La BBC Films realizzerà Grand Theft Auto (precedentemente intitolato Rockstar Games, ndr.) un film biografico che racconterà la lotta tra il creatore del videogioco di GTA Sam Houser e un avvocato di Miami, Jack Thompson, basato sul libro di David Kushner ‘Jacked: The Outlaw Story of Grand Theft Auto‘. Il libro è stato pubblicato in Italia con il titolo ‘WANTED – La Storia Criminale di Grand Theft Auto‘ dalla Multiplayer.it Edizioni.
Ecco la sinossi del libro presente su Amazon:
La vera storia del videogioco più “criminale” di sempre! Un racconto – inchiesta su tutto quanto non è stato mai detto sull’invenzione e l’evoluzione del franchisee GTA e l’impatto culturale e politico che ha provocato.
Che piaccia o no Grand Theft Auto,WANTED è consigliato a chi vuole sapere qualcosa in più sulla definizione di prodotto di intrattenimento generazionale.
Tutti i dettagli e gli episodi chiave dello sviluppo della serie, i tumulti finanziari della Rockastar Games e il famoso incidente di “Hot Coffee”, il mini-game di sesso contenuto in una versione di qualche anno fa del videogioco e molto altro ancora, gli elementi di questo libro – inchiesta che svela particolari mai riassunti prima d’ora della storia turbolenta degli ambiziosi creatori di Gta.
Questo è il risultato di oltre dieci anni di interviste e ricerche e degli incontri in prima persona sia con i creatori di Gta che con i detrattori , avvolte censori del fenomeno e delle reazioni sociali che questo videogioco ha generato.
Grand Theft Auto è uno dei franchise di videogiochi più importanti e più controversi di tutti i tempi. Dal suo primo lancio nel 1997, in GTA è stato sperimentato di tutto: dalla grafica 3D alle voci dei migliori attori di Hollywood, trasformando ripetutamente il mondo dei videogames. Nonostante i 75 miliardi di dollari investiti dall’industria del videogioco nelle sue incredibili innovazioni le polemiche non si sono fermate: sono state deposte accuse di discriminazione sessuale e etnica, di esaltazione alla violenza e di incitamento ad atti criminali nella vita reale. Il libro spiega come già dalla scuola media i fratelli Sam e Dan Houser hanno costantemente coltivato il loro sogno di fama e fortuna, appassionandosi al fascino della cultura pop americana fino a trasformare quel sogno in un videogioco campione d’incassi in tutto il mondo.
Negli anni novanta Thompson raggiunse la fama a livello nazionale per i suoi attacchi contro i musicisti rap 2 Live Crew per aver prodotto un album (As Nasty As They Wanna Be) che violava le leggi sull’oscenità dello stato della Florida e i N.W.A. per aver creato del materiale sessualmente esplicito dannoso per i minori nell’album Niggaz4Life. Attaccò nel 1992 la Time Warner per aver promosso la canzone ‘Cop Killer‘ di Ice-T per sedizione, incitamento alla sommossa e al rovesciamento del governo. Se la prese con Madonna per il video Justify My Love e con MTV per l’oggettivazione delle donne in una serie di spot dell’esercito militare.
Anche i videogiochi vennero presi di mira da Thompson per il loro forte contenuto violento, tanto che l’avvocato cercò di collegare questi giochi a una serie di massacri che erano avvenuti nelle scuole in quegli anni, senza prove convincenti. In particolare se la prese con diversi titoli della franchise di Grand Theft Auto prodotto dalla Rockstar Games co-fondata e presieduta da Sam Houser, ma anche con videogiochi come Bully, Manhunt e Mortal Kombat. Dopo anni di combattimenti in aula e ad aver aiutato a stendere delle leggi dichiarate incostituzionali, alla fine Thompson raggiunse un accordo con la Rockstar invece di affrontare le enormi spese legali e l’eventuale radiazione dall’album, anche se alla fine fu radiato nel 2008 per aver tenuto un comportamento inappropriato.
Daniel Radcliffe è in trattative per la parte di Houser in questo film biografico diretto da Owen Harris (Misfits, Black Mirror) e sceneggiato da James Wood. THR riporta che il titolo potrebbe nuovamente cambiare nei prossimi mesi.
Radcliffe ha da poco finito le riprese di Now You See Me: The Second Act, lo vedremo nei cinema americani il 2 ottobre nel film Victor Frankenstein nei panni di Igor.