Ogni anno a Romics, al grande rassegna internazionale dedicata al mondo del fumetto, dell’animazione, giochi e cinema e organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli Animati – Festival Internazionale, vengono consegnati alcuni prestigiosi riconoscimenti: i Romics D’Oro.
Svelati gli artisti che saranno premiati presso la Fiera di Roma nell’edizione primaverile prevista tra pochi giorni, da giovedì 9 a domenica 12 aprile. Quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi speciali, fumetto, incontri con grandi autori, cinema, videogames, intrattenimento per tutti i gusti e tutte le età. Tre le aree come sempre anche ROMICS MOVIE VILLAGE, di cui ScreenWeek è orgogliosamente media-partner.
L’elenco dei premiati spazia da maestri illustratori, fumettisti ma anche musicisti e parolieri. Scopriamo insieme i Romics d’Oro di questa edizione!
Grandi maestri del fumetto, illustrazione e animazione internazionale si alterneranno sul palco di Romics per raccontare la loro straordinaria carriera artistica e per illustrare le basi tecniche e teoriche delle loro creazioni. Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano e internazionale.
ROMICS D’ORO
– RAFAEL ALBUQUERQUE: spettacolare matita brasiliana all’opera su Batman, per il quale ha lavorato a un ciclo di storie sulla gioventù di Bruce Wayne, dove con Scott Snyder ha svelato dettagli del passato del Cavaliere Oscuro mai visti prima. Albuquerque vanta importanti collaborazioni anche con Marvel e Dark Horse. Disegna inoltre, su sceneggiatura di Stephen King la serie Vertigo American Vampire, vincitrice dei prestigiosi Eisner e Harvey Award.
– GIPI – GIANNI PACINOTTI: grande fumettista illustratore italiano, narratore intenso, sincero e coinvolgente. Le sue opere sono tradotte in Europa e in USA. Collabora con la Repubblica, per il quale illustra racconti e articoli. Nel 2014 la sua graphic novel unastoria di Gipi entra nei dodici finalisti del Premio Strega, diventando il primo romanzo a fumetti candidato nella storia del premio letterario.
– SILVIA ZICHE: incantevole autrice Disney e non solo… Da Linus, Cuore e Smemoranda passa presto alla redazione di Topolino. Scuola Disney di Giovan Battista Carpi e i consigli del Maestro Giorgio Cavazzano, presto comincia a disegnare le storie con i personaggi disneyani. Con la Papernovela passa anche alla scrittura dei testi. Molto interessanti anche le sue produzioni extra disney: il personaggio di Alice a Quel Paese, e poi Lucrezia, il suo personaggio più longevo, che appare sporadicamente in libreria e regolarmente sulle pagine di Donna Moderna.
– BRUNO BRINDISI: tra i maggiori fumettisti italiani. Con lui a Romics una tra le interpretazioni più amate di Dylan Dog. La sua matita ci ha inoltre regalato indimenticabili Tex e Diabolik. Ha 25 anni quando realizza alcuni disegni per Nick Raider e Nathan Never, ma è con Dylan Dog, a cui inizia a lavorare nel novembre 1990, illustrando la storia di Tiziano Sclavi, Il male (n°51), che raggiunge il successo. Nel 2002 la matita di Bruno Brindisi illustra un altro intramontabile eroe bonelliano, Tex, nella storia I predatori del deserto.
– SERGIO TISSELLI: raffinata ed elegante firma del fumetto italiano. Indimenticabile la sua collaborazione con Magnus. all’inizio degli anni ’90 con il quale lavora a Le avventure di Giuseppe Pignata. Disegna su testi di Marco Caroli Il Satanone Bolognone e L’iperbolica Pomata. Insieme a Lucio Filippucci realizza le copertine di Martin Mystère-L’integrale per Hazard Edizioni. Per Lo Scarabeo di Torino realizza una serie di tarocchi che ha per soggetto i vichinghi, realizza in seguito una seconda serie sui nativi americani.
ROMICS D’ORO MUSICALI
– VINCE TEMPERA E LUIGI ALBERTELLI: una grande occasione per rendere omaggio a due personalità della musica che tantissimo hanno contribuito in Italia a diffondere la passione per alcuni miti dell’animazione giapponese che hanno accompagnato più di una generazione. Il musicista e il paroliere di Goldgrake (la serie TV quest’anno festeggia i 40 anni dell’uscita del cartone in Giappone), Daitan III, Hello Spank, la serie TV Usa Nano Nano e tanti altri! La loro carriera musicale è costellata di grandi successi, Tempera è stato grandissimo collaboratore di Guccini, Tarantino lo coinvolse per le musiche di Kill Bill; mentre Albertelli dal 1969 ha scritto oltre 1000 canzoni! In questa XVII edizione di Romics Vince Tempera ha contribuito alla realizzazione del Romics Song Contest.
Gli articoli articoli alla scoperta di Romics 2015:
QUI gli ospiti di MOVIE VILLAGE
Vi ricordiamo che sul nostro sito SW Cosplay, il portale dedicato al mondo dei Cosplay (con molti speciali, tra cui il viaggio in Italia alla scoperta dei migliori cosplayer) potrete trovare tutte le foto in tempo reale dei migliori cosplayer che parteciperanno alla manifestazione.
Seguiteci nei prossimi giorni per ulteriori novità su Romics 2015 e sul Movie Village, anche grazie a Facebook e Twitter.#Romics2015