Trentesimo anniversario Studio Ghibli, terza puntata: Only Yesterday

Trentesimo anniversario Studio Ghibli, terza puntata: Only Yesterday

Di Redazione SW

Only_Yesterday_Takahata_opt

Screenweek dal Giappone

Per omaggiare il trentesimo anniversario della fondazione dello Studio Ghibli, Screenweek ha pensato di offrire ai suoi lettori degli approfondimenti sullo studio. 5 post che da qui al 15 giugno, la data i cui fu aperto, accompagnino i lettori alla scoperta dei lavori meno conosciuti e dei lati ancora poco esplorati dello Studio Ghibli

Nel 1991 dopo 3 anni dal suo ultimo lavoro, il capolavoro Grave of Fireflies (Una tomba per le lucciole) , e quindi un lasso di tempo relativamente breve per un regista abituato a tempi di lavorazione elefantiaci, Takahata Isao assieme allo Studio Ghibli ci regala un’opera completamente diversa per tono e tematiche. Only Yesterday (Omoide poro-poro) è infatti una storia che si potrebbe definire “leggera” ma non per questo meno profonda e ci racconta di Taeko, una tipica impiegata del periodo, che vive da sola in una grande metropoli giapponese e dei suoi ricordi del periodo in cui era ragazzina, durante gli anni sessanta. Il film è l’adattamento di un manga di Okamoto Hotaru e Tone Yuuko e vede l’amico/compagno Miyazaki nelle vesti di produttore esecutivo. La narrazione del presente con la donna che si reca nella campagna di Yamagata per riscoprire i legami col proprio passato si fonde con i ricordi della vita familiare di 30 anni prima, intensi ma anche comici momenti pastellati con dovizia di particolari e riferimenti a piccoli e grandi eventi del periodo, gli anni sessanta, il debutto del treno superveloce Shinkansen, l’arrivo dei Beatles in Giappone e tutta una serie di oggetti ed abitudini che forse sfuggono allo spettatore giovane e non giapponese di oggi.

Only_Yesterday_Takahata2
(Copyright Studio Ghibli)

Una delle caratteristiche più riuscite del film, oltre al tono scherzoso e frivolo ma che nel profondo tocca delle corde universali come il passare del tempo e la dolce e struggente malinconia del ricordare, è il fatto che il tempo del ricordo e quello presente non sono distinti ma si incrociano in un’unica narrazione che non li separa mai nettamente se non nel modo in cui vengono rappresentati. Quando il lungometraggio si sposta nel passato infatti, i bordi di ogni immagine sono come sfumati verso il bianco o altre gradazioni di questo colore, per certi versi la stessa tecnica usata da Takahata più di vent’anni dopo in La storia della principessa splendente.


(Copyright Studio Ghibli)

Anche in questo Only Yesterday come succede assai spesso nei lavori dello Studio Ghibli, il punto di vista del film è quello femminile, di Taeko certo ma anche delle sorelle e della madre. Il taciturno padre di famiglia ed i compagni di scuola di Taeko, pur partecipando spesso attivamente alla narrazione, rappresentano alla fin fine solo un contrappunto rispetto al tocco ed alla visione femminile del film. Nello stile quasi realista dell’animazione, che è uno degli aspetti che più contraddistingue il film e lo differenzia da molti altri lavori targati Ghibli, si inseriscono qua e là degli improvvisi sprazzi di fantasia e di libertà espressiva, quasi dei voli poetici. Vale la pena ricordare almeno la scena in cui Taeko studentessa di scuola elementare,  improvvisamente sale fino in cielo, lì nuota e volando arriva a casa, questo per esprimere la sua felicità dopo aver parlato con il ragazzo di cui si è invaghita. In conclusione si può certamente affermare come Only Yesterday sia un ottimo lavoro, un altro tassello nella carriera di Takahata, forse un po’ sottovalutato o forse non fruibile allo stesso modo da un pubblico di tutte le età, come si diceva più sopra, un film che è molto legato al periodo storico che ricostruisce il Giappone degli anni sessanta visto dal punto di vista di una bambina appartenente ad una famiglia del ceto medio.

LEGGI ANCHE

L’imprevedibile viaggio di Harold Fry, la recensione 4 Ottobre 2023 - 15:15

Toccante, ma a tratti fin troppo calcolato, L'imprevedibile viaggio di Harold Fry è un elogio alla lentezza e alla connessione umana.

L’esorcista: Il Credente – Nuova featurette dedicata alle ragazze possedute 4 Ottobre 2023 - 14:15

Universal ha diffuso una nuova featurette de L'esorcista: Il Credente, dedicata ad Angela (Lidya Jewett) e Katherine (Olivia Marcum)

Il turista: il romanzo di Olen Steinhauer diventa un film diretto da Pablo Trapero 4 Ottobre 2023 - 12:45

Il regista de Il clan e ZeroZeroZero dirigerà il film tratto dalla saga di Milo Weaver, agente CIA specializzato in operazioni segrete

Napoleon, le featurette su Joaquin Phoenix e Ridley Scott in italiano 4 Ottobre 2023 - 12:00

Sono disponibili due featurette di Napoleon dedicate al protagonista Joaquin Phoenix e al regista Ridley Scott.

Ahsoka, il finale della miniserie: il vero erede dell’impero (spoiler) 4 Ottobre 2023 - 15:05

La miniserie di Ahsoka ci lascia con molti spunti interessanti e la sensazione di aver visto qualcosa che è davvero Star Wars.

Ahsoka, quinta parte: com’è andata la rimpatriata (spoiler) 13 Settembre 2023 - 11:49

Tempo di rematch, tempo di ricordi, ma soprattutto tempo di crescere per Ahsoka.

Ahsoka, parte 4: quello che stavamo aspettando e l’identità di Marrok 7 Settembre 2023 - 15:16

L'arrivo di chi aspettavamo e l'identità di un certo villain mascherato (spoiler sul quarto episodio).

L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI 
L'annuncio si chiuderà tra pochi secondi
CHIUDI