Archivio

Romics 2015 – La mostra dei 150 Okiagari koboshi per Fukushima!

Pubblicato il 27 marzo 2015 di Leotruman

Pochi giorni all’edizione primaverile di Romics 2015, che si terrà questa volta da giovedì 9 a domenica 12 aprile sempre presso la Fiera di Roma. Parliamo ovviamente della grande rassegna internazionale dedicata al mondo del fumetto, dell’animazione, giochi e cinema e organizzata dalla Fiera di Roma e da I Castelli Animati – Festival Internazionale, che vede partecipare oltre 150mila persone ad ogni edizione.

Quattro giorni di kermesse ininterrotta con eventi speciali, fumetto, incontri con grandi autori, cinema, videogames, intrattenimento per tutti i gusti e tutte le età. Tre le aree come sempre anche ROMICS MOVIE VILLAGE, di cui ScreenWeek è orgogliosamente media-partner.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO!

Vi stiamo presentando ogni giorni un tassello del ricco buffet che avrete a disposizione nei quattro giorni di Romics, e tra le varie attività questa importante e molto prestigiosa esposizione:

OKIAGARI KOBOSHI – PICCOLI MONACI SEMPRE IN PIEDI EXHIBITION
150 mangaka per sostenere Fukushima

L’Okiagari Koboshi project for Fukushima, 150 Okiagari koboshi, decorate da mangaka, illustratori, artisti di tutto il mondo in mostra a Romics.

Imperdibili le koboshi realizzate da Monkey Punch, Bruno Brindisi, Silvia Ziche, Bruno Bozzetto, Lillo, Leiji Matsumoto, Tetsuya Chiba, gli ultimi due hanno realizzato anche un videomessaggio per il pubblico di Romics!

Due mesi di Mostra tra Romics e Istituto Giapponese di Cultura:

L’okiagari koboshi è letteralmente un monaco che “rimane sempre in piedi”, un oggettino artigianale che ha avuto origine 400 anni fa nella città di Aizu nella prefettura di Fukushima, per volere del daimyō Gamō che ne richiese la realizzazione come souvenir da vendere in occasione del capodanno, ma questo semplice prodotto in cartapesta è presto divenuto, proprio per la sua capacità di rialzarsi sempre, simbolo di pazienza e perseveranza ed è tutt’oggi considerato un portafortuna per la famiglia, immancabile sull’altarino domestico delle case giapponesi.

È per questo che lo stilista Takada Kenzo, rendendosi portavoce di un messaggio di solidarietà a sostegno delle popolazioni di Fukushima, duramente colpite dal disastro dell’11 marzo 2011, ha scelto come simbolo del progetto proprio l’okiagari koboshi.

Tra i primi a rispondere all’iniziativa, gli attori Alain Delon, Jean Reno, gli chef Dominique Bouchet e Paul Bocuse, gli stilisti Jean-Paul Gaultier e Jean-Charles de Castelbajac il violinista Ivry Gitlis.

Alle personalità francesi si sono presto associati artisti spagnoli e celebri mangaka giapponesi (tra cui Monkey Punch, Leiji Matsumoto, Tetsuya Chiba), che hanno decorato oltre cento okiagari koboshi.

L’originalità del progetto sta anche le fatto che le opere continuano ad aumentare, artisti e personalità di tanti Paesi del Mondo continuano a realizzare le Koboshi, ed esse viaggiaranno per approdare infine a Fukushima, dove saranno donate alla popolazione a simbolo del rispetto e della solidarietà internazionale.

Romics ha accolto con grande entusiasmo questo progetto, e dedicherà uno spazio espositivo molto ampio alle Koboshi e ha coinvolto grandi artisti del fumetto, dell’animazione e dell’illustrazione italiani che stanno realizzando la propria koboshi che si andrà ad aggiungere alle 150 opere di mangaka giapponesi che saranno in mostra all’interno della manifestazione. Romics ha coinvolto per la realizzazione delle Koboshi: Paolo Barbieri, Bruno Bozzetto, Silvia Ziche, Maurizio Forestieri, Bruno Brindisi, Vianello, Sergio Tisselli, il maestro Vince Tempera e il compositore Giorgio Battistelli. Ha aderito all’iniziata anche il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.

Una bellissima iniziativa, non c’è che dire, tornate a trovarci per ulteriori dettagli!

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO!

QUI gli ospiti di MOVIE VILLAGE

QUI l’anteprima di SHARKNADO 2

Vi ricordiamo che sul nostro sito SW Cosplay, il portale dedicato al mondo dei Cosplay (con molti speciali, tra cui il viaggio in Italia alla scoperta dei migliori cosplayer) potrete trovare tutte le foto in tempo reale dei migliori cosplayer che parteciperanno alla manifestazione.

Seguiteci nei prossimi giorni per ulteriori novità su Romics 2015 e sul Movie Village, anche grazie a Facebook e Twitter.#Romics2015