Come vi abbiamo anticipato ieri nel reportage della conferenza stampa, Milano ha ospitato la premiere italiana di Cenerentola, che si è svolta ieri sera presso il centralissimo Cinema Odeon. Sul blue carpet, posto sotto il colonnato del cinema, hanno sfilato Kenneth Branagh (regista), Lily James (Cenerentola) e Richard Madden (il Principe), giunti in Italia dopo la tappa berlinese per presentare il nuovo film Disney (dal prossimo 12 marzo nelle sale italiane). Sono stati accolti dal calore dei fan, ma anche da una scintillante scarpetta di cristallo che ha fatto mostra di sé all’interno di una teca girevole, per offrirsi agli occhi del pubblico nella sua interezza.
Il film rilegge la celeberrima fiaba di Cenerentola attraverso una combinazione di elementi classici e moderni, cercando di ribaltare la concezione stessa della protagonista: non una donna passiva che attende di essere salvata, ma una ragazza consapevole delle sue qualità, che resta sempre fedele agli insegnamenti di sua madre («Sii gentile, abbi coraggio») per affrontare gli ostacoli della sua condizione, evitando le trappole della meschinità e dell’invidia grazie a un’indubbia superiorità morale. Lo stesso Kenneth Branagh, dopo aver confessato il suo entusiasmo per l’accoglienza ricevuta a Milano, ha confermato questa interpretazione della fiaba, ritenendo che possa trasmettere un messaggio alle nuove generazioni:
Credo che la performance di Lily evidenzi il desiderio di essere gentili e coraggiosi, senza però rinunciare al divertimento, all’intelligenza e alla sensualità. Tutto questo è possibile, anche rimanendo fedeli alla gentilezza. Non devi aspettare un uomo, un principe: puoi salvarti da sola, e scegliere se desideri un principe oppure no… e, in questo modo, avrai anche più possibilità di trovarlo, se lo vuoi.
A tal proposito, abbiamo chiesto a Lily James se ritiene che la sua Cenerentola possa rappresentare un buon modello per le ragazze di oggi, e l’attrice ha ovviamente risposto di sì: James sostiene che la protagonista incarni il nostro bisogno di gentilezza, e che il suo atteggiamento ci suggerisca di concentrare l’attenzione su ciò che importa per davvero, con particolare riferimento a valori come l’empatia, la solidarietà, l’altruismo e lo spirito di sacrificio.
Richard Madden interpreta invece un Principe rinnovato, più stratificato, che affronta un percorso di crescita e maturazione nel corso del film: il suo incontro con Cenerentola è un momento cruciale per entrambi, sul piano formativo. L’attore scozzese ha rivelato che è stato proprio Kenneth Branagh a coinvolgerlo nel film, e che condividere il set con lui è stato un grande onore, poiché ogni giorno c’era qualcosa da imparare. Il Principe è basato sull’eleganza e la galanteria del regista.
Vi ricordo che, oltre a Lily James nel ruolo di Cenerentola e Richard Madden in quello del Principe, il film comprende anche Cate Blanchett nella parte della terribile matrigna, mentre Stellan Skarsgard interpreta il Gran Duca e consigliere del re. Nel cast figurano inoltre Helena Bonham Carter (la Fata Madrina), Holliday Grainger (Anastasia) e Sophie McShera (Genoveffa). La Disney ha fissato l’uscita di Cenerentola per il 12 marzo 2015. QUI troverete la pagina facebook italiana.