Non c’è bisogno di scomodare il celeberrimo Schema di Propp per sapere che, storicamente, a ogni protagonista si contrappone un antagonista, a ogni eroe un cattivo. I supereroi hanno riletto questo dualismo in una forma estrema, spesso (ma non sempre) radicalmente manichea, impostando il conflitto sull’equilibrio dei contendenti: se l’eroe è un supereroe, il cattivo dovrà essere un supercattivo, per offrire a lui – e anche a noi lettori o spettatori – una sfida adeguata. In effetti, quando il supereroe combatte criminali “comuni”, o nemici che di “super” hanno ben poco, i risultati sono deludenti, poiché sfociano in un deleterio anticlimax: si pensi, ad esempio, a Superman Returns, oppure al tardivo inserimento dei supercriminali nella prima serie tv di Flash, datata 1990.
Consapevoli di questa esigenza, i Marvel Studios hanno sempre messo in difficoltà i loro supereroi con un cast di antagonisti molto prestigiosi, talvolta addirittura più potenti degli eroi stessi. L’imminente uscita di Avengers: Age of Ultron (dove il cattivo viene addirittura nominato nel sottotitolo) ci presta il fianco per ripercorrere tutti i supervillain dell’Universo Cinematografico Marvel, e costruire così una temibile galleria del terrore. Siete pronti? Cominciamo!
Iron Man (2008) – Obadiah Stane / Iron Monger (Jeff Bridges)
Il primo cattivo dell’Universo Cinematografico Marvel è Obadiah Stane: in Iron Man, Stane è un amico nonché socio in affari di Tony Stark, ma in seguito si rivela anche il suo peggior avversario, poiché assolda l’organizzazione terroristica dei Dieci Anelli per assassinarlo. Dopo aver rubato il reattore ad arco di Stark, Obadiah è in grado di attivare la sua personale armatura da battaglia, nota come Iron Monger, una versione “nerboruta” e potenziata di Iron Man, che ingaggia con lui una dura battaglia nell’epilogo del film. Tony, però, riesce a sconfiggerlo grazie all’aiuto di Pepper Potts, che libera l’energia del reattore ad arco e colpisce in pieno Iron Monger, uccidendo Stane.
L'Incredibile Hulk (2008) - Emil Blonsky / Abominio (Tim Roth)Per L'Incredibile Hulk, seconda incursione sul grande schermo del Golia Verde, i Marvel Studios decidono di contrapporgli una delle sue principali nemesi fumettistiche, Emil Blonsky. Nel film, Blonsky è un capitano dell'esercito statunitense che, frustrato dalla superiorità di Hulk, si sottopone al siero del supersoldato (lo stesso di Capitan America) per affrontare il Gigante di Giada. Ovviamente, però, non basta, e allora Blonsky obbliga Samuel Sterns a iniettargli un campione di sangue prelevato da Hulk: la combinazione di quest'ultimo con il siero del supersoldato lo trasforma in Abominio, creatura possente e fortissima, con escrescenze ossee lungo tutto il corpo. Di base, Abominio è più forte di Hulk, ma il potere di quest'ultimo cresce con la furia, permettendogli così di sconfiggere l'avversario prima che rada al suolo New York. Preso in consegna dallo S.H.I.E.L.D., Blonsky/Abominio viene rinchiuso in una cella crionica a Barrow, in Alaska.
Iron Man 2 (2010) - Anton Vanko / Whiplash (Mickey Rourke)Il secondo avversario di Tony Stark è nutrito da un sentimento di vendetta: in Iron Man 2, Tony deve infatti vedersela con Ivan Vanko, figlio di Anton Vanko, scienziato russo che lavorò al reattore ad arco insieme a Howard Stark, e si sente defraudato dei suoi meriti. Anton, ricevuti i progetti del reattore dal padre morente, costruisce l'armatura di Whiplash, armata di pericolosissime fruste elettrificate, e pianifica la sua vendetta contro Tony. I due si affrontano per la prima volta sul circuito di Montecarlo, poi Anton viene assunto dall'industriale Justin Hammer - concorrente di Stark - per costruire un esercito di armature al suo servizio; il russo, però, predilige i droni, poiché in tal modo potrà controllarli quando ne avrà bisogno. Alla fine, Iron Man e War Machine sbaragliano tutti i droni, e riescono a sconfiggere anche la nuova armatura di Whiplash, che si fa esplodere insieme a tutta l'area della Stark Expo. Il suo cadavere non è mai stato recuperato.
Thor (2011) - Loki Laufeyson (Tom Hiddleston)In Thor, prima avventura cinematografica del Dio del Tuono, i Marvel Studios hanno ovviamente assegnato il ruolo di antagonista principale a Loki, fratellastro di Thor nonché sua nemesi storica. Adottato da Odino, re di Asgard, quand'era ancora un neonato, Loki è in realtà il figlio naturale di Laufey, il sovrano dei Giganti di Ghiaccio, ed è conosciuto come "Dio dell'Inganno": è infatti estremamente astuto e manipolatore, ma anche capace di produrre magie e illusioni di vario genere (tra cui quella di mutare aspetto, o teletrasportarsi). Dopo aver assunto il potere ad Asgard, approfittando del "sonno di Odino", Loki manda sulla Terra il potente Distruttore per uccidere Thor, ma quest'ultimo si dimostra degno di brandire il martello Mjöllnir, e sconfigge l'avversario; in seguito, tornato su Midgard dal suo esilio terrestre, il Dio del Tuono distrugge il Bifrost per impedire che Loki stermini i Giganti di Ghiaccio, e lotta con lui sull'orlo del vuoto cosmico. Sentendosi incompreso, più solo che mai, Loki si lascia cadere, apparentemente suicidandosi. In realtà, Loki ha già preso di mira il Tesseract, un antico manufatto - noto anche come "Cubo Cosmico" - dagli incredibili poteri...
Captain America: Il primo Vendicatore (2011) - Johann Schmidt / Teschio Rosso (Hugo Weaving)Con Captain America: Il primo Vendicatore torniamo alle origini dell'Universo Marvel, e ovviamente Steve Rogers deve affrontare il suo nemico più grande: Johann Schmidt alias Teschio Rosso, capo dell'Hydra, divisione scientifica del regime nazista. Schmidt si è fatto iniettare il siero del supersoldato quando la formula non era ancora stabile, ed esso gli ha provocato la scarnificazione del cranio, ora ridotto - per l'appunto - a un teschio rossastro. Dopo aver trovato il Tesseract in un castello norvegese, Schmidt fa costruire nuove armi basate sul suo potere, e Capitan America comincia a dargli la caccia per fermarlo. Alla fine, Teschio Rosso riesce a decollare con un'aereo dall'ultima base segreta dell'Hydra, ma Cap sale a bordo e ingaggia un combattimento con lui, al termine del quale il contenitore del Tesseract risulta danneggiato, e Schmidt, afferrando il cubo, viene risucchiato da una forza misteriosa fino a scomparire nel nulla. L'aereo si sta dirigendo verso New York per raderla al suolo, e i comandi sono bloccati: Cap riesce però a dirottarlo verso terra, e si schianta nell'Artico dopo aver scambiato le ultime parole con l'amata Peggy Carter. Il Tesseract viene poi recuperato nell'oceano da Howard Stark.
The Avengers (2012) - Loki Laufeyson (Tom Hiddleston)In The Avengers, gli eroi più potenti della Terra sono costretti ad allearsi per combattere la minaccia di Loki, che sottrae il Tesseract allo S.H.I.E.L.D. e prende il controllo di Clint Burton/Occhio di Falco ed Erik Selvig. Il Dio dell'Inganno vuole conquistare il pianeta con l'aiuto degli alieni Chitauri, ma in cambio dovrà consegnare il Tesseract al misterioso e potentissimo individuo che gli ha fornito sia l'esercito sia la sua nuova arma, uno scettro che gli permette di soggiogare la volontà altrui. Loki si fa volontariamente catturare dagli Avengers - composti da Capitan America, Iron Man, Vedova Nera, Thor e Hulk, guidati da Nick Fury - ma il suo obiettivo è distruggerli dall'interno. La squadra, in effetti, è divisa da incomprensioni e lotte intestine, ma la morte di Phil Coulson per mano di Loki catalizza il loro spirito di collaborazione: insieme, gli eroi respingono l'attacco dei Chitauri nei cieli di New York, e Loki viene sconfitto al termine di una durissima battaglia. Thor lo riporta ad Asgard, dove sarà rinchiuso in una cella. Alla fine, scopriamo che il mandante di Loki era Thanos, ben felice di corteggiare la Morte per proseguire nei suoi piani...
Iron Man 3 (2013) - Aldrich Killian / Mandarino (Guy Pierce)Con Iron Man 3, i Marvel Studios hanno allestito una delle campagne marketing più astute degli ultimi anni: la promozione del cinecomic è infatti stata basata quasi interamente sulla presenza del Mandarino (Ben Kingsley) come antagonista principale di Tony Stark, ma nel corso del film si scopre che questo pericoloso terrorista - ispirato all'omonimo supercattivo dei fumetti - è in realtà uno spauracchio costruito ad arte, interpretato dallo scalcinatissimo attore inglese Trevor Slattery. Il vero Mandarino è Aldrich Killian, uno scienziato che si è impadronito del siero sperimentale noto come "Extremis", in grado di rigenerare anche le lesioni più invalidanti; purtroppo, però, ha un effetto collaterale: può surriscaldare il corpo dei soggetti sottoposti al trattamento, fino a provocarne l'esplosione. Lo stesso Killian ha assunto il siero per curare la sua gamba, e vuole costringere Tony a stabilizzarne la formula. Nell'epilogo, Tony chiama a sé tutte le sue armature per affrontare Killian e i soldati potenziati dall'Extremis, e riesce a sconfiggerlo dopo averlo intrappolato in una delle armature, a cui ordina l'autodistruzione. Killian sopravvive, ma viene poi ucciso da Pepper Potts, contaminata a sua volta dal siero, che viene stabilizzato da Tony e rimosso dal suo corpo.
Thor: The Dark World (2013) - Malekith il Maledetto (Christopher Eccleston)In Thor: The Dark World, il Dio del Tuono deve misurarsi con una minaccia molto antica: gli Elfi Oscuri del perfido Malekith, che attaccano Asgard per impossessarsi dell'Aether, una sostanza fluida in grado di riportare l'universo alla sua oscurità originaria, se adoperata durante l'allineamento dei pianeti noto come "Convergenza". Il risveglio di Malekith è dovuto proprio alla riattivazione dell'Aether, trovato da Jane Foster sulla Terra, e Thor è costretto a chiedere l'aiuto di Loki per affrontarlo: il Dio dell'Inganno accetta, poiché desidera vendetta contro Malekith dopo l'omicidio della madre adottiva, ma resta ucciso per salvare la vita a Thor. Malekith si fonde con l'Aether, e ingaggia una difficile battaglia con il Dio del Tuono. Al termine dello scontro, durante il quale i due contendenti hanno attraversato tutti i Nove Regni, il sovrano degli Elfi Oscuri muore nell'impatto al suolo della sua astronave, teltrasportata da Eric Selvig a Svartalfaheimr. Odino offre a Thor il trono di Asgard, ma lui rifiuta, preferendo tornare sulla Terra per stare con Jane. Alla fine, però, scopriamo che Odino è in realtà Loki, che ora può regnare indisturbato sul suo pianeta. L'Aether viene invece consegnato al Collezionista, che però lavora per Thanos, il cui obiettivo è impossessarsi delle Gemme dell'Infinito (una delle quali è proprio l'Aether).
Captain America: The Winter Soldier (2014) - Bucky Burnes / Soldato d'Inverno (Sebastian Stan)Per Captain America: The Winter Soldier, i Marvel Studios hanno scelto un antagonista molto importante nella storia di Steve Rogers, poiché si tratta del suo migliore amico: Bucky Barnes, creduto morto durante la Seconda Guerra Mondiale, fu recuperato dall'Hydra e sottoposto a un processo di ricondizionamento, facendo di lui un assassino infallibile; inoltre, gli fu impiantato un braccio meccanico per sostituire l'arto mancante. Bucky è al centro di un complotto orchestrato dall'Hydra sin dal dopoguerra: l'organizzazione criminale si è infiltrata nello S.H.I.E.L.D., e ora vuole eliminare tutti gli individui che in futuro potrebbero opporsi ai suoi piani, sfruttando la potenza di fuoco di una flotta di Helicarrier. La resa dei conti tra Capitan America e il Soldato d'Inverno si svolge proprio a bordo di una di queste fortezze volanti: Steve Rogers ha la meglio, ma Bucky, che ormai ha recuperato alcune tracce della sua memoria, salva il vecchio amico dal fiume Potomac, e poi si dà alla macchia. Steve e Sam Wilson/Falcon decidono di mettersi a cercarlo, mentre lo S.H.I.E.L.D. viene smantellato. Alla fine, Bucky si introduce nello Smithsonian Institution per visitare il memoriale a lui dedicato.
Guardiani della Galassia (2014) - Ronan l'Accusatore (Lee Pace)Guardiani della Galassia è il primo film dei Marvel Studios interamente dedicato al versante cosmico del loro universo narrativo, e per l'occasione è stato scelto il temibile Ronan l'Accusatore nel ruolo di cattivo. Ronan, un fondamentalista dell'Impero Kree, ha un accordo con Thanos: il folle Titano distruggerà il pianeta Xandar, rivale dei Kree, se Ronan gli consegnerà l'Orb, una delle Gemme dell'Infinito. Cinque criminali spaziali - Peter Quill/Star-Lord, Gamora, Drax, Rocket e Groot - sono costretti a unire le forze per ostacolare i piani del Kree, il quale però s'impossessa della gemma contenuta nell'Orb, la incastona nel suo martello e parte all'assalto di Xandar. Proprio quando sembra non esserci più alcuna speranza, Rocket riesce a separare la gemma dal martello, Peter l'afferra al volo e, con l'aiuto dei suoi amici, riesce a controllarne il potere, che utilizza per annientare Ronan. L'Orb viene consegnato agli Xandariani, che cancellano tutti i precedenti penali della squadra.
Avengers: Age of Ultron (2015) - Ultron (James Spader)Siamo giunti ad Avengers: Age of Ultron, che uscirà fra pochi giorni nelle sale italiane: come recita il sottotitolo, l'antagonista sarà Ultron, intelligenza artificiale creata da Tony Stark per gestire il suo esercito di droni, il cui scopo è garantire la pace nel mondo. Quando però Ultron acquisisce consapevolezza di sé, decide che il modo migliore per raggiungere la pace consiste nell'eliminare la causa primaria dei conflitti, ovvero gli esseri umani: gli Avengers dovranno quindi lottare ancora insieme per impedire all'androide di distruggere l'umanità. Ci riusciranno? Lo scoprirete presto!
Cliccate qui per vedere il resoconto fotografico della nostra visita alla mostra Avengers: Il mito!Vi ricordo che qui, qui, qui e qui potrete leggere alcuni spoiler sul film. Non perdete, inoltre, lo spot inglese ricco d'azione, e le dichiarazioni di Anthony Mackie (Falcon) sulla sua presenza nel film. Ai link seguenti troverete invece lo spettacolare full trailer, lo spot da un minuto, la locandina ufficiale e i character poster di Iron Man, Hulk, Nick Fury, Occhio di Falco, Capitan America, Visione, Vedova Nera e Thor. Avengers: Age of Ultron uscirà il prossimo 22 aprile.