Archivio Ultime News

Premiata ditta Mazzantini-Castellitto: dai libri ai film di successo

Pubblicato il 06 marzo 2015 di Lorenzo Pedrazzi

Quando una coppia è composta da un regista e da una scrittrice, è quasi inevitabile che il sodalizio diventi anche professionale, oltre che sentimentale: è proprio questo il caso di Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, lui attore prestigioso che sta intensificando la sua attività dietro la macchina da presa, lei scrittrice di successo che gli ha fornito le storie per i suoi ultimi film, talvolta collaborando anche alla sceneggiatura. In effetti, fra le ultime quattro regie di Castellitto, tre sono basate sui romanzi della moglie, e una – La bellezza del somaro – reca comunque la firma di Margaret Mazzantini come soggettista e co-sceneggiatrice.

Vediamo più nel dettaglio i titoli della loro filmografia:

Non ti muovere (2004)
Con Sergio Castellitto, Penélope Cruz, Claudia Gerini, Marco Giallini, Angela Finocchiaro.

Basato sul romanzo omonimo, Non ti muovere racconta la storia di Timoteo (Sergio Castellitto), un chirurgo che, mentre la figlia è sotto i ferri per le conseguenze di un incidente stradale, ricorda la sua tormentata storia d’amore con Italia (Penélope Cruz), ragazza di origini albanesi che lui ha conosciuto quindici anni prima.

La bellezza del somaro (2010)
Con Sergio Castellitto, Laura Morante, Marco Giallini, Enzo Jannacci, Barbora Bobulova, Gianfelice Imparato, Nina Torresi.

Tratto da un soggetto originale di Margaret Mazzantini, con sceneggiatura scritta da lei insieme al marito, La bellezza del somaro ha per protagonista Marcello (Sergio Castellitto) e Marina (Laura Morante), che scoprono qualcosa di inaspettato: la figlia Rosa (Nina Torresi) è fidanzata con Armando (Enzo Jannacci), un arzillo settantenne.

Venuto al mondo (2012)
Con Penélope Cruz, Emile Hirsch, Adnan Haskovic, Saadet Aksoy, Pietro Castellitto, Luca De Filippo, Vinicio Marchioni, Jane Birkin.

Basato sul romanzo omonimo, Venuto al mondo racconta la storia di Gemma (Penélope Cruz), che visse un’intensa storia d’amore con il fotografo Diego (Emile Hirsch) durante le Olimpiadi Invernali del 1984 a Sarajevo. Il film si svolge su tre piani temporali: il presente (in cui Gemma porta il figlio adolescente in Bosnia), il 1984 e il 1992, durante la prima guerra dei Balcani.

Nessuno si salva da solo (2015)
Con Jasmine Trinca, Riccardo Scamarcio, Anna Galiena, Eliana Miglio, Massimo Ciavarro, Roberto Vecchioni.

Basato sul romanzo omonimo, Nessuno si salva da solo ha come protagonisti Gaetano (Riccardo Scamarcio) e Delia (Jasmine Trinca), separati e con due figli, che si incontrano in un ristorante per organizzare le vacanze estive dei bambini, ma finiscono per ripercorrere – tramite flashback – tutta la loro storia d’amore.