Nella giornata di ieri, la Marvel Comics ha annunciato un cambiamento epocale: in maggio comincerà la distribuzione di Secret Wars, una grande saga scritta da Jonathan Hickman e disegnata da Esad Ribic, che riprenderà da dove si era conclusa la storyline Time Runs Out pubblicata su Avengers e New Avengers. Questo vasto cross-over porterà alla fusione di Terra 616 (l’Universo Marvel principale) con l’Universo Ultimate e altri universi narrativi della Casa delle Idee; ciò significa che non esisterà più un Multiverso, bensì un unico Universo Marvel chiamato Battleworld. All’interno di questo “campo di battaglia comune”, i personaggi dei vari universi combatteranno per la propria sopravvivenza, alcuni cadranno e altri continueranno a vivere nel nuovo mondo.
Durante i dodici mesi di Secret Wars, la Marvel sospenderà molte delle sue testate, ma intende lanciarne di nuove nel corso dell’evento, compresa l’enigmatica All-New, All-Different Avengers: i dettagli in proposito sono molto scarsi, ma di sicuro questo albo dei Vendicatori potrà trarre vantaggio dalla contemporanea uscita cinematografica di Avengers: Age of Ultron.
L’impressione, comunque, è che Secret Wars intenda esplorare anche i più oscuri recessi dell’attuale Multiverso Marvel, similmente a quanto sta accadendo nella saga Spider-Verse dell’Uomo Ragno. Difficile prevedere chi sopravvivrà e chi dovrà scomparire, in questa caotica battaglia tra mondi paralleli: è ipotizzabile che i nuovi Thor e Capitan America, così come lo Spider-Man di Miles Morales (che ha sostituito il defunto Peter Parker nell’Universo Ultimate), continueranno le loro avventure anche dopo il cross-over, ma il destino dei Fantastici 4 è certamente più ambiguo, e anche gli X-Men potrebbero risultarne profondamente trasformati. In parallelo, dovrebbero tornare alcuni personaggi che hanno perso la vita nei rispettivi universi, come Gwen Stacy e Wolverine; non a caso, l’Editor-in-Chief Axel Alonso ha dichiarato che, se la Marvel desiderasse resuscitare Gwen, questo sarebbe il posto e il momento adatto.
Alonso e il Senior Vice President of Publishing Tom Brevoort hanno però voluto precisare che Secret Wars non sarà un reboot:
Non guardiamo alla nostra Storia come qualcosa di rotto, e che necessita una riparazione. Se mai, stiamo costruendo a partire da quella Storia, prendendone i pezzi più grandi e migliori per vedere quanto facilmente possano coesistere gli uni con gli altri.
Ciò significa che il cross-over non farà piazza pulita di tutto il resto, non sarà un’operazione in stile New 52 (il reboot della DC Comics), ma edificherà il nuovo Universo Marvel sulle scorie dei mondi precedenti. L’obiettivo, in ogni caso, è di attrarre quei nuovi lettori che attualmente si lasciano intimidire da una continuity troppo vasta per essere recuperata dal principio, problema che ormai riguarda anche gli albi Ultimate (la cui pubblicazione è iniziata quindici anni fa).
Al momento, però, è ancora tutto molto confuso: come si svolgerà questo evento, e quali effetti concreti avrà sul nuovo Universo Marvel, lo scopriremo solo a partire dal prossimo maggio, quando la serie comincerà ad affollare gli scaffali.
Fonti: NewsaRama; MangaForever