Archivio

Cinquanta Sfumature arriva a quota 13.5 milioni totali, cresce Noi e la Giulia

Pubblicato il 21 febbraio 2015 di Leotruman

È tempo di aggiornare il ricco bottino di Cinquanta sfumature di grigio, l’adattamento del romanzo di E L James che ha venduto oltre 100 milioni di copie e con protagonisti Jamie Dornan e Dakota Johnson nei panni di Christian Grey e Anastasia Steele.

Ieri nessun rivale in sala per il bollente dramma erotico. Altri 859mila euro per il film, che fa registrare una media di 1200 euro e un calo di circa il 50%, più che positivo dopo il weekend da record (8.5 milioni, primato assoluto per Universal Pictures e un film vietato ai minori di 14 anni in Italia). Questo significa che dopo nove giorni di programmazione la pellicola ha già in cassa 13.5 milioni di euro, e si prepara a raccoglierne almeno altri 2.5-3 tra oggi e domani. Nel mondo ricordo già sfondata quota 300 milioni di dollari e cercherà già di avvicinarsi al mezzo miliardo entro fine weekend.

A distanza siderale troviamo le altre nuove uscite del fine settimana. Sale al secondo posto Noi e la Giulia di Edoardo Leo, commedia con Luca Argentero e Claudio Amendola, con 130mila euro incassati e media di 360 euro, mentre la seconda miglior media della top-10 la fa registrare Mortdecai di David Koepp (sceneggiatore di Jurassic Park, Spider-Man e Panic Room). Il protagonista è Johnny Depp, nei panni di un “ricco e vigliacco mercante d’arte, amante del divertimento” aka Mortdecai. Nel cast anche Gwyneth Paltrow, Ewan McGregor e Olivia Munn, e l’incasso ieri è stato di 105mila euro, corrispondente a 420 euro per copia.

Quarto posto, ma solo pochi euro di distanza, per Il Settimo Figlio di Sergei Bodrov, l’adattamento del romanzo La maledizione del mago di Joseph Delaney. Un fantasy pronto da anni e che finalmente ora è arrivato nelle sale con protagonisti Ben BarnesJeff Bridges e Julianne Moore: 100mila euro ieri per il film, che ha fatto registrare una media di 310 euro per sala circa.

La commedia francese Non Sposate le mie Figlie perde solamente il 27% e raccoglie altri 84mila euro, per un totale di 2.6 milioni di euro, mentre scopriremo domani notte se Birdman (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza) di Alejandro González Iñárritu vincerà l’Oscar come Miglior Film: nel frattempo altri 76mila euro per la commedia drammatica con Michael Keaton, che sfonda quota 2 milioni di euro. Poco sotto l’intenso Selma – La Strada per la Libertà, con 67mila euro e media di 300 euro per copia.

A domani per un nuovo aggiornamento sugli incassi della classifica italiana!