Gli incredibili veicoli di Mad Max: Fury Road in queste nuove immagini
La Plymouth Rock, il Big Foot, la Buggy, il Mack, il Peacemaker, l’FDK, il War Rig, la Nux Car, il Gigahorse e l’Interceptor sono solo alcuni degli incredibili veicoli ideati dal production designer di Mad Max: Fury Road, Colin Gibson, che ha lavorato fianco a fianco con il regista George Miller nella costruzione di questi apocalittici mezzi da guerra.
L’art department ha lavorato con il dipartimento degli stunt department e quello meccanico-effetti speciali per poter creare la miglior unità possibile che potesse muoversi a 80 km all’ora, e nell’aria in tutta sicurezza creando al contempo qualcosa di spettacolare, ha spiegato Gibson allo show The Frame della Southern California Public Radio.
“Volevamo che fosse l’ultimo vero film d’azione e far si che gli stunt fossero il più possibile reali, e abbiamo progettato tutto questo nei veicoli man mano che siamo andati avanti. Il problema con George è che a parte l’essere un uomo con una grande immaginazione, sfortunatamente è anche un dottore certificato. Avendo fatto il giuramento di Ippocrate, non dovrebbe far qualcosa o far male a qualcuno di proposito. Ma questo è un concetto che va un po’ in antitesi con l’idea di 300 stunt ad alta velocità. Ogni veicolo è stato progettato tenendo in mente la sicurezza, inoltre i propri stunt, morti, e gli archi dei personaggi sono stati inseriti nel loro design, nel loro DNA mentre venivano messi insieme“.
A differenza di altri film sull’apocalisse hanno voluto costruire su uno stock di cose che avevano un interesse intrinseco o una bellezza che potevano essere eliminati dal loro contesto e riusate in un altro modo. Pensiamo alla paletta per giardino trasformata nella maschera di ferro di Max.
War Rig
Parlando del semi Tatra a sei ruote motrici alimentato da due V-8 sovralimentati, Colin ammette che il componente che si trova in fondo al mezzo è il guscio di una Volkswagen Beetle.
“Il War Rig è qualcosa tra un leviatano a 18 ruote e un hot rod… Essendo il veicolo principale nel deserto, doveva avere la sua unità di difesa e quella unità di difesa aveva bisognoo di una torretta d’artiglieria, e così visto che siamo su una società basata sulle auto, la scelta per la torretta bombardiera all’estremità della petroliera era una Volkswagen”.
Il Gigahorse
Gibson conferma che il mezzo effettivamente sembra il risultato di un accoppiamento segreto di due Cadillac Coupe de Villes.
“Mi ricordo di aver detto a poche persone che dovevano essere una coppia di Cadillac Coupe de Villes del 1959 in flagrante delicto (flagranza di reato). E per fortuna nessuno parla più il latino così l’ho fatta franca in alcuni posti”.
Interceptor
E’ servita per il passaggio del testimone da Mel a Tom. Vediamo così la FXP4 GTO3 50 Interceptor del 1974 fare un incidente spettacolare e tornare sulla strada con un nuovo set di ruote, pneumatici, sospensioni, un nuovo Chevy doppio aspirato e armato.
“E Max è obbligato a combattere contro il suo passato”.
Le Moto
La Yamaha gli ha fornito diverse moto che hanno poi smontato fino ai loro componenti e rese quasi irriconoscibili. Per le Vuvalini sono state usate una Royal Enfield con side-car, una gull-wing, una coppia di BMW, una vecchia Harley, una Yamaha R-1,000 che hanno allungato, ampliato e trasformato in cammelli di questo nuovo deserto.
Decorazioni
I teschi che decoravano le auto, alcuni umani, altri animali, non erano un feticcio dei Figli della Guerra ma un monito.
“Se guardate più da vicino, sono anche mischiati con le teste delle bambole, cose che non hanno più alcun contesto ma che hanno un apparenza simile all’uomo”.
George ha spiegato a Gibson che qualsiasi cosa doveva guadagnarsi il diritto di esistere in questo universo, per questo motivo non vediamo corpi in fibra di carbonio, e automezzi con i chip.
Per scoprire come hanno creato la Doof Mobile e la chitarra lanciafiamme, cliccate qui.
QUI trovate la recensione (senza spoiler) di LeoTruman.
QUI la recensione (con spoiler) di Filippo.
Vi ricordiamo inoltre che su ScreenWEEK trovate la raccolta delle migliori recensioni.
Scopri tutto sugli altri film della saga:
Per maggiori informazioni potete consultare la scheda del film sul sito Warner Bros. QUI trovate la pagina facebook italiana del film.
Fonte Vulture