Buona Festa del Papà a tutti i papà dei nostri piccoli lettori! Rai YoYo ha deciso di dedicare a questa importante ricorrenza un intero sito internet Speciale “Festa del papà”: una sezione ricca di video, regalini da realizzare e le foto dei papà dei cartoni più amati dai bambini.
Le sorprese da Rai YoYo non sono terminate perchè la programmazione dell’intera giornata sarà una rassegna di cartoni che vedono protagonisti i papà delle serie più amate del canale da Papà Pig, all’ape Bee, a Re Carlo e tanti altri…
Ma la conoscete davvero la storia di questa festa?
Il 19 marzo si celebra la festa di San Giuseppe, una festa che ha origini molto antiche e risalgono alla tradizione pagana. Il 19 Marzo è anche la vigilia dell’equinozio di primavera, quando si svolgevano i baccanali (i riti dionisiaci volti alla propiziazione della fertilità) caratterizzati da un’estrema licenziosità. Nel mese di Marzo venivano svolti anche i riti di purificazione agraria. Tracce del legame con questo tipo di culti si ritrovano nella tradizione dei falò dei residui del raccolto dell’anno precedente ancora diffusi in molte regioni. Secondo la tradizione San Giuseppe, oltre ad essere il patrono dei falegnami e degli artigiani, è anche il protettore dei poveri, perchè a Giuseppe e Maria fu negato un riparo per il parto da poveri in fuga. Da ciò l’usanza presente in alcune regioni del Sud di invitare i poveri il 19 Marzo al banchetto di San Giuseppe. Il padrone di casa serviva i poveri, che sedevano alla tavola benedetta da un sacerdote. E’ per questo che un elemento importante legato alla festa di San Giuseppe è il pane, che ricorre spesso soprattutto nel contesto siciliano, soprattutto deposto sugli altari. I falò e le tavole imbandite si ritrovano anche nel Salento, dove la festa è celebrata all’insegna degli elementi fondamentali del pellegrinaggio e dell’ospitalità.