La solita Commedia – Inferno di Francesco Mandelli, Fabrizio Biggio, Martino Ferro
Il nuovo film di Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio, meglio conosciuti come “I Soliti Idioti”, protagonisti della sit-com omonima e delle due pellicole che ne sono state tratte.
Insurgent di Robert Schwentke Il secondo capitolo della saga tratta dai romanzi di Veronica Roth con protagonista Shailene Woodley. Chi è senza colpa di Michael Roskam Thriller criminale ispirato all’omonimo romanzo breve di Dennis Lehane, presentato lo scorso anno in anteprima nazionale durante il Torino Film Festival. Nel cast Tom Hardy, nei panni di un ex-delinquente che sta cercando di condurre una vita normale come barista, e il compianto James Gandolfini (si tratta di una delle ultime pellicole girate dall'attore prima di lasciarci tragicamente a soli 51 anni). La Prima Volta (di Mia Figlia) di Riccardo Rossi Alberto è un medico della mutua, maniaco dell’ordine, separato da dieci anni e totalmente dedito alla figlia quindicenne, Bianca. Un giorno uguale a tutti gli altri della sua vita completamente organizzata, arriva un fulmine a ciel sereno: legge di nascosto sul diario di Bianca che la sua bambina sta per fare l’amore per la prima volta! Deciso a combattere per non far accadere il "fattaccio", organizza una cena con la sua più cara amica Marina, ginecologa al consultorio, per dissuadere la figlia dal commettere questo grave errore. Al tavolo si aggiungono, indesiderati e inaspettati, Giovanni, l'inopportuno marito di Marina, e Irene, una psicologa collega di Alberto che lui detesta. Quella che doveva essere una cena istruttiva si trasformerà così in una grande "terapia di gruppo” che cambierà per sempre il rapporto tra padre e figlia. SmoKings di Michele Fornasero I fratelli Messina sono i proprietari di Yesmoke, una piccola fabbrica di sigarette con sede a Settimo Torinese, in Piemonte, che fondano nel 2007 dopo essere stati costretti a chiudere il loro sito di vendita online di sigarette. La loro attività infastidiva le grandi multinazionali del tabacco, prima fra tutte la Philip Morris che gli intenta causa e li obbliga all’oscuramento del sito. Ma i fratelli Messina decidono di continuare il business e di non accettare le regole imposte dal “sistema tabacco” e dalle lobbies… Bekas di Karzan Kader Kurdistan iracheno, primi anni ’90. Il regime di Suddam Hussein si fa sempre più terribile e repressivo. Dana e Zana, orfani e senza casa, sognano di raggiungere l’America e incontrare Superman, l’eroe che hanno visto di nascosto in qualche spezzone del film che viene proiettato nel logoro cinema locale. Ma il loro unico mezzo di trasporto è un asino di nome Michael Jackson. Vergine giurata di Laura Bispuri Vergine Giurata segna il debutto alla regia di un lungometraggio della bravissima regista romana Laura Bispuri. In alcune zone di montagna dell’Albania è ancora praticata l’usanza delle “vergini giurate”, ovvero la “trasformazione” formale di una donna in un uomo. QUI trovate la nostra recensione. N-Capace di Eleonora Danco La protagonista, Anima in pena, ha un conflitto con l’anziano padre e i luoghi dell’infanzia. In questo viaggio sperimentale, tra Terracina e Roma, nello struggimento che sovrasta le sue sensazioni, si ferma a parlare con gli anziani e gli adolescenti. È attratta dalle loro voci, volti, fa domande su famiglia, scuola, religione, sesso, morte. Una nuova amica di François Ozon Claire cade in depressione dopo la morte della migliore amica. Una scoperta sorprendente e intrigante sul marito della donna scomparsa le ridona però la gioia di vivere, ma in un turbinio di segreti, pulsioni inaspettate e doppie identità nascoste, la situazione comincia a sfuggirle di mano. Latin Lover di Cristina Comencini In un paesino della Puglia viene celebrato il decimo anniversario dalla morte di Saverio Crispo, attore simbolo del grande cinema italiano ed eterno latin lover. Alla cerimonia partecipano anche le sue quattro figlie, avute da mogli diverse in altrettante parti del mondo, e due vedove: la prima moglie italiana che se lo è ripreso e curato in vecchiaia, e l'attrice spagnola che lo ha sposato ai tempi dei western all'italiana. Nessuna delle figlie ha conosciuto veramente il grande padre che ognuna ha mitizzato e amato nelle epoche diverse della sua trionfale carriera. Nel mezzo dei festeggiamenti, quando ancora è attesa la quinta figlia, l'americana riconosciuta con la prova del Dna, irrompe invece Pedro del Rio, lo stunt che pare conoscere l'attore meglio di chiunque altro. Fino a qui tutto bene di Roan Johnson L’ultimo weekend di cinque ragazzi che hanno studiato e vissuto a Pisa, nella stessa casa che è stata per loro teatro di amori nati e finiti, festeggiamenti per i trenta e lode e nottate passate insonni su libri indecifrabili. Adesso quel tempo di vita così acerbo, divertente e protetto, sta per finire. Ognuno prenderà direzioni diverse, andando incontro alle scelte che determinano il corso di una vita. Chi rimanendo nella sua città, chi partendo a lavorare all’estero. Insomma il racconto buffo, ironico ma anche profondo degli ultimi tre giorni di un gruppo di amici che hanno vissuto il momento più bello della loro vita e che non si vedranno più. Per finire, vi rimandiamo come sempre allo ScreenWEEKend speciale Kids e alle nostre app per iPhone e iPad.