Cannes 2015 – Inside Out, la recensione. È già il film dell’anno!
In un estremamente dettagliata presentazione di due ore, due giorni dopo la premiere mondiale di Inside Out il capo creativo della Pixar e dei Walt Disney Animation Studios John Lasseter ha presentato nuove immagini e girato dei loro prossimi film e ha mostrato in anteprima l’ultimo corto realizzato dalla Pixar, Sanjay’s Super Team.
PIXAR
The Good Dinosaur di Peter Sohn
La storia è incentrata su Arlo (Lucas Neff), un Apatosaurus che dopo aver perso il padre in un tragico incidente cade in un fiume, rimane inconscio dopo aver colpito una roccia e si trova in una terra molto lontana. Mentre intraprende il viaggio di ritorno per le montagne Clawed-Tooth fa amicizia con un piccolo cavernicolo di nome Spot.
“Penso che il nostro prossimo film chieda il più grande ‘e se’ di tutti. E se l’asteroide che ha estinto i dinosauri avesse mancato la terra? Questa è la storia di un ragazzo e di un cane ma i loro ruoli sono invertiti. Arlo il dinosauro è il bambino nella storia e Spot è il cane”.
La pellicola avrà ‘un tono molto particolare’, ha spiegato Lasseter.
“A differenza di qualsiasi film d’animazione che sia mai stato realizzato. Il livello di credibilità che stiamo cercando di ottenere per questo film sarà mozzafiato“.
Ha poi mostrato delle scene della flora che sembravano del girato live action.
“Non vedrete il solito sfondo per un film”.
In questa pellicola la versione Pixar del mondo dei dinosauri, ad esempio le piume del Velociraptor ricorderanno il taglio di capelli di famos giocatori di football.
Il film uscirà per il Ringraziamento e per la prima volta lo studio farà uscire due pellicole nello stesso anno, l’altra è Inside Out.
Finding Dory
Ambientato sei mesi dopo gli eventi di Alla ricerca di Nemo, quando Dori scopre l’esistenza degli istinti migratori. Determinata a trovare i suoi genitori parte per questa nuova avventura con Nemo e Marlin.
Lasseter ha mostrato le immagini dei genitori di Dory che avranno le voci di Diane Keaton e Eugene Levy. Tra le nuove entry troviamo lo squalo balena Destiny
“Pensa di essere una balena ma in realtà è uno squalo”.
Toy Story 4
diretto da Lasseter, il regista lo definisce un nuovo capitolo.
“Sono molto emozionato di poter di nuovo dirigere. Siamo ai primi stadi del film, ma sta gradevolmente predendo forma. E’ divertente la storia non è tanto una continuazione degli altri film, ma un nuovo capitolo del mondo di Toy Story”.
Lo studio sta lavorando a sette altri progetti che usciranno dopo il 2017.
WALT DISNEY
Lasseter ricorda che il morale era molto basso quando è arrivato nove/dieci anni fa. Da uno studio guidato dagli esecutivi sono passati a uno guidato dai filmaker.
“La magia è importante in quello che facciamo”.
Grazie ai successi di Frozen e Big Hero 6 lo studio si è ripreso.
“Quello che gli avrebbe guariti era l’avere un film che diventasse un grande successo. Queste persone adesso sono su di giri per quello che è accaduto”.
Zootopia
Descritto come un classico film Disney, l’idea nasce dagli animali parlanti che si comportano come degli esseri umani come in The Wind in the Willows. Gli umani non esistono nella città di Zootopia e gli animali sono divisi in classi. Devono affontare i pregiudizi basati sui preconcetti legati alle loro specie.
Il coniglio poliziotto Judy Hopps (Ginnifer Goodwin) si ritrova a vivere una noiosa carriera da adetto ai parcometri perché è il primo coniglio nella forza di polizia – fa squadra con una volpe di nome Nick Wilde (Jason Bateman) per risolvere un caso di mammifero scomparso.
Moana
Il primo film Disney su una principessa polinesiana è un musical che apre con un numero musicale sulla nascita di Moana. Ambientata 2000 anni fa, la pellicola racconta la storia della sedicenne Moana che vuole salpare e esplorare le isole vicine. Dopo la morte della nonna, se ne va di soppiatto su una barca (andando contro le istruzioni del padre) assieme al suo braccio destro un maiale di nome Pua e un gallo di nome Hei.
Quando si trova alla deriva su un’isola incontra un eroe mitico Maui (Dwayne Johnson) i cui tatuaggi prendono vita, e che possiede un magico amo. Lasseter ha spiegato che i registi John Musker e Ron Clements hanno fatto diversi viaggi in Oceania per fare delle ricerche e chiedere l’aiuto dei locali e degli esperti. Hanno parlato con dei ‘pescatori, antropologi e degli anziani’ che vivono in quella regione, e da loro hanno ottenuto delle note e la loro benedizione.
Fonti Variety, THR foto toutlecine