Ultime News Poster & Immagini

Mad Max: Fury Road – Colin Gibson spiega come hanno costruito la chitarra lanciafiamme

Pubblicato il 18 maggio 2015 di Marlen Vazzoler

Mad Max: Fury Road visto da Simple & Madama, la divertente vignetta

Inizialmente George Miller aveva considerato di girare Mad Max: Fury Road in 3D, ma come ricorda il direttore della fotografia John Seale durante la presentazione della ACS Victoria, il regista non voleva dover affrontare sul set i tipici problemi che richiedono questo tipo di riprese come il ri-allineamento e lo spostamento dello specchio.

Inoltre c’era da tener presente che il 50/60% del film doveva essere girato all’interno dell’abitacolo di un camion (che non si sta realmente muovendo) e il filmaker aveva richiesto l’uso di una telecamera 3D che potesse entrare e uscire dal finestrino, che fosse la più piccola possibile e in grado di poter resistere alle riprese nel deserto.

Per costruirla ci sono voluti tre anni, durante i quali sono state assemblate anche delle telecamere a lente fissa per ovviare al problema del cambio della lente. Ma un giorno tutto questo lavoro è finito alle ortiche quando George nella consueta riunione settimanale con i capi reparto ha dichiarato che avrebbero girato la pellicola in 2D. Alla fine Seale, che si trovava a dirigere per la prima volta un film in digitale, ha optato per un Arri Alexa.

Making of Mad Max: Fury Road from ACS Victoria with John Seale ACS ASC and David Burr ACS from ACS Victoria on Vimeo.

Anche il production designer Colin Gibson si è trovato a risolvere diverse gatte da pelare, in particolare la realizzazione del veicolo in cui vediamo il Doof Warrior suonare una chitarra che spara fuoco, funzionante.

“Ogni armata, ogni battaglia, ogni esercito, ha un piccolo tamburino. Zio George, essendo George Miller, ha immaginato il più grande piccolo suonatore di tamburino del mondo”.

Hanno creato questo veicolo a otto ruote ricavato da un lancia razzi da pista, con un piccolo palco, un gigantesco sistema PA, su cui si è esibito nei panni di Doof il cantante iOTA, attaccato con la corda elastica del bungee jumping, bendato. I riverbatori sono stati costruiti con dei vecchi condizionatori d’acciaio.

Nella prima versione della chitarra il lanciafiamme era troppo predominante e non forniva abbastanza riverbero.

Purtroppo ho dovuto far pratica in tutte le posizioni e devo dirvelo, suonare i tamburi a 70 km all’ora è stato molto scomodo, mangiando sabbia”.

Per prepararsi a suonare la chitarra a piena velocità mentre faceva il bungee Jumping, e a occhi chiusi, il chitarrista si è addestrato per un mese/sei settimane.
Ma la chitarra lanciafiamme non era nello storyboard, è stata aggiunta per punteggiare l’azione.

Era un po’ come un concerto dei Kiss, erano necessarie le fiamme, doveva essere divertente. E purtroppo, non c’erano molti posti sul veicolo in cui si poteva mettere – e quasi tutti gli altri veicoli avevano dei lanciafiamme o delle mitragliatrici.
E poi George ha scritto nella battaglia tra Max e il guerriero Doof come Max si fa strada lungo una singola fila di veicoli, facendosi strada verso il fronte, nell’ultima prova. Così è stato necessario armare anche il guerriero Doof. Abbiamo dovuto mettere il lanciafiamme nel suo veicolo”.

La stuntwoman Dayna Grant, che ha lavorato come controfigura di Charlize Theron per il personaggio di Furiosa, ha condiviso su Twitter alcuni degli stunt realizzati per il film.

QUI trovate la recensione (senza spoiler) di LeoTruman.

QUI la recensione (con spoiler) di Filippo.

Vi ricordiamo inoltre che su ScreenWEEK trovate la raccolta delle migliori recensioni.

Mad Max - Fury Road Teaser Poster Italia

Scopri tutto sugli altri film della saga:

Interceptor

Interceptor: Il Guerriero della Strada

Mad Max: Oltre la Sfera del Tuono

Per maggiori informazioni potete consultare la scheda del film sul sito Warner Bros. QUI trovate la pagina facebook italiana del film.

Fonti Dayna Grant, MTV, ACS Victoria