Incassi complessivamente in calo questo weekend del 60% rispetto al precedente, in particolare a causa della prima ondata di caldo e all’assenza di nuove proposte cinematografiche di peso (in ogni caso +6% rispetto allo scorso anno).
Nonostante ciò Avengers: Age of Ultron, pellicola dei Marvel Studios distribuita da Walt Disney, ha continuato la sua sfrenata corsa che lo ha portato in poco più di due settimane a raccogliere 874 milioni di dollari in tutto il mondo (oltre 300 milioni solo negli USA).
Nessuno ha osato togliere la prima posizione al cinecomic in 3D, che negli ultimi quattro giorni ha raccolto altri 947mila euro nelle 660 sale monitorate, con una media di oltre 1400 euro (la seconda della classifica, e indice di questo weekend debolissimo).
Questo significa che dal 22 aprile il film ha incassato ben 15.2 milioni di euro, corrispondente a 2.08 milioni di spettatori. È il sesto film dall’inizio del 2015, quindi in poco più di quattro mesi, ad aver superato la soglia dei 2 milioni di spettatori, e mancano solo 50mila biglietti per superare il primo capitolo (che grazie alla maggiore quota 3D superò poi i 18 milioni finali).
1 CINQUANTA SFUMATURE DI GRIGIO – € 19.6 milioni (2.82 milioni spettatori)
2 AMERICAN SNIPER– € 19.0 milioni (2.8 M)
3 FAST & FURIOUS 7 € 18.5 milioni (2.67 M)
4 SI ACCETTANO MIRACOLI € 15.4 milioni (2.35 M)
5 AVENGERS: AGE OF ULTRON € 15.19 milioni (2.08 M) *
6 CENERENTOLA € 14.9 milioni (2.39 M)
Da notare come Avengers sia l’unica pellicola 3D ad essere presente in classifica. Ci aspettiamo a fine corsa superi i 16 milioni di Iron Man 3 (2.29 milioni spettatori), ma non raggiunga i 18 del primo Avengers.
Dando un’occhiata al resto della classifica, che non regala alcun tipo di sorpresa, troviamo al secondo posto il simpatico Doraemon con la sua nuova avventura (le Avventure di Nobita), a quota 472mila euro in quattro giorni. Scende al terzo Adaline, con Blake Lively, capace di raccogliere quasi 2.6 milioni in poco più di due settimane (366mila nel weekend).
Seguono gli action Child 44 (235mila euro), Run All Night (288mila, totale 930mila) e l’esordiente The Gunman con Sean Penn, solamente 165mila euro per il film e media di nemmeno 700 euro in quattro giorni. Al 12esimo posto il film che ha fatto registrare la miglior media, Forza Maggiore (solo 1500 euro per copia, 84mila nel weekend), mentre al ventesimo troviamo Jennifer Aniston e il suo Cake, sbarcato in solo 20 sale e capace di raccogliere 20mila euro.
Cosa succederà il prossimo weekend con l’arrivo di Mad Max e del nuovo film di Matteo Garrone?
Su Cineguru trovate altri approfondimenti dedicati al Boxoffice e il nostro nuovo Twitter Cinema Tags, l’infografica che in tempo reale vi mostra i film più citati su Twitter!
CLICCATE PER SCOPRIRLA INTERAMENTE.
Cliccate inoltre MI PIACE sulla nostra PAGINA FACEBOOK: troverete aggiornamenti costanti sugli incassi italiani e non solo!