Fino al 10 Aprile è possibile scaricare gratuitamente (successivamente al costo di 9.99 euro) su Xbox One (ed anche su Xbox 360) Forza Horizon 2 Presents Fast & Furious, videogame completo a tutti gli effetti e che ovviamente è uno strumento di co-marketing per pubblicizzare il settimo capitolo della nota saga cinematografica e dall’altra quello che secondo la personale opinione di chi scrive, è il migliore racing game attualmente di questa generazione di console.
Il videogioco in questione infatti è una versione riveduta, corretta e “ristretta” (ma fino ad un certo punto…) di Forza Horizon 2, uscito lo scorso autunno su console Xbox. Ritroviamo così auto realistiche e performance dinamiche, gli effetti sulla guida delle condizioni atmosferiche, il ciclo giorno e notte. Il risultato? Un’alchimia veramente riuscita grazie anche al realismo e alla libertà con cui potremo affrontare i tracciati proposti oltre alla voglia di aumentare il nostro conto in banca per accrescere il nostro parco macchine.
Passando alla componente ludica nel senso più streeto del termine, Forza Horizon 2 Presents Fast & Furious si configura come un gioco di corse arcade con venature di prodotto simulativo. Un vero e proprio ibrido in cui dovremo frenare con buon anticipo se vorremo prendere le curve a modo prendendo anche in considerazione le diverse caratteristiche delle vetture e delle condizioni dell’asfalto.
Proprio le diverse risposte delle automobili presenti sono veramente fenomenali e realistiche, dandoci il piacevole gusto di scoprire tutti gli automatismi del caso. Niente di rivoluzionario ma indubbiamente siamo agli apici del divertimento per quanto riguarda questo particolare sottogenere dei racing games. Il fatto che i danni siano solo estetici e non abbiano effetti sulle nostre performance a noi sinceramente non ha disturbato affatto.
La novità di questa versione “Fast & Furious” rispetto al gioco base, riguarda l’implementazione del classico NOS, il turbo potentissimo ma per un ristretto lasso di tempo, proprio per rendere l’esperienza di gioco il più possibile in sintonia con quanto abbiamo amato nel corso dei vari lungometraggi cinematografici.
Nel Sud della Francia, la “trama” vede Tej Parker (Ludacris) che chiede il nostro aiuto per recuperare dieci super bolidi tra cui 998 Toyota Supra, 1970 Plymouth Road Runner, 2012 Nissan GT-R, 1970 Plymouth Cuda, 2013 Jeep Wrangler, 2014 Maserati Ghibli S e 2015 Dodge Charger. Come recuperarle? Ovviamente vincendo gare clandestine di vario tipo e specie.
Passando all’aspetto visivo non possiamo che continuare a lodare il titolo: 30 (anche se ne avremmo preferiti 60: unica mancanza del titolo insieme a dei caricamenti non proprio immediati in certi frangenti) frame al secondo inchiodati nel 100% di gioco, modelli delle vetture veramente pregevoli, texture stratosferiche, qualità degli ambienti di gioco straordinarie, fisica realistica e cura dei dettagli elevatissima. Veramente al top su Xbox One (e non solo) al momento ed i racing in genere.
Anche la componente audio è praticamente perfetta con effetti sonori realizzati con maestria (la diversità dei rombi dei motori è veramente straordinaria) ed anche la soundtrack è in perfetta empatia con le emozioni ad alta velocità di un racing game. Da lodare anche la localizzazione completa in italiano che è veramente ben curata.
Per completare la modalità principale di Forza Horizon 2 Presents Fast & Furious ci impiegherete all’incirca 3 ore. Poi potrete continuare a girare per le 135 strade francesi (nel gioco completo sono 315) e abbattere vari record delle modalità secondarie presente. E subito dopo, probabilmente, vorrete comprare Forza Horizon 2 anche e soprattutto per la sua componente multiplayer!
Ad un titolo gratuito non sembra proprio il caso di dare un voto, ma se amate i racing games e la Famiglia Toretto, sarebbe veramente un crimine non sfruttare l’occasione di scaricare questo videogame che sia su Xbox One o su Xbox 360!