Dopo vari episodi di Fire Emblem e Advance Wars, gli amatissimi programmatori di Intelligent Systems decidono di lanciarsi in un nuovo brand, Code Name S.T.E.A.M., disponibile in esclusiva su Nintendo 3DS. Il videogame è un melting pot di generi differenti, tra strategia in tempo reale e momenti tipicamente shooter in terza persona.
Il videogame è ambientato in una Londra alternativa dalle chiare tendenze “steampunk”. La narrazione avviene con uno stile da fumetto digitale ed il protagonista si chiama Henry Fleming, il più tipico degli eroi action. Capelli biondi, tanti muscoli e pronto a tutto pur di salvare gli innocenti da una strana invasione aliena. Fleming sarà guidato da un comandante d’eccezione e leggermente al di fuori dei suoi confini canonici visto che stiamo parlando di Abraham Lincoln.
In realtà Lincoln non è l’unico personaggio ripreso dalla cultura americana: non vi sveliamo gli altri nomi presenti per evitare un fastidioso effetto spoiler. Possiamo invece segnalare che la campagna principale è composta da 16 capitoli in cui con altri tre personaggi (intercambiabili tra un roster più ampio) prenderemo parte a battaglie strategiche su di una sorta di scacchiera con turni e movimenti limitati. Saranno da sfruttare i punti deboli degli avversari e quelli di forza dei nostri alleati per riuscire a vincere tutti gli scontri che di livello in livello si fanno sempre più difficili.
Uno degli aspetti meno convincenti del videogame è rappresentato dalle attese per i tempi in cui gli avversari faranno le loro mosse. Per fortuna è uscita una patch che ha abbreviato molto i tempi di attesa ma si spera che quest’opera di ottimizzazione possa ulteriormente continuare da qui al day one del gioco in Europa (il prossimo 15 Maggio)
Alla campagna principale che presenta variazioni action come scritto nei precedenti capitoli, si sommano altre modalità extra che prevedono anche il multiplayer sia locale che online. I tanti elementi sbloccabili presenti nel gioco e la presenza di un punteggio per ogni livello superato, favoriscono anche un alto tasso di rigiocabilità. Segnalando anche la compabitibilità con i personaggi Amiibo di Fire Emblem (Marth, Ike, Lucina e Daraen) Code Name S.T.E.A.M. sotto il profilo della longevità è quindi promosso a pieni voti.
Sotto il profilo estetico, il videogame non sfrutta affatto tutte le potenzialità tecniche viste in altri prodotti per Nintendo 3DS ma la direzione artistica disseminata di citazioni “colte” della cultura pop di almeno tre continenti è qualcosa di raro all’interno di un videogame. Ultime osservazioni per la colonna sonora: come (quasi) tutti i titoli di Intelligent Systems, il lavoro svolto è impeccabile con una perfetta sintonia tra quanto accade su schermo e l’accompagnamento musicale.
Pur rimanendo un titolo di nicchia quindi, Code Name S.T.E.A.M. risulta un prodotto valido che nell’insieme funziona e che potrà durare a lungo se verrete risucchiate dalle dinamiche ludiche proposte. Le sue contaminazioni culturali di vario ordine e grado sono un elemento non certo di fondamentale importanza ma che lo rendono più effervescente e sorprendente nel mondo dei videogames.
VOTO: 8