Nato a Caserta nel 1964, Francesco Piccolo è tra gli sceneggiatori più importanti e dotati del panorama cinematografico italiano contemporaneo.
È il nome dietro pellicole come My Name Is Tanino, Paz!, Il caimano, Caos calmo, Habemus Papam (per la quale ha vinto il Nastro d’Argento) e il più recente Il Capitale Umano, ma la sua passione per la Settima Arte viene dopo quella per la letteratura. Stiamo infatti parlando di un autore che dagli anni ’90 fino ad oggi ha pubblicato 10 libri e che nel 2014 ha vinto il prestigioso Premio Strega con il romanzo-confessione Il desiderio di essere come tutti.
L’ultimo film da lui scritto arriva proprio oggi, giovedì 22 gennaio, nelle sale italiane. Si tratta di Il Nome del Figlio, la prima commedia diretta da Francesca Archibugi (autrice anche della sceneggiatura in collaborazione con Francesco Piccolo), ispirata al grande successo teatrale e cinematografico francese Le Prénom.
Ad animare questa pellicola un cast di volti noti come Alessandro Gassman, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio e Rocco Papaleo, che interpretano i mille volti di un’Italia che al tempo stesso ci attrae e ci respinge. Come specificato dallo stesso Piccolo:
Siamo andati a riprenderci tutto il percorso narrativo della commedia francese (come un mezzo di trasporto), e abbiamo trasformato ogni singolo personaggio in un italiano, qualcuno che conoscevamo, che ci assomigliava, qualcuno che avremmo voluto essere, che non avremmo voluto essere, che forse siamo senza accorgercene o senza accettarlo.
Ecco dunque il perché di questa pellicola:
Alle volte si ha bisogno di strumenti visibili, che si materializzano concretamente, per trovare la strada per parlare di cose che ci interessano molto.
Diretto da Francesca Archibugi, autrice della sceneggiatura con Francesco Piccolo, Il Nome del Figlio racconta le vicende di una coppia in attesa del primo figlio: Paolo, estroverso e burlone agente immobiliare, e Simona, bellissima di periferia e autrice di un bestXseller piccante. Oltre a loro Betta, sorella di Paolo, insegnante con due bambini, apparentemente quieta nella vita familiare, e Sandro, suo marito, raffinato musicista che cerca di mantenere in equilibrio gli squilibri altrui. Potrebbe essere la solita cena allegra tra amici che si frequentano e si sfottono da quando erano bambini, ma invece una domanda semplice sul nome del figlio che Paolo e Simona stanno per avere, induce a una discussione che porterà a sconvolgere una serata serena. Il film arriva nelle nostre sale distribuito da Lucky Red.