Humandroid di Neill Blomkamp
In un futuro prossimo, a sorvegliare sul crimine c’è una forza di polizia oppressiva meccanizzata. Quando un poliziotto droide, Chappie, viene rubato e riprogrammato, si trasforma nel primo robot con la capacità di pensare autonomamente. Ben presto, forze potenti e distruttive cominciano a vedere in lui un pericolo per l’umanità e l’ordine: non si fermeranno davanti a nulla per mantenere lo status quo e garantire che Chappie sia l’ultimo della sua specie.
Uno anzi due di Francesco Pavolini
In piedi su un parapetto, Maurizio minaccia di farla finita. Al pubblico di passanti racconta il tragi-comico percorso che l’ha portato sin lì: tutto è cominciato con la morte di suo padre Nando, quando si è trovato subissato da debiti di cui ignorava l’esistenza. Per appianare, almeno momentaneamente, la disastrosa situazione economica, decide di vendere il bar di famiglia. Ciononostante, i soldi della vendita sono appena sufficienti a coprire i debiti e le spese del funerale. Ma Maurizio, fedele alla tradizione tramandata dal padre, decide di non svelare alla moglie Luana e al figlio Valerio di essere praticamente in bancarotta: gli stessi si sentono cosi autorizzati ad organizzare il matrimonio del giovane Valerio in grande stile.
L’amore non perdona di Stefano Consiglio
Adriana è una donna di quasi sessant’anni: francese di nascita, vive da molto tempo in Italia, ha una figlia, un nipote e un lavoro da infermiera nell’ospedale della sua città. Un giorno, in corsia, conosce Mohamed, un giovane arabo di trent’anni: tra i due nasce una storia destinata a dare scandalo. Riusciranno Adriana e Mohamed, così profondamente soli prima di incontrarsi, a difendere il loro amore, a farlo sopravvivere al fuoco incrociato del mondo che li circonda?
Ci devo pensare di Francesco Albanese
Davide è un giovane napoletano, poco più che trentenne, che lavora come precario in un mobilificio ed è fidanzato con Alessia. Quando lei lo lascia e lo sbatte fuori di casa, la sua vita cambia per sempre. Trovatosi in mezzo a una strada, Davide, insieme al gruppo dei suoi improbabili amici troverà una soluzione abitativa molto originale che gli darà anche un’idea per un nuovo business…
La dolce arte di esistere di Pietro Reggiani
In un mondo in cui si suppone esista l’invisibilità psicosomatica, ovvero in cui le persone con difficoltà di relazione, in certe situazioni, diventano letteralmente invisibili, seguiamo l’incontro tra Roberta, che ha bisogno di attenzione per non scomparire, e Massimo, che, al contrario, scompare se sente attenzione su di sé. Dall’infanzia dei due protagonisti, origine dei loro disagi, si passa ad un’adolescenza difficile e a un’ancor più difficile relazione di coppia data l’impossibilità dei due ad essere visibili allo stesso momento.
Ooops! Ho perso l’arca… di Toby Genkel e Sean McCormack
E’ la fine del mondo e un terribile nubifragio sta per arrivare. Fortunatamente per Dave e suo figlio Finny, una coppia di goffi animaletti, un’arca è stata costruita per salvare tutti gli animali sulla terra. Dopo alcune peripezie riusciranno a salire sull’arca, ma soltanto grazie all’aiutodi Hazel e sua figlia Leah. Entrambi penseranno di essere salvi, fino a quando i loro figli non cadranno fuori dall’arca e successivamente in mare. Adesso i piccoli Finny e Leah dovranno lottare per sopravvivere contro predatori affamati e raggiungere la cima di una montagna, mentre Dave e Hazel dovranno dimenticare le loro diversità e costringere l’arca a tornare indietro per recuperare i due “naufraghi”.
Il Padre di Fatih Akin
Mardin, 1915: una notte, la polizia turca rastrella tutti gli uomini armeni della città, compreso il giovane fabbro Nazaret Manoogian, separandolo dalla sua famiglia. Anni dopo, sopravvissuto agli orrori del genocidio, Nazaret riceve la notizia che anche le sue due figlie sono ancora vive. Ossessionato dall’idea di ritrovarle, si mette sulle loro tracce. La sua ricerca lo conduce dai deserti della Mesopotamia all’Avana, fino ad arrivare alle praterie aride e desolate del Nord Dakota. Nel corso della sua odissea incontra una serie di personaggi molto diversi fra loro: figure angeliche e generose, ma anche l’incarnazione del diavolo.
White God – Sinfonia di Hagen di Kornél Mundruczó
Nella Budapest di oggi, una nuova legge prevede una tassa gravosa sui cani meticci, in favore dei cani di razza. I proprietari degli animali cominciano così ad abbandonare i loro bastardini e i canili diventano rapidamente sovraffollati.
La tredicenne Lili combatte disperatamente per proteggere il suo cane Hagen ed è devastata quando il padre lo abbandona per strada. Con il cuore ormai spezzato, detesta il padre per averle fatto tradire il suo amico a quattro zampe. Credendo ingenuamente che l’amore possa vincere ogni difficoltà, si prefigge di ritrovare il suo cane e salvarlo. Anche Hagen cerca disperatamente di ritornare a casa da Lili, ma quando viene catturato e mandato al canile, il suo futuro appare più triste che mai. Lui e gli altri cani colgono però un’opportunità di fuga e si ribellano contro il genere umano. La loro vendetta sarà implacabile e la coraggiosa Lili potrebbe essere l’unica persona in grado di bloccare questa guerra inaspettata.
Se Dio vuole di Edoardo Maria Falcone
Tommaso è uno stimato cardiochirurgo, anche se il suo rapporto con il “cuore” si limita alla sala operatoria. Una vita fa ha conosciuto sua moglie Carla, affascinante e “pasionaria”, oggi sfiorita come gli ideali in cui credeva. Tommaso e Carla hanno due figli; la più grande, Bianca, non ha interessi, mentre Andrea è un ragazzo brillante, iscritto a medicina, pronto a seguire le orme del padre. Ultimamente, però, sembra cambiato: è spesso chiuso nella sua stanza e la sera esce senza dire a nessuno dove va. Il dubbio si insinua strisciante: Andrea è gay! Chiunque sarebbe entrato in crisi, ma non Tommaso. Lui detesta ogni forma di discriminazione. E il giorno del “coming out” arriva: Andrea raduna la sua famiglia e confessa di voler diventare sacerdote. Per Tommaso, ateo convinto, è una mazzata terribile. Mentre finge di dargli appoggio totale, inizia a seguirlo di nascosto, arrivando al prete responsabile di aver fatto il lavaggio del cervello a suo figlio: è lui il nemico da battere!
Qualcosa di noi di Wilma Labate
Un gruppo di allievi di una scuola di scrittura di Bologna, “Bottega Finzioni”, e una signora di quarantasei anni che fa la prostituta da undici, Jana, si incontrano in un borgo sulle colline di Sasso Marconi, in una casa che fu teatro d’incontri d’amore a pagamento. I ragazzi si abbandonano alla magia di un piccolo set mettendo in scena se stessi in una tensione ludica, mentre lei si lascia tradire dalle sue contraddizioni. L’incontro mette in gioco e in comune diversi nodi. Il lavoro, la sopravvivenza e le sue rinunce, le false coscienze e i desideri profondi.
Ameluk di Mimmo Mancini
È Venerdì Santo. A Mariotto, un minuscolo paese della Puglia, tutto è pronto per la Via Crucis, ma l’interprete di Gesù, il biondo parrucchiere Michele, si siede sulla corona di spine. È l’inizio del calvario: il tecnico delle luci, Jusef, mandato inconsapevolmente allo sbaraglio dall’amico prete, sostituisce Cristo, ma è un musulmano. La notizia fa il giro del mondo e Jusuf, soprannominato Ameluk, verrà pure candidato a sindaco nelle elezioni locali.
Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.