concorso al prossimo Festival di Cannes.
Ad affascinare il pubblico della manifestazione sono state l’indimenticabile e leggendaria automobile Interceptor, una XB Ford FALCON Coupé e la diabolica vettura di Nux, (Nicholas Hoult) una Chevrolet 5-Door Coupé. I visitatori hanno potuto ammirare e toccare con mano gli interni delle auto e “ascoltarle” rombare come se stessero sfrecciando nelle lande postapocalittiche del film.
Qui sotto trovate le foto, pubblicate sul sito Warner Bros.
QUI trovate un post dedicato al primo capitolo della saga
Qui di seguito le caratteristiche della leggendaria Interceptor
Pilota: Max Rockatansky (Tom Hardy)
Modello: XB Ford FALCON Coupé
Origine: Prototipo MFP
“Nel west, i cowboy avevano il loro cavallo preferito e Max ha la sua Interceptor”, osserva Miller.
La nera ed inconfondibile Interceptor di Max Rockatansky è, come l’uomo che la guida, una sopravvissuta ferita, perseguitata e rimodellata dalle passate Battaglie di Strada.La vita della Interceptor ebbe inizio dalla XB Ford Falcon Coupe del 1974, variante australiana della muscolosa Ford, modificata con un frontale stile Concorde, copri iniettori Scott SuperSlot e raffreddamento a cinghia. Questo leggendario automezzo, presentato per la prima volta in Mad Max del 1979, conobbe una fine gloriosa nel film del 1981, “The Road Warrior”. Ad ogni modo la incontreremo di nuovo in MAD MAX: FURY ROAD, “Una leggenda parcheggiata in una discarica”, racconta Gibson, “tutta ruggine e tintinnii, con molte riparazioni da dover effettuare e così pochi pezzi originali a disposizione”.
Lunghezza: 4808mm (189.3in)
Larghezza: 1969mm (77.5in)
Altezza: 1369mm (51.9in)
Interasse: 2819mm (111.0in)
Carreggiata anteriore: 1524mm (60.0in)
Carreggiata posteriore: 1524mm (60.0in)
Peso: 1587kg (3500lb)
Motore: 351 Cleveland
Qui le caratteristiche della diabolica auto di Nux
Pilota: Nux (Nicholas Hoult)
Modello: Chevrolet 5-Door Coupe
Origine: La Fortezza
Un coupé diabolico spinto da un super turbo al nitro, l’auto di Nux è il sogno di ogni amante del genere hot rod— un telaio in acciaio lucido applicato ad un motore otto cilindri a V, ruote inclinabili e dei fantastici tubi di scarico a forma d’ala .
Al suo interno, l’auto è addobbata con giocattoli ed oggetti raccolti nel corso della sua breve vita, dal bulbo oculare della leva del cambio al viso di bambola del volante. “C’è una certa allegria in questa generale follia”, osserva Miller, “e Nux, essendo giovane, ha quel tipo di gioiosa esuberanza che hanno le persone cresciute in quel mondo e che sono all’oscuro di quanto successo in precedenza”.
Interasse: 2870mm (113in)
Passo anteriore: 1440mm (56.7in)
Passo posteriore: 1462mm (57.6in)
Peso: 2400lbs (1088.622kg)
Motore: 350 Chevy
Sappiamo che il film ha avuto un Rating R (Restricted: Vietato ai minori di 17 anni, non accompagnati dai genitori) per “intense scene violenza durante tutto il film e immagini disturbanti”.
Una cosa più unica che rara se teniamo conto che stiamo parlando di un grande blockbuster, che in America uscirà a maggio, un periodo particolarmente importante per quanto riguarda l’affluenza di pubblico nelle sale. Evidentemente la Warner Bros. ha molta fiducia in questo progetto e, proprio come lo stesso regista George Miller, non ha alcuna intenzione di deludere i fan della saga.
Mad Max: Fury Road è il quarto capitolo della saga di Mad Max/Il Guerriero della Strada, co-scritto e diretto da George Miller. La pellicola post-apocalittica d’azione è ambientata nei meandri più remoti del nostro pianeta, in un paesaggio desertico dove l’umanità si è spezzata e la maggior parte delle persone sono impazzite lottando costantemente per vivere. All’interno di questo vuoto permeato di sangue e fuoco si muovono due ribelli, che potrebbero essere gli unici in grado di porre fine a tutto questo. C’è Max (interpretato da Tom Hardy, attore visto ne “Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno”), un uomo d’azione e di poche parole, che sta cercando un equilibrio dopo che la moglie e il figlio sono stati uccisi in questa ondata di caos. E poi c’è Furiosa (interpretata da Charlize Theron, vista in “Prometheus”), una donna d’azione, convinta che la strada verso la sopravvivenza passi attraverso il deserto fino alla sua terra natia.
Il cast del film comprende anche Zöe Kravitz, Adelaide Clemens Nicholas Hoult, e Rosie Huntington-Whiteley, vista in Transformers 3. Mad Max: Fury Road farà il suo ingresso nelle sale americane il 15 maggio 2015. Per maggiori informazioni potete consultare la scheda del film sul sito Warner Bros. QUI trovate la pagina facebook italiana del film.
In occasione dell’uscita cinematografica di Mad Max: Fury Road prevista per il 14 Maggio, Warner Bros. Home Entertainment Italia ha deciso di rendere omaggio a un’icona del cinema. QUI trovate maggiori informazioni.